Pieve di Cadore

Municipio: Piazza Municipio,17
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: pievani
Email: rag1.pieve@cmcs.it
PEC: pievedicadore.bl@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0435500083
MAPPA
Origini
Le origini di Pieve di Cadore risalgono all'epoca romana, quando la località era probabilmente un centro abitato di una certa importanza grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra le Alpi e la pianura veneta. Tuttavia, i reperti archeologici indicano che la zona fosse abitata già in epoca preistorica.Medioevo
Durante il Medioevo, Pieve di Cadore divenne un centro amministrativo e religioso significativo. Il termine "pieve" fa riferimento a una chiesa battesimale, che era il centro di un'unità ecclesiastica e amministrativa. La Pieve di Santa Maria Nascente, una chiesa di grande importanza, testimonia questo ruolo centrale.Periodo Veneziano
Dal XV secolo, Pieve di Cadore entrò nell'orbita della Repubblica di Venezia. La Serenissima riconobbe l'importanza strategica della zona, soprattutto per il controllo delle vie di comunicazione e per lo sfruttamento delle risorse forestali. Durante questo periodo, Pieve di Cadore godette di una certa autonomia e prosperità economica.Età Moderna
Nel 1480 nacque a Pieve di Cadore uno dei suoi cittadini più illustri, il pittore Tiziano Vecellio, uno dei principali esponenti della scuola veneziana del Rinascimento. La sua fama contribuì a far conoscere il comune ben oltre i confini locali.Sviluppi Recenti
Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, la zona passò sotto il controllo austriaco e successivamente divenne parte del Regno d'Italia nel 1866. Nel XX secolo, Pieve di Cadore ha vissuto gli sconvolgimenti delle due guerre mondiali, ma ha anche visto uno sviluppo economico, in parte grazie al turismo legato alle Dolomiti. Oggi, Pieve di Cadore è conosciuta per il suo patrimonio storico e artistico, oltre che per le bellezze naturali che la circondano. La città continua a celebrare la sua ricca eredità culturale e storica, attirando visitatori da tutto il mondo.Luoghi da visitare:
Pieve di Cadore è una pittoresca cittadina situata nelle Dolomiti del Veneto, nota per la sua bellezza naturale e il patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pieve di Cadore:Museo Casa Natale di Tiziano Vecellio: Questo museo è dedicato al celebre pittore rinascimentale Tiziano Vecellio, nato a Pieve di Cadore. La casa offre una panoramica sulla vita e l'opera dell'artista, con diverse opere esposte.
Museo dell'Occhiale: Pieve di Cadore è considerata la culla dell'industria dell'occhiale in Italia. Il museo racconta la storia e l'evoluzione degli occhiali attraverso i secoli, con una vasta collezione di modelli storici.
Chiesa Arcidiaconale di Santa Maria Nascente: Questa chiesa, con origini risalenti al XII secolo, è nota per la sua architettura e per le opere d'arte che ospita, tra cui alcune attribuite alla scuola di Tiziano.
Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore: Un edificio storico che un tempo ospitava il governo della Magnifica Comunità di Cadore. È caratterizzato da una splendida facciata e ospita mostre temporanee ed eventi culturali.
Lago di Centro Cadore: Un lago artificiale situato nei pressi della città, ideale per passeggiate panoramiche, picnic e attività all'aperto. Offre viste mozzafiato sulle montagne circostanti.
Forte di Monte Ricco: Un forte austro-ungarico costruito nel XIX secolo, che offre una vista panoramica sulla valle del Cadore. È spesso sede di mostre ed eventi culturali.
Escursioni e sentieri: La zona di Pieve di Cadore è ricca di sentieri escursionistici, adatti a tutti i livelli di esperienza. Potrai godere di passeggiate lungo percorsi come il Sentiero Botanico Tita Poa e il Sentiero del Monte Tranego.
Piazza Tiziano: La piazza principale della città, circondata da edifici storici e caffè. È un luogo ideale per rilassarsi e godersi l'atmosfera locale.
Centro storico di Pieve di Cadore: Passeggia per le vie del centro storico, dove potrai ammirare architetture tradizionali e piccoli negozi artigianali.
Eventi e manifestazioni locali: Informati sugli eventi locali durante il tuo soggiorno, come sagre, mercati e festival culturali, che possono offrire una visione autentica della vita locale.Pieve di Cadore è una destinazione che combina cultura, storia e natura, offrendo un'esperienza ricca e variegata per ogni visitatore.