www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cortina D'Ampezzo

Cortina D'Ampezzo
Sito web: http://comunecortinadampezzo.it
Municipio: Corso Italia,33
Santo patrono: SS. Filippo e Giacomo
Festa del Patrono: 19 gennaio
Abitanti: cortinesi o ampezzani
Email: segreteria@=
comunecortinadampezzo.bl.it
PEC: cortina@=
pec.comunecortinadampezzo.it
MAPPA
Cortina d'Ampezzo è un comune situato nella regione del Veneto, nell'Italia nord-orientale, ed è famoso per essere una delle località turistiche più rinomate delle Dolomiti. La sua storia è ricca e affascinante, caratterizzata da diverse influenze culturali e politiche nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Cortina d'Ampezzo risalgono a tempi antichi, con reperti archeologici che testimoniano la presenza umana nella valle sin dall'epoca preistorica. Nel corso dei secoli, la zona fu abitata da diverse popolazioni, tra cui i Reti, un antico popolo alpino, fino all'arrivo dei Romani.

Medioevo

Durante il Medioevo, Cortina d'Ampezzo e l'intera valle di Ampezzo furono parte del Sacro Romano Impero. La valle era sotto l'influenza delle potenti famiglie nobiliari e dei vescovi di Bressanone. L'economia locale era principalmente basata sull'agricoltura e sull'allevamento, ma anche sul commercio di legname.

Periodo Asburgico

A partire dal XV secolo, Cortina entrò a far parte della Contea del Tirolo e, successivamente, dell'Impero Austro-Ungarico. Questo periodo di dominazione austriaca durò fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. La dominazione austriaca ha lasciato un'impronta significativa sulla cultura e sull'architettura locale.

Dal Novecento ad Oggi

Dopo la Prima Guerra Mondiale, con il Trattato di Saint-Germain, Cortina d'Ampezzo fu annessa al Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, Cortina si sviluppò come una rinomata località turistica, grazie alla bellezza delle sue montagne e alla qualità delle sue strutture ricettive. Cortina divenne famosa a livello internazionale nel 1956, quando ospitò i VII Giochi Olimpici Invernali. Questo evento contribuì a consolidare la sua reputazione come destinazione di sport invernali. Oggi, Cortina continua ad essere una meta popolare sia in inverno, per gli sport sulla neve, che in estate, per le escursioni e altre attività all'aria aperta.

Cultura e Tradizioni

Nonostante l'influsso turistico, Cortina ha mantenuto molte delle sue tradizioni culturali, che sono un mix di influenze italiane, ladine e austriache. La lingua ladina è ancora parlata da una parte della popolazione e le tradizioni locali sono celebrate con varie feste e manifestazioni durante tutto l'anno. In sintesi, la storia di Cortina d'Ampezzo è segnata da una ricca eredità culturale e da una trasformazione da piccolo villaggio alpino a prestigiosa località turistica internazionale.

Luoghi da visitare:

Cortina d'Ampezzo, situata nel cuore delle Dolomiti italiane, è una delle destinazioni più affascinanti e rinomate per il turismo sia estivo che invernale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e attività da vedere e fare a Cortina d'Ampezzo:

Attrazioni Naturali:

Le Tofane: Un gruppo montuoso spettacolare che offre percorsi di trekking e arrampicata, oltre a piste da sci di fama mondiale.

Cristallo: Un'altra imponente montagna delle Dolomiti, famosa per le sue viste panoramiche e i sentieri escursionistici.

Lagazuoi: Accessibile tramite funivia, offre una vista mozzafiato sulle Dolomiti e ospita un museo all'aperto sulla Prima Guerra Mondiale.

Cinque Torri: Un gruppo di torri rocciose perfetto per arrampicate e passeggiate, oltre ad essere un importante sito storico con trincee della Prima Guerra Mondiale.

Lago di Sorapiss: Un lago alpino di un turchese unico, raggiungibile tramite un'escursione di media difficoltà.

Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo: Un'area protetta che offre una vasta gamma di fauna e flora, percorsi escursionistici e la possibilità di osservare animali selvatici.

Attività Sportive:

Sci e Snowboard: Cortina è una delle località sciistiche più famose d'Italia, con piste per tutti i livelli di abilità.

Escursionismo e Trekking: Numerosi sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato, adatti a tutte le abilità.

Arrampicata: Le Dolomiti offrono alcuni dei migliori percorsi di arrampicata d'Europa.

Mountain Bike: Piste ciclabili e percorsi per mountain bike che attraversano scenari spettacolari.

Pattinaggio su ghiaccio: Presso lo Stadio Olimpico del Ghiaccio, disponibile sia in inverno che in estate.

Cultura e Storia:

Museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi: Ospita una collezione di opere d'arte moderna italiana.

Museo Etnografico Regole d'Ampezzo: Dedicato alla storia e alla cultura delle popolazioni locali.

Basilica dei Santi Filippo e Giacomo: La chiesa principale di Cortina, con una bellissima architettura barocca.

Castello di Botestagno: Resti di un antico castello con viste spettacolari sulla valle.

Shopping e Gastronomia:

Corso Italia: La via principale di Cortina, ricca di negozi di lusso, boutique e caffè.

Prodotti Tipici: Assapora specialità locali come lo speck, i formaggi delle Dolomiti e i canederli.

Ristoranti e Rifugi: Goditi la cucina tradizionale in uno dei numerosi rifugi di montagna o ristoranti gourmet.

Eventi e Manifestazioni:

Coppa del Mondo di Sci Alpino: Un evento annuale che attira i migliori sciatori del mondo.

Cortina Fashion Weekend: Un evento che celebra la moda e lo stile con sfilate e feste.

Festival della Musica di Cortina: Concerti e performance musicali in vari luoghi della città.

Relax e Benessere:

Spa e Centri Benessere: Numerosi hotel offrono servizi di spa e benessere per rilassarsi dopo una giornata di attività all'aperto.Cortina d'Ampezzo è una destinazione versatile che offre qualcosa per tutti, che siate appassionati di sport, amanti della natura, intenditori di cultura o semplicemente in cerca di relax.