www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cencenighe Agordino

Cencenighe Agordino
Sito web: http://comune.cencenigheagordino.bl.it
Municipio: Via XX Settembre,19
Santo patrono: Sant'Antonino Abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: cencenighesi
Email: cencenighe@agordino.bl.it
PEC: segreteria.comune.cencenighe.bl@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0437591108
MAPPA
Cencenighe Agordino è un comune situato nella provincia di Belluno, nella regione del Veneto, nel nord Italia. Questo paese si trova nella vallata del torrente Cordevole, circondato dalle maestose Dolomiti, che sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Le origini di Cencenighe Agordino non sono completamente documentate, ma come molti altri paesi della regione, ha una storia che risale all'epoca romana e forse anche prima. Il nome "Cencenighe" potrebbe derivare da un termine celtico o latino, ma le sue origini esatte non sono chiare. La presenza di popolazioni in quest'area è stata favorita dalla posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra le valli dolomitiche. Nel Medioevo, la zona faceva parte del territorio controllato dai vescovi di Belluno. Durante questo periodo, come in molte altre parti delle Dolomiti, l'economia era basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento, oltre che sull'estrazione di minerali e la lavorazione del ferro, attività che erano comuni nell'Agordino. Nel corso dei secoli, Cencenighe e l'Agordino videro il passaggio di varie dominazioni, inclusa quella della Repubblica di Venezia, sotto la quale la regione conobbe un certo sviluppo economico. Successivamente, come il resto del Veneto, passò sotto il dominio austriaco e poi, nel 1866, divenne parte del Regno d'Italia. Il paese, oggi, è un punto di partenza per escursioni e attività all'aperto, grazie alla sua posizione privilegiata tra le montagne. L'economia locale è ancora legata al turismo, all'agricoltura e alla silvicoltura, riflettendo un equilibrio tra tradizione e modernità.

Luoghi da visitare:

Cencenighe Agordino è un piccolo e affascinante comune situato nel cuore delle Dolomiti, in provincia di Belluno, Veneto. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni naturali e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Cencenighe Agordino e nei dintorni:

Chiesa di San Bernardino: Questa chiesa parrocchiale è l'edificio religioso principale del paese. Ammira gli affreschi e l'architettura tipica delle chiese montane.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Cencenighe offre l'opportunità di ammirare le antiche case in pietra e legno, tipiche dell'architettura alpina, e di immergersi nell'atmosfera tranquilla del paese.

Sentieri Escursionistici: La posizione di Cencenighe Agordino lo rende un ottimo punto di partenza per numerose escursioni nelle Dolomiti. Tra i percorsi consigliati ci sono quelli che conducono al Passo San Pellegrino o al Lago di Cavia.

Lago di Alleghe: A breve distanza da Cencenighe, questo splendido lago alpino è perfetto per una gita giornaliera. Potrai fare il giro del lago a piedi, noleggiare una barca o semplicemente goderti la vista mozzafiato delle montagne circostanti.

Museo della Montagna: Sebbene non si trovi direttamente a Cencenighe, il Museo della Montagna di Agordo, situato a pochi chilometri di distanza, offre un'interessante esposizione sulla storia e la cultura delle Dolomiti.

Cascate di Gares: Situate nella Valle di Gares, queste cascate sono una meta perfetta per una passeggiata nella natura, soprattutto in primavera, quando il flusso d'acqua è maggiore.

Civetta Adventure Park: Ideale per famiglie e bambini, questo parco avventura offre percorsi tra gli alberi e attività all'aperto, situato nei pressi del Lago di Alleghe.

Monte Civetta: Per gli amanti dell'alpinismo e del trekking, il Monte Civetta offre numerose vie e itinerari. È una delle cime più iconiche delle Dolomiti e offre viste spettacolari.

Cucina Locale: Non perdere l'opportunità di assaggiare i piatti tipici della cucina veneta e montana nei ristoranti e agriturismi della zona. Piatti come i canederli, la polenta, lo spezzatino di cervo e i dolci a base di ricotta sono da provare.

Eventi Locali: Se visiti Cencenighe in estate, potresti avere la fortuna di assistere a sagre e feste locali che celebrano la cultura e le tradizioni della regione.Questa lista offre solo un assaggio di ciò che puoi scoprire a Cencenighe Agordino e nei suoi dintorni. La bellezza delle Dolomiti e l'ospitalità locale renderanno il tuo soggiorno indimenticabile.