www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lozzo di Cadore

Lozzo di Cadore
Sito web: http://comune.lozzodicadore.bl.it
Municipio: Via Padre Marino,328
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: lozzesi
Email: segr.lozzo@cmcs.it
PEC: comune.lozzodicadore.bl@=
pecveneto.it
Telefono: +39 043576023 - 043576393
MAPPA
Lozzo di Cadore è un comune situato nella regione del Veneto, in provincia di Belluno, nella zona montuosa delle Dolomiti. La storia di Lozzo di Cadore, come quella di molti altri paesi della regione, è ricca e complessa, legata alle vicende storiche del Cadore e delle Dolomiti.

Origini

Le origini di Lozzo di Cadore risalgono all'epoca preromana, quando la zona era abitata da popolazioni celtiche e retiche. Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area entrò sotto il controllo di Roma, che costruì strade e infrastrutture, favorendo lo sviluppo dei villaggi locali.

Medioevo

Durante il Medioevo, Lozzo di Cadore, come il resto del Cadore, fu parte del Patriarcato di Aquileia e successivamente passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia nel XV secolo. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa autonomia locale, grazie allo statuto della Magnifica Comunità di Cadore, che garantiva una certa indipendenza amministrativa e giudiziaria.

Età moderna

Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, l'area passò sotto il dominio dell'Impero Austriaco, e successivamente, nel 1866, divenne parte del Regno d'Italia in seguito alla Terza Guerra d'Indipendenza Italiana. Durante il periodo austriaco e nei decenni successivi all'annessione all'Italia, Lozzo di Cadore, come altre località delle Dolomiti, visse momenti di sviluppo economico e sociale, sebbene non senza difficoltà.

XX secolo

Nel corso del XX secolo, Lozzo di Cadore affrontò le sfide delle due guerre mondiali, che portarono distruzione e cambiamenti significativi. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il paese, come molte aree montane italiane, subì un progressivo spopolamento, mentre molte persone emigravano verso le città in cerca di lavoro.

Cultura e patrimonio

Nonostante le difficoltà storiche, Lozzo di Cadore ha mantenuto un ricco patrimonio culturale e naturale. L'architettura tradizionale, le chiese storiche e le manifestazioni culturali locali sono testimonianze della storia e delle tradizioni del luogo. Il paesaggio circostante, caratterizzato dalle magnifiche Dolomiti, è parte del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, attirando turisti e appassionati di escursionismo. In sintesi, la storia di Lozzo di Cadore è intrecciata con le vicende storiche e culturali del Cadore e delle Dolomiti, riflettendo le trasformazioni politiche e sociali che hanno attraversato questa parte d'Italia nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Lozzo di Cadore è un affascinante comune situato nella regione del Veneto, nel cuore delle Dolomiti. Sebbene sia un paese relativamente piccolo, offre numerose attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Lozzo di Cadore:

Chiesa di San Lorenzo: Questa chiesa parrocchiale è un importante esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi di notevole interesse.

Museo della Latteria: Un museo dedicato alla tradizione casearia della zona. Offre un'interessante panoramica sulla produzione del formaggio e sulla vita contadina del passato.

Forte di Monte Ricco: Situato nei pressi di Pieve di Cadore, questo forte storico risale alla Prima Guerra Mondiale. Offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle e rappresenta un pezzo importante della storia militare della regione.

Sentiero Botanico Tita Poa: Un percorso naturalistico che permette di esplorare la flora tipica delle Dolomiti. È un'ottima opportunità per gli appassionati di botanica e per chi ama fare passeggiate immersi nella natura.

Percorso delle Fontane: Un itinerario che si snoda attraverso il paese e conduce alla scoperta delle antiche fontane di Lozzo di Cadore. Ogni fontana ha una sua storia e un suo fascino particolare.

Parco della Memoria: Un'area dedicata al ricordo degli eventi bellici che hanno segnato la zona, con installazioni e pannelli informativi che illustrano la storia locale.

Escursioni e Trekking: Lozzo di Cadore è circondato da numerosi sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari sulle Dolomiti. Tra i percorsi più noti ci sono quelli che conducono al Rifugio Ciareido e al Rifugio Baion.

Palazzo Pellegrini: Un edificio storico che rappresenta uno degli esempi più interessanti di architettura residenziale del Cadore. Sebbene non sempre aperto al pubblico, la sua facciata e la posizione meritano una visita.

Archeologia Industriale: La zona offre anche alcuni siti di archeologia industriale, come vecchi mulini e segherie, che testimoniano l'antica attività produttiva del territorio.

Lago di Centro Cadore: Sebbene non si trovi esattamente a Lozzo di Cadore, il vicino Lago di Centro Cadore è un luogo ideale per rilassarsi e praticare attività all'aperto come la pesca, la canoa e il picnic.Queste attrazioni rendono Lozzo di Cadore un luogo interessante da visitare, sia per chi cerca la tranquillità e la bellezza della natura, sia per chi è appassionato di storia e cultura locale.