Farra D'Alpago
Origini
Le origini di Farra d'Alpago risalgono all'epoca preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici nella zona, tra cui resti di insediamenti risalenti all'Età del Bronzo. Durante l'epoca romana, l'area faceva parte della X Regio Venetia et Histria, e la presenza romana è attestata da diversi ritrovamenti di manufatti e strutture.Medioevo
Nel Medioevo, la zona fu sotto l'influenza di vari signori feudali, e successivamente passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Durante questo periodo, l'area dell'Alpago divenne un importante punto di transito e commercio, grazie alla sua posizione strategica.Periodo Veneziano
Sotto il dominio della Repubblica di Venezia, Farra d'Alpago e i suoi dintorni conobbero un periodo di relativa stabilità e prosperità. L'economia locale era basata principalmente sull'agricoltura, l'allevamento e lo sfruttamento delle risorse forestali.Era Moderna
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, la zona passò sotto il controllo austriaco, e successivamente divenne parte del Regno d'Italia nel 1866, dopo la Terza Guerra d'Indipendenza.Il XX Secolo e Oggi
Nel corso del XX secolo, Farra d'Alpago, come molte altre località montane, ha vissuto fenomeni di spopolamento dovuti all'emigrazione verso le città e altri paesi europei. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per l'area, grazie al turismo e alle attività legate alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Oggi, Farra d'Alpago fa parte del più ampio comune di Alpago, creato nel 2016 dalla fusione di diversi piccoli comuni. L'area è conosciuta per la sua bellezza naturale, con il Lago di Santa Croce e le montagne circostanti che offrono numerose opportunità per attività all'aperto come escursionismo, ciclismo e sport acquatici.Luoghi da visitare:
Farra d'Alpago è una piccola ma affascinante località situata nella regione del Veneto, in provincia di Belluno. È circondata da meravigliose bellezze naturali e offre diverse attrazioni culturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Farra d'Alpago e nei suoi dintorni:Lago di Santa Croce: Questa è una delle principali attrazioni della zona. Il lago è ideale per attività come il windsurf, la vela, il kitesurf e il nuoto. È anche un ottimo luogo per rilassarsi e godersi la bellezza del paesaggio.
Monte Dolada: Perfetto per gli amanti del trekking e delle escursioni. Le passeggiate su questo monte offrono viste panoramiche spettacolari sulla valle e sul lago sottostante. In inverno, è una destinazione popolare per lo sci alpinismo.
Chiesa di San Vigilio: Questa chiesa parrocchiale è un luogo di interesse storico e artistico. Vale la pena visitarla per ammirare la sua architettura e gli interni decorati.
Borghi e frazioni storiche: Esplorate le frazioni di Frassenè, Sitran, e Spert, dove potrete passeggiare per le strade acciottolate e ammirare le tradizionali case in pietra.
Sentieri naturalistici: La zona di Farra d'Alpago è ricca di sentieri escursionistici che attraversano boschi e prati, offrendo opportunità per osservare la flora e la fauna locali.
Museo Etnografico dell'Alpago: Situato nei dintorni, questo museo offre una panoramica della vita rurale e delle tradizioni della regione, con esposizioni di utensili agricoli, costumi tradizionali e oggetti d'uso quotidiano.
Ciclismo e mountain bike: Ci sono diversi percorsi per gli appassionati di ciclismo e mountain bike, che variano in difficoltà e offrono viste mozzafiato sulle Dolomiti Bellunesi.
Parapendio e deltaplano: Grazie alle condizioni favorevoli del vento, Farra d'Alpago è un luogo popolare per il volo libero. Ci sono scuole e centri che offrono corsi e attrezzature per provare queste emozionanti attività.
Eventi locali: Durante l'anno, Farra d'Alpago ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali, offrendo l'opportunità di assaporare la cucina tipica e i prodotti del territorio.
Osservazione della fauna selvatica: La regione è habitat di diverse specie animali, inclusi cervi e caprioli, che possono essere avvistati nelle aree più remote e tranquille.Visitare Farra d'Alpago significa immergersi in un ambiente naturale incontaminato, dove la tranquillità e la bellezza del paesaggio offrono un'esperienza di viaggio rigenerante e ricca di scoperte.