Pieve D'Alpago
Origini
L'area di Pieve d'Alpago e più in generale dell'Alpago è stata abitata fin dall'antichità. Le prime tracce umane risalgono al periodo preistorico, ma furono i Romani a lasciare un segno significativo con l'organizzazione del territorio e la costruzione di infrastrutture. Il nome "Pieve" deriva dal latino "plebs", che indica una chiesa battesimale, sottolineando l'importanza religiosa della comunità.Medioevo
Durante il Medioevo, l'Alpago era sotto l'influenza del Patriarcato di Aquileia e successivamente passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. In questo periodo, Pieve d'Alpago era un importante centro religioso e amministrativo, con la pieve che fungeva da punto focale per le comunità circostanti.Età Moderna
Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, l'area passò sotto il dominio austriaco e poi, nel XIX secolo, divenne parte del Regno d'Italia. Durante questo periodo, Pieve d'Alpago mantenne il suo carattere rurale, basato principalmente su agricoltura e allevamento.XX Secolo
Nel XX secolo, il comune vide significativi cambiamenti sociali ed economici, con un graduale spostamento dall'agricoltura verso il terziario e il turismo. L'industrializzazione e le migrazioni hanno influenzato la demografia locale, ma la zona ha saputo mantenere la sua identità culturale e tradizionale.Unificazione Comunale
Nel 2016, Pieve d'Alpago si è fusa con altri comuni limitrofi (Puos d'Alpago e Farra d'Alpago) per formare il nuovo comune di Alpago, nell'ambito di una riorganizzazione amministrativa volta a migliorare l'efficienza e la gestione delle risorse. Oggi, Pieve d'Alpago è conosciuta per il suo patrimonio naturale, inclusi il Lago di Santa Croce e i paesaggi montani circostanti, che attraggono turisti e appassionati di attività all'aperto. La storia e le tradizioni locali continuano a essere celebrate attraverso eventi culturali e manifestazioni.Luoghi da visitare:
Pieve d'Alpago è una deliziosa località situata nella provincia di Belluno, nel Veneto, immersa in un contesto naturale affascinante e ricco di storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Pieve d'Alpago e nei dintorni:Chiesa di Santa Maria del Rosario: Questa chiesa parrocchiale è il principale luogo di culto del paese. Costruita nel XVI secolo, ospita affreschi e opere d'arte sacra di notevole interesse.
Lago di Santa Croce: Anche se tecnicamente non è a Pieve d'Alpago, il vicino Lago di Santa Croce è un'attrazione imperdibile. È il luogo ideale per attività all'aperto come windsurf, kitesurf, pesca e canottaggio. I panorami circostanti sono mozzafiato, specialmente al tramonto.
Val Salatis: Questa valle è perfetta per gli amanti delle escursioni e delle passeggiate nella natura. Offre itinerari di trekking di varia difficoltà, che attraversano boschi rigogliosi e offrono viste spettacolari sulle Dolomiti.
Monte Dolada: Un'altra meta imperdibile per gli appassionati di trekking e arrampicata. Il Monte Dolada offre percorsi che conducono alla cima, da cui si gode una vista panoramica sull'intera conca dell'Alpago e sui laghi sottostanti.
Cascata di Pieve d'Alpago: Una piccola ma suggestiva cascata nascosta tra i boschi, ideale per una breve escursione. Durante i mesi primaverili, il flusso d'acqua è particolarmente vigoroso e scenografico.
Museo Etnografico dell'Alpago: Situato nel vicino comune di Chies d'Alpago, questo museo offre una panoramica sulla vita rurale e le tradizioni della regione. È un ottimo modo per scoprire la storia locale e le usanze degli abitanti dell'Alpago.
Escursioni in mountain bike: I sentieri intorno a Pieve d'Alpago sono perfetti per gli appassionati di mountain bike. Ci sono percorsi adatti a diversi livelli di abilità, che si snodano attraverso paesaggi naturali incontaminati.
Parapendio e deltaplano: Grazie alle sue condizioni atmosferiche favorevoli, la zona è molto frequentata dagli appassionati di volo libero. Diversi punti di lancio offrono la possibilità di provare queste emozionanti attività, con viste spettacolari sulla valle sottostante.
Gastronomia locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina alpina. Prodotti come il formaggio, i salumi e le ricette tradizionali a base di polenta e funghi sono da provare nei ristoranti e nelle trattorie locali.
Eventi e sagre: Durante l'anno, Pieve d'Alpago ospita diverse manifestazioni culturali e gastronomiche, che offrono l'opportunità di immergersi nella cultura locale e assaporare prodotti tipici.Questa lista fornisce un'idea di ciò che Pieve d'Alpago ha da offrire, sia per chi ama la natura e l'avventura, sia per chi è interessato alla cultura e alla storia locale.