www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castellavazzo

Castellavazzo

MAPPA
Castellavazzo è un comune situato nella regione del Veneto, in provincia di Belluno, nel nord-est dell'Italia. Nel 2014, Castellavazzo si è fuso con il comune di Longarone, formando il nuovo comune di Longarone, quindi oggi è una frazione di quest'ultimo. La storia di Castellavazzo è ricca e complessa, caratterizzata da influenze romane, medievali e moderne. Il territorio era abitato già in epoca pre-romana, come testimoniato da alcuni reperti archeologici. Durante l'epoca romana, la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano l'Italia settentrionale con le regioni alpine. Nel Medioevo, Castellavazzo divenne un importante centro fortificato, grazie alla sua posizione strategica nella valle del Piave. La presenza di un castello, da cui deriva il nome del paese (Castellum Lavacium), testimonia l'importanza militare e commerciale del luogo. Il castello e il borgo circostante furono soggetti a varie dominazioni, tra cui quella dei Da Camino e successivamente della Repubblica di Venezia, che esercitò il controllo sulla zona fino alla fine del XVIII secolo. Durante il periodo veneziano, Castellavazzo prosperò grazie all'attività estrattiva del marmo rosso, noto come "marmo rosso di Castellavazzo", che veniva utilizzato in numerose opere architettoniche a Venezia e in altre città italiane. Nel XIX e XX secolo, Castellavazzo, come molte altre località della provincia di Belluno, fu interessato da fenomeni migratori, con molti abitanti che lasciarono la zona in cerca di lavoro all'estero o in altre parti d'Italia. La storia recente di Castellavazzo è stata segnata dalla fusione con Longarone, che ha portato a una riorganizzazione amministrativa, ma ha anche rafforzato i legami tra le comunità della valle. Oggi, Castellavazzo è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, per il paesaggio naturale che lo circonda e per le tradizioni locali che continuano a essere celebrate dagli abitanti.

Luoghi da visitare:

Castellavazzo è una frazione del comune di Longarone, situata nella provincia di Belluno, in Veneto. Sebbene sia un piccolo borgo, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la sua storia e la sua cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castellavazzo:

Chiesa di San Nicolò: Questa chiesa parrocchiale è il principale edificio religioso del paese. All'interno, potrai trovare diverse opere d'arte sacra e l'architettura tipica delle chiese di montagna.

Museo della Pietra e degli Scalpellini: Castellavazzo è noto per la lavorazione della pietra, con una lunga tradizione di scalpellini. Il museo offre un'interessante panoramica sulla storia e le tecniche della lavorazione della pietra, con esposizioni di attrezzi e manufatti.

Centro storico: Passeggiando per il borgo, potrai ammirare le tipiche case in pietra e le strette vie che caratterizzano il centro storico. È un?occasione per immergersi nell?atmosfera autentica di un paesino di montagna.

Ponte della Muda: Sebbene non si trovi esattamente a Castellavazzo, il vicino Ponte della Muda merita una visita per la sua importanza storica e la vista panoramica che offre sul fiume Piave.

Sentieri escursionistici: La zona intorno a Castellavazzo è ideale per gli amanti della natura e del trekking. Ci sono diversi sentieri che attraversano i boschi e le montagne circostanti, offrendo splendide viste sulla valle del Piave e sulle Dolomiti.

Sculture in pietra: Sparsi per il paese, si possono trovare diverse sculture realizzate dai maestri scalpellini locali. Queste opere d'arte arricchiscono il paesaggio urbano e testimoniano la tradizione artigianale di Castellavazzo.

Eventi tradizionali: Se visiti Castellavazzo in determinati periodi dell'anno, potresti avere l'opportunità di partecipare a feste e sagre locali che celebrano la cultura e le tradizioni del paese, come la festa del patrono San Nicolò.

Osservatorio geologico: Nei dintorni si trovano affioramenti rocciosi di interesse geologico, dove è possibile osservare strati di rocce che raccontano la storia geologica della regione.Visitare Castellavazzo offre un'esperienza autentica e tranquilla, ideale per chi è interessato alla storia locale, all'artigianato tradizionale e alla natura.