www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Calalzo di Cadore

Calalzo di Cadore
Sito web: http://comune.busnago.mb.it
Municipio: Piazza IV Novembre,12
Santo patrono: San Biagio Vescovo
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: calaltini
Email: anagrafe@comune.calalzo.bl.it
PEC: comune.calalzodicadore.bl@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0435519752
MAPPA
Calalzo di Cadore è un comune situato nella regione del Veneto, nella provincia di Belluno, nel nord-est dell'Italia. La storia di Calalzo di Cadore è strettamente legata a quella della regione del Cadore, una zona ricca di tradizioni e cultura, caratterizzata da paesaggi montani mozzafiato e dall'importante presenza delle Dolomiti.

Origini

Le origini di Calalzo di Cadore risalgono a tempi antichi, con insediamenti che possono essere fatti risalire all'epoca pre-romana. La presenza di popolazioni retiche, un antico popolo alpino, è documentata nell'area. Successivamente, la regione fu influenzata dai Romani, che costruirono strade e infrastrutture per facilitare il transito e il commercio attraverso le Alpi.

Medioevo

Durante il Medioevo, il Cadore fu conteso da diverse potenze regionali, tra cui i vescovi di Belluno e i conti del Tirolo. Nel 1338, il Cadore entrò a far parte della Repubblica di Venezia, che mantenne il controllo sull'area per diversi secoli. Sotto il dominio veneziano, la regione vide un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico, grazie anche all'industria del legname e alla produzione di occhiali, che divennero importanti settori economici locali.

Età moderna

Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, il Cadore passò sotto il controllo austriaco e poi, dopo le guerre napoleoniche, entrò a far parte del Regno Lombardo-Veneto. Nel 1866, con l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, Calalzo di Cadore divenne parte del nuovo stato italiano.

Secolo XX

Nel corso del XX secolo, Calalzo di Cadore, come molte altre località montane, dovette affrontare le sfide legate al cambiamento economico e sociale. Il turismo ha iniziato a svilupparsi, portando nuove opportunità economiche grazie alla bellezza naturale della zona e alla crescente popolarità delle Dolomiti come meta turistica. Calalzo di Cadore è oggi un comune che mantiene vive le sue tradizioni culturali e storiche, pur adattandosi alle esigenze moderne. La sua posizione privilegiata, ai piedi delle Dolomiti, continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo, contribuendo al suo sviluppo economico e culturale.

Luoghi da visitare:

Calalzo di Cadore è un affascinante comune situato nella provincia di Belluno, nel cuore delle Dolomiti, una delle catene montuose più spettacolari al mondo e patrimonio dell'umanità UNESCO. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e delle attività da non perdere a Calalzo di Cadore e dintorni:

Lago di Centro Cadore: Questo pittoresco lago artificiale è un luogo ideale per passeggiate, picnic e attività all'aperto. Le sue acque tranquille offrono uno scenario perfetto per la fotografia e il relax.

Chiesa Parrocchiale di San Biagio: La chiesa principale del paese, con la sua architettura tradizionale e opere d'arte sacra, offre un'interessante visita culturale.

Archeopark Lagole: Situato nei pressi del lago, questo parco archeologico offre un tuffo nella storia antica della zona, compresi resti di antichi insediamenti e un'area termale usata dai Romani.

Lagole di Calalzo: Oltre all'archeopark, Lagole è noto per le sue sorgenti di acqua termale, che si dice abbiano proprietà curative. È un luogo perfetto per una passeggiata nella natura e per godere delle bellezze naturali.

Pista Ciclabile delle Dolomiti: Un percorso ciclabile spettacolare che collega Calalzo di Cadore a Cortina d'Ampezzo, passando attraverso paesaggi mozzafiato. È perfetto per gli amanti della bicicletta.

Monte Antelao: Conosciuto come il "Re delle Dolomiti", il Monte Antelao offre numerosi sentieri per escursioni di varia difficoltà. Gli appassionati di trekking possono godere di viste panoramiche indimenticabili.

Museo della Latteria: Per chi è interessato alla cultura locale, il museo offre uno sguardo sulla tradizione casearia della zona, con esposizioni di attrezzature storiche e informazioni sulla produzione di formaggi.

Escursioni e Trekking: La zona offre numerosi sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli. Tra le mete più popolari ci sono il Rifugio Chiggiato e il Rifugio Galassi.

Vie Ferrate: Per gli amanti dell'arrampicata, la zona offre diverse vie ferrate che permettono di sperimentare l'arrampicata in sicurezza, con attrezzature adeguate.

Cucina Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tipica del Cadore in uno dei ristoranti locali. Piatti come i casunziei, canederli e polenta sono un must.

Visite ai Borghi Vicini: Calalzo di Cadore è un ottimo punto di partenza per visitare altri borghi caratteristici del Cadore, come Pieve di Cadore, luogo di nascita del famoso pittore Tiziano Vecellio.

Attività Invernali: Durante l'inverno, la vicinanza alle Dolomiti offre la possibilità di praticare sport invernali come sci alpino, sci di fondo e ciaspolate.Calalzo di Cadore offre una combinazione di bellezze naturali, cultura e storia, il tutto immerso nell'incantevole scenario delle Dolomiti. Che tu sia un amante della natura, della cultura o dello sport, troverai sicuramente qualcosa che fa per te.