www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Limana

Limana
Sito web: http://comune.limana.bl.it
Municipio: Via Roma,90
Santo patrono: San Valentino e Santa Giustina
Festa del Patrono: 14 febbraio
Abitanti: limanesi
Email: limana@valbelluna.bl.it
PEC: limana.bl@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0437966111
MAPPA
Limana è un comune situato nella provincia di Belluno, nella regione del Veneto, Italia. La storia di Limana è strettamente legata a quella della Valbelluna e della provincia di Belluno nel suo complesso. Ecco una panoramica delle origini e della storia di Limana:

Origini antiche: L'area di Limana, come gran parte della Valbelluna, era abitata sin dall'antichità. Sono stati rinvenuti reperti archeologici che suggeriscono la presenza di insediamenti umani già in epoca romana e preromana.

Medioevo: Durante il Medioevo, la zona di Limana era parte integrante del territorio controllato dai vescovi-conti di Belluno. Questa era un'epoca in cui molte delle attuali frazioni e località di Limana iniziarono a svilupparsi.

Dominazione veneziana: Dal 1404, Belluno e i suoi dintorni, inclusa Limana, passarono sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo periodo di dominazione veneziana portò una relativa stabilità e prosperità economica, grazie anche alla protezione dalle incursioni esterne.

Età moderna e contemporanea: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, l'area passò sotto diversi domini, tra cui quello austriaco, fino a diventare parte del Regno d'Italia nel 1866. Durante il XX secolo, Limana, come molte altre località italiane, fu coinvolta nei due conflitti mondiali, con conseguenze significative per la popolazione locale.

Sviluppo recente: Nel dopoguerra, Limana ha vissuto un periodo di sviluppo economico e infrastrutturale, beneficiando della crescita dell'industria e del turismo nella regione. Oggi, il comune è noto per il suo patrimonio naturale e culturale, oltre che per la qualità della vita che offre ai suoi abitanti. Limana è caratterizzata da una comunità attiva e da un paesaggio suggestivo, con colline e montagne che la rendono una meta interessante per escursionisti e amanti della natura. La storia di Limana è dunque un intreccio di eventi locali e influenze più ampie, che hanno contribuito a modellare la sua identità attuale.

Luoghi da visitare:

Limana è un piccolo comune situato nella provincia di Belluno, nella regione del Veneto, Italia. Anche se non è una delle destinazioni più conosciute della regione, offre diverse attrazioni naturali e culturali che possono arricchire la tua visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Limana e dintorni:

Chiesa di San Biagio: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, un importante luogo di culto per la comunità locale. Vale la pena visitarla per ammirare la sua architettura e gli interni.

Chiesa di San Pietro: Situata nella frazione di Navasa, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa locale.

Santuario di Sant'Anna: Un luogo di pellegrinaggio situato in una posizione panoramica, offre una vista spettacolare sulla valle e sulle montagne circostanti.

Sentieri Naturalistici: Limana è circondata da paesaggi naturali mozzafiato. Ci sono diversi sentieri che attraversano boschi e colline, ideali per escursioni a piedi o in mountain bike. Tra questi, il ?Sentiero dei Carbonai? è particolarmente interessante dal punto di vista storico e naturalistico.

Grotte del Caglieron: Anche se non si trovano esattamente a Limana, queste grotte sono abbastanza vicine e meritano una visita. Si tratta di un complesso di grotte naturali e artificiali create dall'erosione dell'acqua e dall'attività umana.

Museo Etnografico: Sebbene non sia un museo molto grande, offre un'interessante panoramica sulla vita rurale e le tradizioni locali della zona. Controlla gli orari di apertura, poiché potrebbero essere limitati.

Feste e Sagre Locali: Se visiti Limana in determinati periodi dell'anno, potresti avere l'opportunità di partecipare a feste locali e sagre, che offrono un assaggio della cultura e della cucina tradizionale.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici della zona, come i formaggi, i salumi e i dolci tradizionali. Ci sono diverse piccole aziende agricole e produttori locali che vendono direttamente al pubblico.

Visite Guidate e Attività Outdoor: Considera l'idea di partecipare a visite guidate o attività organizzate come escursioni, passeggiate a cavallo, o percorsi in mountain bike, per esplorare ulteriormente la natura circostante.

Escursioni nelle Dolomiti Bellunesi: Sebbene Limana sia un piccolo comune, la sua posizione lo rende un ottimo punto di partenza per escursioni nelle Dolomiti Bellunesi, patrimonio mondiale dell'UNESCO.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Limana una tappa interessante per chi esplora la regione del Veneto. Assicurati di controllare gli orari di apertura e la disponibilità delle attività prima della tua visita.