Cibiana di Cadore

Municipio: Via Masariè,182
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: cibianesi
Email: segreteria.cibiana@valboite.bl.it
PEC: cibiana.bl@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 043574018
MAPPA
Origini
Le origini di Cibiana di Cadore risalgono a epoche antiche, anche se la documentazione storica specifica sui primi insediamenti è limitata. L'area del Cadore è stata abitata fin dall'epoca pre-romana da popolazioni come i Reti e i Celti. Successivamente, la regione fu conquistata dai Romani, che la integrarono nel loro vasto impero.Medioevo
Durante il Medioevo, il Cadore, inclusa Cibiana, fece parte del Patriarcato di Aquileia e successivamente passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo periodo fu caratterizzato da un'economia basata prevalentemente sull'agricoltura e la silvicoltura, ma anche sull'estrazione e lavorazione del ferro, grazie alle risorse minerarie presenti nella zona.Età Moderna e Contemporanea
Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo e l'avvento delle dominazioni napoleoniche e austriache, Cibiana, come il resto del Veneto, subì diversi cambiamenti amministrativi. Nel 1866, il Veneto fu annesso al Regno d'Italia.Murales di Cibiana
Negli ultimi decenni, Cibiana di Cadore è divenuta famosa per i suoi murales. A partire dagli anni '80, il paese ha avviato un progetto artistico per contrastare lo spopolamento e attrarre visitatori. Artisti da tutto il mondo sono stati invitati a dipingere murales sulle pareti delle case del villaggio, trasformando Cibiana in un vero e proprio "paese dei murales". Queste opere d'arte raccontano la storia, le tradizioni e la vita quotidiana della comunità, creando un museo a cielo aperto che attira turisti e appassionati d'arte.Cultura e Tradizioni
Cibiana di Cadore mantiene vive molte delle sue tradizioni culturali e artigianali. Le feste locali, le celebrazioni religiose e le manifestazioni culturali sono momenti importanti per la comunità e offrono un'opportunità per mantenere vive le usanze e la lingua locale, il ladino. In sintesi, Cibiana di Cadore è un luogo ricco di storia e cultura, che ha saputo valorizzare il proprio patrimonio artistico e naturale per promuovere un turismo sostenibile e rispettoso delle tradizioni locali.Luoghi da visitare:
Cibiana di Cadore è un affascinante borgo montano situato nella provincia di Belluno, nel cuore delle Dolomiti italiane. È particolarmente noto per i suoi murales e offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cibiana di Cadore:Murales di Cibiana: Cibiana è conosciuta come "il paese dei murales". Dal 1980, artisti italiani e internazionali hanno dipinto oltre 50 murales sulle case del borgo, ognuno dei quali racconta la storia e le tradizioni del luogo. Passeggiare per il paese è come visitare un museo a cielo aperto.
Museo del Ferro e del Chiodo: Questo museo documenta l'antica tradizione della lavorazione del ferro e della produzione di chiodi, che era un'attività economica importante per Cibiana. Offre un'interessante panoramica delle tecniche e degli strumenti utilizzati nel passato.
Chiesa di San Lorenzo Martire: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa alpina. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e una splendida vista panoramica dalla sua posizione elevata.
Monte Rite e il Messner Mountain Museum Dolomites: Il Monte Rite, facilmente accessibile da Cibiana, ospita uno dei musei della catena Messner Mountain Museum, fondati dall'alpinista Reinhold Messner. Il museo, situato in un forte militare riconvertito, offre mostre sulle Dolomiti e sulla cultura montana, oltre a una vista spettacolare sulle montagne circostanti.
Passo Cibiana: Questo passo montano collega Cibiana con la Val di Zoldo. È un'ottima meta per escursioni e gite in bicicletta, offrendo splendide viste panoramiche sulle Dolomiti.
Sentieri escursionistici: La zona è ricca di percorsi escursionistici che variano in difficoltà e durata. I sentieri offrono l'opportunità di esplorare la bellezza naturale delle Dolomiti e di ammirare la flora e la fauna locali.
Festa dei Murales: Se visiti Cibiana in estate, potresti avere la fortuna di partecipare alla Festa dei Murales, un evento che celebra l'arte e la cultura del paese attraverso spettacoli, laboratori e attività per tutte le età.
Casa degli Artisti: In alcuni periodi dell'anno, Cibiana ospita artisti che lavorano e vivono nel borgo, contribuendo alla produzione di nuovi murales e opere d'arte. È possibile visitare gli atelier e incontrare gli artisti.
Centro Storico di Cibiana: Passeggiare per le strette vie del centro storico permette di immergersi nell'atmosfera autentica di un borgo dolomitico, con le sue case tradizionali e le piccole piazze.
Attività invernali: Durante la stagione invernale, Cibiana e i suoi dintorni offrono possibilità di ciaspolate e scialpinismo, grazie alla presenza di neve e itinerari adatti a queste attività.Questa lista fornisce una panoramica dettagliata di ciò che Cibiana di Cadore ha da offrire. Il borgo è una destinazione ideale per chi cerca una combinazione di arte, storia e natura in un contesto montano unico.