www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Livinallongo del col di Lana

Livinallongo del col di Lana
Sito web: http://comune.livinallongo.bl.it
Municipio: Via Pieve,41
Abitanti: livinallonghesi
Email: livinallongo@agordino.bl.it
PEC: sindaco.comune.livinallongo.bl@=
pecveneto.it
Telefono: +39 04367193
MAPPA
Livinallongo del Col di Lana, noto anche semplicemente come Livinallongo, è un comune situato in provincia di Belluno, nella regione del Veneto, Italia. Questo territorio è caratterizzato da un paesaggio montano mozzafiato e da una storia ricca, in parte dovuta alla sua posizione strategica nelle Dolomiti.

Origini e storia:

Preistoria e Periodo Romano: La presenza umana nella zona risale a tempi preistorici, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici. Durante il periodo romano, l'area era attraversata da vie di comunicazione che collegavano le regioni alpine con il resto dell'Impero.

Medioevo: Durante il Medioevo, Livinallongo faceva parte del Sacro Romano Impero. La sua posizione strategica ne fece un punto d'interesse per vari signori feudali. In questo periodo, la valle fu influenzata dalla cultura e dalle tradizioni ladine, una minoranza etnica e linguistica che ancora oggi è presente nella regione.

Dominazione Veneziana: Nel XV secolo, l'area passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia, che amministrava la regione attraverso un sistema di podestà. Questo periodo portò un certo benessere e stabilità, grazie anche agli scambi commerciali con la Serenissima.

Periodo Austriaco: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, la zona passò sotto il controllo dell'Impero Austriaco, dove rimase, salvo brevi interruzioni, fino alla Prima Guerra Mondiale. Durante il dominio austriaco, Livinallongo fu integrato nei meccanismi amministrativi e militari dell'impero.

Prima Guerra Mondiale: Livinallongo del Col di Lana fu teatro di aspri combattimenti durante la Prima Guerra Mondiale. Il Col di Lana, una montagna nelle vicinanze, fu il sito di una delle battaglie più dure tra le truppe italiane e austro-ungariche. Gli italiani riuscirono a far esplodere una parte della montagna nel 1916, un evento che ebbe un significato simbolico e strategico.

Dopo la Prima Guerra Mondiale: Dopo la guerra, con il Trattato di Saint-Germain del 1919, Livinallongo fu annesso al Regno d'Italia. Questo trasferimento portò a importanti cambiamenti culturali e amministrativi per la popolazione locale, che era abituata a secoli di dominio austriaco.

Epoca Contemporanea: Oggi, Livinallongo del Col di Lana è un comune che vive principalmente di turismo, grazie alla bellezza delle Dolomiti e alle attività all'aperto che si possono praticare nella zona, come lo sci, l'escursionismo e l'alpinismo. La cultura ladina è ancora viva e celebrata, con tradizioni e feste che attirano visitatori da tutto il mondo. La storia di Livinallongo del Col di Lana è dunque un racconto di continui cambiamenti e adattamenti, influenzato dalle grandi correnti storiche che hanno plasmato l'Europa.

Luoghi da visitare:

Livinallongo del Col di Lana, conosciuto anche come Fodom, è un comune situato nella provincia di Belluno, nelle Dolomiti, una delle aree montuose più spettacolari d'Italia. Questa zona offre una varietà di attrazioni naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare:

Attrazioni Naturali

Monte Col di Lana: Conosciuto anche come "Monte di Sangue" a causa delle battaglie della Prima Guerra Mondiale. Oggi è una meta popolare per escursionisti e appassionati di storia.

Passo Pordoi: Uno dei passi di montagna più famosi nelle Dolomiti, offre vedute mozzafiato e sentieri escursionistici. È anche un punto di partenza per la funivia che porta al Sass Pordoi.

Sass Pordoi: Raggiungibile tramite funivia dal Passo Pordoi, offre una vista panoramica spettacolare a 360 gradi sulle Dolomiti.

Lago di Fedaia: Situato ai piedi della Marmolada, è un bellissimo lago artificiale che offre opportunità per passeggiate e fotografie.

Sentieri Escursionistici: La zona è ricca di sentieri di varie difficoltà, adatti sia per principianti che per escursionisti esperti.

Attrazioni Storiche e Culturali

Museo della Grande Guerra: Situato a Passo Pordoi, offre una panoramica sugli eventi della Prima Guerra Mondiale che hanno interessato questa regione.

Chiesa di San Giovanni Battista: Una pittoresca chiesa situata nel centro del paese, con affreschi e architettura tradizionale.

Castello di Andraz: Un castello medievale che si erge su uno sperone roccioso, offre una vista storica e panoramica della valle.

Forte Tre Sassi: Un forte austro-ungarico situato al Passo Valparola, oggi trasformato in un museo che documenta la storia militare dell'area.

Attività Ricreative

Sci e Snowboard: Durante l'inverno, l'area è un paradiso per gli sport invernali, con accesso al comprensorio sciistico Dolomiti Superski.

Mountain Bike: Numerosi percorsi per mountain bike attraversano la regione, offrendo sfide per ciclisti di tutti i livelli.

Arrampicata e Ferrate: Le Dolomiti sono famose per le loro vie ferrate e le opportunità di arrampicata, adatte sia per principianti che per esperti.

Eventi e Tradizioni

Feste locali: Partecipare alle feste tradizionali può offrire un'esperienza culturale unica, con musica, danze e piatti tipici.

Mercati e Sagre: Non perdere i mercati locali e le sagre che offrono prodotti tipici della montagna, come formaggi, salumi e artigianato.

Gastronomia

Cucina Locale: Assaggiare piatti tipici come canederli, casunziei (ravioli tipici), polenta e selvaggina nei ristoranti locali.Livinallongo del Col di Lana è una destinazione ideale per chi ama la natura, la storia e la cultura, immersi nella straordinaria bellezza delle Dolomiti.