www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Domegge di Cadore

Domegge di Cadore
Sito web: http://comune.domegge.bl.gov.it/
Municipio: Via Roma,1
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: domeggesi
Email: anagrafe.domegge@cmcs.it
PEC: protocollo.comune.domeggedicadore.bl@=
pecveneto.it
Telefono: +39 043572061
MAPPA
Domegge di Cadore č un comune situato nella regione del Veneto, precisamente nella provincia di Belluno. La storia di questo comune č strettamente legata alla storia della regione del Cadore, un'area montuosa delle Dolomiti con una ricca tradizione storica e culturale.

Origini:

Le origini di Domegge di Cadore risalgono a tempi antichi, con tracce di insediamenti umani giā in epoca preistorica. L'area era abitata dalle popolazioni dei Reti e successivamente dai Romani, che integrarono il Cadore nella loro rete di vie di comunicazione, grazie alla sua posizione strategica.

Medioevo:

Durante il Medioevo, il Cadore divenne un'importante area di confine e fu conteso tra vari signori feudali e potenze regionali. Nel 1337, il Cadore fu annesso alla Repubblica di Venezia, che lo governō fino alla sua caduta nel 1797. Sotto il dominio veneziano, il Cadore, compreso Domegge, godette di un periodo di relativa autonomia e prosperitā, grazie anche alla sua posizione lungo le rotte commerciali.

Etā Moderna:

Con la caduta della Repubblica di Venezia, il Cadore passō sotto vari domini, tra cui quello austriaco e francese, fino a diventare parte del Regno d'Italia nel 1866, dopo la Terza Guerra di Indipendenza italiana.

Economia e Cultura:

Tradizionalmente, l'economia di Domegge di Cadore č stata basata sull'agricoltura, l'allevamento e lo sfruttamento delle risorse forestali. Nel corso del XX secolo, l'artigianato del legno e la produzione di occhiali sono diventati settori significativi, grazie anche alla vicinanza con altri centri del Cadore noti per l'industria dell'occhialeria.

Attrazioni e Cultura:

Domegge di Cadore offre diversi punti di interesse storico e naturale. Tra questi, vi sono le chiese, come la Chiesa di San Giorgio e la Chiesa della Beata Vergine della Molinā, che conservano opere d'arte e testimonianze della storia locale. Inoltre, la bellezza naturale delle Dolomiti circostanti rende Domegge una meta per gli appassionati di escursionismo e attivitā all'aria aperta. In sintesi, la storia di Domegge di Cadore č un riflesso della complessa e ricca storia del Cadore, caratterizzata da influenze diverse e da una continua evoluzione sotto vari domini politici e culturali.

Luoghi da visitare:

Domegge di Cadore č un incantevole comune situato nella provincia di Belluno, in Veneto, e offre una varietā di attrazioni naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Domegge di Cadore:

Chiesa di San Giorgio Martire: Questa č la chiesa parrocchiale del paese, costruita nel XVIII secolo. All'interno si possono ammirare opere d'arte religiosa, tra cui affreschi e sculture.

Lago di Centro Cadore: Un lago artificiale circondato da montagne, ideale per passeggiate, fotografie e attivitā all'aria aperta. Č un luogo perfetto per rilassarsi e godere della natura.

Sentieri escursionistici: La zona offre numerosi percorsi per gli amanti del trekking, con sentieri che attraversano boschi e offrono viste panoramiche sulle Dolomiti.

Museo Etnografico di Domegge: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita tradizionale in Cadore, con una collezione di oggetti e strumenti legati alla cultura e alla storia locale.

Frazione di Grea: Un piccolo borgo che conserva l'architettura tipica montana e offre una vista suggestiva sul paesaggio circostante.

Monte Montančl: Una delle cime che circondano Domegge, ideale per gli escursionisti esperti che vogliono godere di un panorama mozzafiato.

Area Faunistica di Domegge: Un'area protetta dove č possibile osservare la fauna locale, tra cui cervi e caprioli, in un ambiente naturale.

Fiume Piave: Il fiume attraversa la valle ed č un luogo perfetto per passeggiate lungo le sue rive o per un picnic.

Eventi e sagre locali: Partecipare a eventi locali o sagre puō essere un ottimo modo per scoprire le tradizioni culinarie e culturali del Cadore.

Ciclabile delle Dolomiti: Un percorso ciclabile che attraversa la regione e permette di esplorare i dintorni di Domegge in bicicletta.

Area Archeologica di Lagole: Situata nei pressi del Lago di Centro Cadore, questa area offre testimonianze di insediamenti preistorici e romani, con resti di antiche terme.Queste attrazioni rendono Domegge di Cadore una meta affascinante per chi ama la natura, la storia e la cultura delle Dolomiti.