www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cesiomaggiore

Cesiomaggiore
Sito web: http://comune.cesiomaggiore.bl.it
Municipio: Piazza Mercato,2
Santo patrono: Santa Giuliana
Festa del Patrono: 16 febbraio
Abitanti: cesiolini
Email: cesiomaggiore@feltrino.bl.it
PEC: cesiomaggiore.bl@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0439438434
MAPPA
Cesiomaggiore è un comune situato nella provincia di Belluno, nella regione del Veneto, in Italia. La storia e le origini di Cesiomaggiore sono profondamente intrecciate con le vicende storiche della regione veneta e in particolare con quelle delle Dolomiti bellunesi. Le origini del comune risalgono a tempi antichi, con la presenza di insediamenti umani già in epoca preistorica. Tuttavia, è durante l'epoca romana che l'area diventa più strutturata, soprattutto grazie alla vicinanza con importanti vie di comunicazione che collegavano l'Italia settentrionale con le regioni transalpine. Durante il medioevo, Cesiomaggiore, come molte altre aree del Bellunese, subì l'influenza di vari domini feudali. A partire dal XIII secolo, l'area entrò a far parte del dominio dei vescovi-conti di Feltre, che esercitarono il loro potere su gran parte del territorio circostante. Nel corso dei secoli successivi, Cesiomaggiore seguì le sorti della Repubblica di Venezia, diventando parte dei suoi territori dalla metà del XV secolo fino alla caduta della Serenissima alla fine del XVIII secolo. Durante il periodo veneziano, l'area conobbe una relativa stabilità e prosperità economica, grazie anche all'agricoltura e all'allevamento. Dopo la caduta di Venezia, Cesiomaggiore passò sotto il dominio austriaco e successivamente, nel XIX secolo, entrò a far parte del Regno d'Italia a seguito delle guerre di indipendenza italiane. Nel corso del XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Cesiomaggiore ha dovuto affrontare sfide legate all'emigrazione e alla modernizzazione. Tuttavia, ha saputo conservare il suo patrimonio storico e culturale, diventando un luogo di interesse per il turismo, grazie anche alla sua vicinanza alle Dolomiti, patrimonio dell'umanità UNESCO. Oggi, Cesiomaggiore è un comune che valorizza le sue tradizioni e il suo ambiente naturale, offrendo ai visitatori una combinazione di cultura, storia e bellezze paesaggistiche.

Luoghi da visitare:

Cesiomaggiore è un affascinante comune situato nella provincia di Belluno, nella regione del Veneto, Italia. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse che puoi visitare a Cesiomaggiore:

Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi: Questo museo offre una panoramica dettagliata sulla vita e le tradizioni della popolazione locale. Esso espone attrezzi agricoli, abiti tradizionali e oggetti d'uso quotidiano del passato.

Chiesa di San Pietro di Cesiomaggiore: Una chiesa parrocchiale con elementi architettonici di rilievo e opere d'arte sacra. La chiesa è un esempio di stile gotico con influenze successive.

Villa Sandi: Una storica villa veneta situata nei pressi del paese, circondata da un incantevole parco. È una delle numerose ville storiche che punteggiano la campagna veneta, con interni eleganti e ben conservati.

Sentieri Naturalistici: Cesiomaggiore è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni. I sentieri offrono viste spettacolari sulle Dolomiti e attraversano boschi, prati e piccoli borghi.

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: Anche se non si trova esattamente all'interno dei confini di Cesiomaggiore, il parco è facilmente accessibile e offre numerose opportunità per escursioni, trekking e osservazione della fauna locale.

Il Mulino di Santa Libera: Un antico mulino ad acqua restaurato, che offre una visione di come si macinava il grano in passato. È un luogo pittoresco e interessante da visitare.

Feste e Sagre Locali: Partecipare a eventi locali può offrire uno spaccato autentico della cultura locale. Le sagre spesso includono cibo tradizionale, musica e danze.

Borghi Storici: Esplora i piccoli borghi e frazioni del comune, come Pez, Marsiai e Soranzen, che offrono scorci di architettura tradizionale e paesaggi rurali.

Cicloturismo: La zona è ideale per gli appassionati di bicicletta, con varie piste ciclabili che attraversano splendidi paesaggi naturali e rurali.

Osservazione Astronomica: Grazie alla bassa inquinamento luminoso, Cesiomaggiore è un buon luogo per l'osservazione del cielo notturno. Potresti partecipare a eventi o serate organizzate da gruppi di astrofili locali.

Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale nei ristoranti e trattorie della zona, dove potrai gustare piatti tradizionali bellunesi.

Ponte Romano di San Donato: Nelle vicinanze, puoi trovare resti storici come questo ponte, che testimonia il passato romano della regione.Cesiomaggiore è un luogo che mescola storia, cultura e natura, ideale per chi ama esplorare angoli meno conosciuti d'Italia e scoprire la bellezza della vita rurale veneta.