Perarolo di Cadore

Municipio: Piazza Roma,4
Santo patrono: San Nicolò
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: perarolesi
Email: anagrafe.perarolo@cmcs.it
PEC: perarolo.bl@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0435/71036
MAPPA
Origini
La storia di Perarolo di Cadore risale a tempi antichi, con insediamenti umani che si svilupparono grazie alle risorse naturali della zona, in particolare i boschi della Valle del Piave. Tuttavia, il comune come lo conosciamo oggi iniziò a formarsi nel Medioevo.Storia
Durante il Medioevo, Perarolo divenne un nodo cruciale per il trasporto del legname, che veniva tagliato nei boschi circostanti e poi trasportato lungo il fiume Piave. Questo commercio era fondamentale per le Repubbliche Marinare, in particolare Venezia, che utilizzava il legname per costruire navi. Nel XVI secolo, con l'espansione della Serenissima Repubblica di Venezia, Perarolo di Cadore assunse ulteriore importanza. Venezia controllava direttamente le attività di taglio e trasporto del legname, e il comune divenne un punto di smistamento e lavorazione.Epoca moderna
Con il declino della Serenissima e i cambiamenti politici successivi, il ruolo di Perarolo nel commercio del legname diminuì, ma la comunità continuò a prosperare grazie all'agricoltura e all'artigianato locale. Durante il XIX secolo e l'inizio del XX secolo, la costruzione di strade e ferrovie modificò ulteriormente l'economia locale, rendendo meno centrale il trasporto fluviale.Oggi
Oggi, Perarolo di Cadore è un comune che conserva molte tracce del suo passato storico, con edifici e strutture che testimoniano la sua importanza nei secoli. È anche una meta per il turismo, grazie alle sue bellezze naturali e alla vicinanza alle Dolomiti. In sintesi, la storia del comune di Perarolo di Cadore è una testimonianza della sua importanza strategica, economica e culturale nella regione del Cadore e nel contesto più ampio della storia veneta.Luoghi da visitare:
Perarolo di Cadore è un piccolo comune situato nella provincia di Belluno, nel cuore delle Dolomiti. Sebbene sia meno conosciuto rispetto ad altre località turistiche della regione, offre comunque diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Perarolo di Cadore:Chiesa di San Nicolò: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Nicolò. Costruita nel XVII secolo, presenta un'architettura tipica della zona e custodisce opere d'arte di valore, tra cui altari barocchi e dipinti di artisti locali.
Museo del Legname e della Segheria: Questo museo racconta la storia dell'industria del legname, che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo economico della zona. È possibile vedere attrezzature storiche e apprendere tecniche tradizionali di lavorazione del legno.
Cascata della Pissa: Situata nei pressi del paese, questa cascata è un luogo ideale per una passeggiata nella natura. Il percorso per raggiungerla è immerso nel verde e offre splendide viste panoramiche.
Sentieri Escursionistici: Perarolo di Cadore è circondato da una rete di sentieri che permettono di esplorare la bellezza naturale delle Dolomiti. Alcuni percorsi consigliati sono il sentiero che porta al Monte Zucco e quello verso il Rifugio Tita Barba.
Ponte di Rizzios: Questo antico ponte in pietra attraversa il fiume Boite ed è un esempio notevole di ingegneria storica. È un ottimo punto per scattare foto e apprezzare il paesaggio circostante.
Antica Strada Romana: Nei dintorni di Perarolo, è possibile vedere tratti di un'antica strada romana, un tempo importante via di comunicazione. Passeggiare lungo questa strada permette di immergersi nella storia della regione.
Visite Guidate ai Boschi: Approfitta delle visite guidate organizzate per scoprire la flora e la fauna locali. Queste escursioni sono ideali per chi è interessato alla natura e all'ambiente.
Architettura Tradizionale: Passeggiando per il paese, si possono ammirare le tipiche case in legno e pietra, esempi di architettura tradizionale cadorina. Sono spesso abbellite da balconi fioriti durante la bella stagione.
Eventi Locali: Durante l'anno, Perarolo di Cadore ospita vari eventi culturali e tradizionali. Informarsi sulle manifestazioni in programma può arricchire la visita con esperienze autentiche della vita locale.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaggiare la cucina tipica della zona. Piatti a base di selvaggina, funghi e polenta sono comuni nei ristoranti locali, così come i formaggi di malga e i dolci tradizionali.Visitare Perarolo di Cadore offre un'opportunità unica per scoprire un angolo tranquillo delle Dolomiti, lontano dal turismo di massa, e per immergersi nella cultura e nella natura di questa affascinante regione.