Ponte nelle Alpi

Municipio: Frazione Cadola,52 A
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: pontalpini
Email: segreteria@pna.bl.it
PEC: comune@pec.pna.bl.it
Telefono: +39 04379866
MAPPA
Origini
Il nome "Ponte nelle Alpi" deriva principalmente dalla sua posizione strategica come punto di attraversamento del fiume Piave. Storicamente, il territorio è sempre stato un crocevia naturale tra le Dolomiti e le pianure del Veneto, utilizzato sin dai tempi antichi per collegare le diverse aree della regione.Storia
Epoca Romana: Anche se non ci sono molte evidenze di insediamenti stabili, durante l'epoca romana il territorio era attraversato da vie di comunicazione che collegavano l'area con altre parti dell'Impero.
Medioevo: Durante il Medioevo, la zona divenne più popolata. La presenza di un ponte sul Piave favorì lo sviluppo di piccoli insediamenti. La regione fu influenzata dalle vicende dei vari domini che si succedettero, tra cui il Patriarcato di Aquileia e la Repubblica di Venezia.
Epoca Veneziana: Durante il periodo della Repubblica di Venezia, il ponte sul Piave acquisì importanza commerciale e strategica. La zona era parte integrante dei territori controllati da Venezia e contribuiva all'economia della Serenissima tramite il legname e altri prodotti locali.
Età Moderna: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, l'area passò sotto il dominio austriaco e successivamente fu annessa al Regno d'Italia nel XIX secolo.
XX Secolo: Durante la Prima Guerra Mondiale, la zona fu teatro di operazioni militari a causa della sua posizione strategica. Anche nella Seconda Guerra Mondiale il territorio fu coinvolto in operazioni belliche.
Sviluppo Contemporaneo: Nel dopoguerra, Ponte nelle Alpi ha visto un progressivo sviluppo economico e urbanistico. Oggi il comune è un importante centro per il turismo legato alle Dolomiti e alle attività all'aria aperta. Ponte nelle Alpi è oggi conosciuto non solo per la sua storia, ma anche per il suo patrimonio naturale e culturale, che attira visitatori da tutto il mondo. Il comune è un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturalistiche delle Dolomiti e offre un mix di tradizione e modernità.
Luoghi da visitare:
Ponte nelle Alpi è un comune situato nella provincia di Belluno, nella regione del Veneto, Italia. È una zona caratterizzata da una natura rigogliosa e offre numerose opportunità per chi ama le attività all'aperto. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Ponte nelle Alpi e dintorni:Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria: Questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale e merita una visita per la sua storia e il suo significato culturale.
Lago di Santa Croce: Situato a breve distanza, questo lago è ideale per attività come il windsurf, la vela, il nuoto e il birdwatching. È anche un bel posto per un picnic o una passeggiata lungo le sue rive.
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: Anche se non si trova direttamente a Ponte nelle Alpi, il parco è facilmente raggiungibile e offre spettacolari paesaggi montani, sentieri escursionistici e una ricca biodiversità.
Sentiero Natura e Archeologia: Un percorso interessante che combina bellezze naturali con siti archeologici, ideale per chi ama camminare e scoprire la storia locale.
Museo degli Usi e Costumi della Gente Ladina: Sebbene dedicato principalmente alla cultura ladina, questo museo offre uno sguardo interessante sulla vita tradizionale nella regione alpina.
Escursioni e trekking: La zona offre numerosi sentieri di varia difficoltà, adatti sia per escursionisti esperti che per famiglie. Tra i percorsi più noti ci sono quelli verso il Monte Dolada e il Monte Serva.
Cicloturismo: L'area è ideale anche per il cicloturismo, con diversi itinerari che attraversano paesaggi montani e vallate incantevoli.
Fiume Piave: Il fiume offre possibilità di pesca e di canoa, oltre a essere un luogo perfetto per passeggiate lungo le sue rive.
Eventi locali: Informarsi sugli eventi locali, come sagre e feste tradizionali, può arricchire l'esperienza di visita. Questi eventi possono offrire un assaggio delle tradizioni culinarie e culturali del posto.
Cucina locale: Non dimenticare di provare la cucina tipica della zona, che include piatti a base di funghi, polenta, formaggi locali e salumi.Visitare Ponte nelle Alpi consente di immergersi nella natura e nella cultura delle Dolomiti, offrendo un'esperienza rilassante e ricca di scoperte.