Rivamonte Agordino

Municipio: Via Roma,1
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: rivamontesi
Email: rivamonte@agordino.bl.it
PEC: comune.rivamonteagordino.bl@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0437 69128
MAPPA
Origini
Le origini di Rivamonte Agordino sono strettamente legate alla storia e allo sviluppo della regione dell'Agordino, che ha visto insediamenti umani sin dall'epoca preistorica. Tuttavia, le prime documentazioni storiche più concrete risalgono al periodo medievale. Durante questo tempo, la regione era sotto il controllo del Sacro Romano Impero, e successivamente passò sotto l'influenza della Repubblica di Venezia.Storia
- Medioevo: Durante il medioevo, l'area era caratterizzata da piccoli insediamenti agricoli e pastorali. L'economia locale era basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento, con un importante ruolo delle attività forestali.
- Dominazione Veneziana: Sotto la Repubblica di Venezia, la zona dell'Agordino, compreso Rivamonte, vide un certo sviluppo grazie all'incremento delle attività minerarie. Le miniere di ferro e altri metalli erano particolarmente rilevanti per l'economia locale, e Agordo divenne un centro importante per l'attività mineraria.
- Ottocento: Con la caduta di Venezia e il successivo dominio austriaco, l'area subì cambiamenti amministrativi e sociali. Fu un periodo di trasformazioni economiche e culturali che continuò anche dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia nel 1866.
- Novecento: Durante il XX secolo, Rivamonte Agordino, come molte altre aree rurali italiane, affrontò fenomeni di spopolamento a causa dell'emigrazione verso aree urbane e industrializzate. Tuttavia, il comune ha mantenuto una forte identità culturale e tradizionale.
- Oggi: Attualmente, Rivamonte Agordino è parte di una regione che valorizza il turismo legato alla natura e alla montagna. L'area è apprezzata per le sue bellezze naturali, le opportunità di escursionismo e il patrimonio culturale.
Luoghi da visitare:
Rivamonte Agordino è un piccolo comune situato nella provincia di Belluno, nel cuore delle Dolomiti, in Veneto. Sebbene sia un luogo piuttosto tranquillo e meno conosciuto rispetto ad altre destinazioni turistiche più celebri, offre comunque una serie di attrazioni naturali e culturali che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Rivamonte Agordino:Chiesa di San Floriano: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, dedicata a San Floriano. È un esempio di architettura religiosa tipica della zona e merita una visita per i suoi interni e l'atmosfera raccolta.
Sentieri Escursionistici: Rivamonte Agordino è un ottimo punto di partenza per escursioni nelle Dolomiti. Ci sono diversi sentieri ben segnalati che offrono panorami mozzafiato sulle montagne circostanti. Tra i più popolari ci sono i percorsi verso il Monte Agner e la Valle di San Lucano.
Museo Etnografico: Anche se piccolo, il museo locale offre uno sguardo interessante sulla storia e la cultura della comunità di Rivamonte Agordino, con esposizioni di oggetti tradizionali e documenti storici.
Valle di San Lucano: Questa valle è una delle aree naturali più belle della regione, con paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità. È ideale per chi ama la natura e le attività all'aperto.
Cascate di Gares: Non lontano da Rivamonte, le Cascate di Gares sono un'attrazione naturale spettacolare. Il percorso per raggiungerle è piacevole e adatto anche a famiglie.
Forno di Zoldo: Sebbene non si trovi direttamente a Rivamonte, questo villaggio vicino è noto per il suo tradizionale gelato artigianale e per le sue architetture in legno e pietra.
Arrampicata e Alpinismo: Gli appassionati di arrampicata troveranno diverse opportunità nella zona, con pareti di roccia che offrono sfide di vari livelli di difficoltà.
Cucina Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina tradizionale della regione, con piatti a base di selvaggina, polenta e funghi. I ristoranti locali offrono un'esperienza culinaria autentica.
Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, il paese ospita diverse manifestazioni culturali e religiose che rappresentano un'ottima occasione per immergersi nelle tradizioni locali.
Gite in Mountain Bike: Ci sono diversi percorsi adatti alla mountain bike nella zona, offrendo avventura e la possibilità di esplorare i dintorni su due ruote.Rivamonte Agordino è un luogo ideale per chi cerca tranquillità e autenticità, lontano dalle mete turistiche più affollate. La bellezza delle Dolomiti e la calda ospitalità locale rendono questo comune un gioiello nascosto tutto da scoprire.