www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Feltre

Feltre
Sito web: http://comune.feltre.bl.it
Municipio: Piazzetta Delle Biade,1
Santo patrono: Santi Martiri Vittore e Corona
Festa del Patrono: 14 maggio
Abitanti: feltrini
Email: protocollo@comune.feltre.bl.it
PEC: comune.feltre.bl@pecveneto.it
Telefono: +39 0439885317
MAPPA
Feltre è una città situata nella provincia di Belluno, nella regione del Veneto, Italia. La sua storia è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichissimi.

Origini:

    1. Preistoria e Epoca Romana: Le origini di Feltre sono antiche, con prove di insediamenti umani che risalgono all'età del bronzo. Tuttavia, è durante l'epoca romana che Feltre inizia a svilupparsi come centro urbano. La città, conosciuta come "Feltria", divenne un municipium romano e si trovava lungo importanti vie di comunicazione che attraversavano le Alpi. Durante questo periodo, Feltre acquisì una certa importanza economica e strategica.

Medioevo:

    1. Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Feltre subì le invasioni barbariche e fu controllata da vari gruppi, tra cui i Longobardi. Durante il periodo carolingio, Feltre divenne una contea sotto il controllo del Sacro Romano Impero.
    1. Basso Medioevo: Nel XII secolo, Feltre cominciò a strutturarsi come libero comune, ma la sua storia fu caratterizzata da conflitti con il vicino comune di Belluno e le lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline.

Rinascimento:

    1. Dominio Veneziano: Nel 1404, Feltre passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo segnò un periodo di relativa stabilità e prosperità economica. La città venne fortificata e abbellita con edifici in stile rinascimentale, molti dei quali sono ancora visibili oggi.

Età Moderna:

    1. Declino e Dominio Austriaco: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Feltre passò sotto il dominio austriaco. La città visse un periodo di declino economico, aggravato dalle guerre napoleoniche.

Età Contemporanea:

    1. Annessione al Regno d'Italia: Nel 1866, Feltre fu annessa al Regno d'Italia, in seguito alla terza guerra d'indipendenza italiana.
    1. Guerre Mondiali: Durante la Prima Guerra Mondiale, Feltre si trovò vicino alla linea del fronte, subendo danni e distruzioni. Anche la Seconda Guerra Mondiale lasciò il suo segno sulla città.
Oggi, Feltre è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, con un centro storico ben conservato che attira turisti e visitatori. La città ospita diversi eventi culturali e manifestazioni che celebrano la sua ricca storia e tradizioni.

Luoghi da visitare:

Feltre è una cittadina affascinante situata nella provincia di Belluno, nel Veneto. È ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Feltre:

Centro Storico: Passeggiare nel centro storico di Feltre è un'esperienza imperdibile. Le sue strade acciottolate, i palazzi rinascimentali e le antiche mura offrono un'atmosfera unica.

Piazza Maggiore: Questo è il cuore della città, circondato da edifici storici come il Palazzo della Ragione e il Palazzo Pretorio. È un luogo ideale per godersi l'architettura e la vita locale.

Cattedrale di San Pietro Apostolo: Questa cattedrale è un esempio di architettura barocca e ospita opere d'arte di notevole valore, tra cui dipinti e sculture.

Museo Civico di Feltre: Situato nel Palazzo Villabruna, il museo offre una vasta collezione di reperti archeologici, opere d'arte e documenti storici che raccontano la storia della città e della regione.

Galleria d'Arte Moderna Carlo Rizzarda: Ospitata in un elegante palazzo, la galleria espone una collezione di opere di artisti moderni e contemporanei, con particolare attenzione al lavoro di Carlo Rizzarda, un noto fabbro e designer.

Teatro de la Sena: Questo piccolo teatro all'italiana, situato all'interno del Palazzo della Ragione, è un gioiello architettonico e culturale. È possibile visitarlo per ammirare la sua struttura e, se si è fortunati, assistere a uno spettacolo.

Castello di Alboino: Situato su una collina che domina la città, il castello offre una vista panoramica mozzafiato su Feltre e i suoi dintorni. È un luogo ideale per una passeggiata immersa nella storia.

Chiesa di San Vittore e Corona: Situato appena fuori dalla città, questo complesso monastico romanico è famoso per i suoi affreschi medievali e per la posizione panoramica.

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: Feltre è una delle porte d'accesso a questo splendido parco nazionale, che offre innumerevoli opportunità per l'escursionismo, il birdwatching e l'esplorazione della natura.

Porta Imperiale: Una delle antiche porte della città, che testimonia il passato fortificato di Feltre. È un ottimo punto di partenza per esplorare le mura storiche.

Via Mezzaterra: Una delle vie principali di Feltre, ricca di negozi, caffè e palazzi storici. È perfetta per una passeggiata rilassante.

Mercato settimanale: Se si visita Feltre di sabato, non si può perdere il mercato settimanale che offre prodotti freschi locali, artigianato e molto altro.

Eventi e manifestazioni: Feltre è nota per il Palio di Feltre, una rievocazione storica che si tiene ogni anno ad agosto, con sfilate in costume, tornei e spettacoli.Ogni angolo di Feltre racconta una storia, e visitarla offre un'opportunità unica di immergersi nella cultura e nella storia del Veneto.