www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Borca di Cadore

Borca di Cadore
Sito web: http://comune.borcadicadore.bl.it
Municipio: Via Roma,82
Santo patrono: San Simone e Giuda Taddeo
Festa del Patrono: 28 ottobre
Abitanti: borcesi
Email: comune.borca@valboite.bl.it
PEC: borca.bl@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0435482328
MAPPA
Borca di Cadore è un comune italiano situato nella regione del Veneto, precisamente nella provincia di Belluno. Si trova nella Valle del Boite, una delle valli più pittoresche delle Dolomiti, e fa parte del comprensorio turistico noto come Cadore. La storia di Borca di Cadore è ricca e si intreccia con quella delle Dolomiti e della regione circostante.

Origini

Le origini di Borca di Cadore risalgono a tempi antichi, con testimonianze di insediamenti preistorici nella zona. Tuttavia, è durante il periodo romano che la valle del Boite inizia a essere abitata in modo più stabile. La posizione geografica strategica lungo la via Claudia Augusta, un'antica strada romana che collegava la pianura padana con il mondo germanico, favorì lo sviluppo dell'area.

Medioevo

Durante il Medioevo, Borca di Cadore, insieme al resto del Cadore, passò sotto il controllo di diverse signorie e potenze regionali, tra cui i Patriarchi di Aquileia e i signori di Treviso. Nel 1420, l'intero territorio del Cadore passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che garantì un periodo di relativa stabilità e prosperità.

Età Moderna

Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 e il successivo passaggio sotto il controllo austriaco, la regione vide diversi cambiamenti amministrativi. Nel 1866, dopo la terza guerra d'indipendenza italiana, Borca di Cadore e il resto del Veneto furono annessi al Regno d'Italia.

XX Secolo

Il XX secolo portò nuovi sviluppi, soprattutto con il boom del turismo alpino. Negli anni '50 e '60, Borca di Cadore vide un significativo sviluppo turistico, grazie anche alla costruzione di strutture ricettive e infrastrutture come la Strada Statale 51 di Alemagna. Durante questo periodo, il noto architetto Edoardo Gellner progettò il villaggio turistico di Corte di Cadore, commissionato dall'ENI sotto la guida di Enrico Mattei, che rappresenta un esempio significativo di architettura moderna integrata nel paesaggio dolomitico.

Oggi

Oggi, Borca di Cadore è una rinomata località turistica, apprezzata per le sue bellezze naturali, le opportunità di escursioni e sport invernali, e il suo patrimonio culturale. Il comune è anche parte del Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo, che contribuisce alla conservazione delle bellezze naturali della zona. Borca di Cadore continua a essere un luogo che combina la ricchezza storica con l'attrattiva turistica, rappresentando una destinazione ideale per coloro che desiderano scoprire le meraviglie delle Dolomiti.

Luoghi da visitare:

Borca di Cadore è un incantevole comune situato nelle Dolomiti, nella provincia di Belluno, Veneto. È un luogo ideale per chi ama la natura, le escursioni e la tranquillità delle montagne. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Borca di Cadore e dintorni:

Chiesa di San Simone: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa locale, con interni semplici ma affascinanti. Vale la pena visitarla per apprezzare l'atmosfera tranquilla e la storia locale.

Villaggio ENI di Corte di Cadore: Progettato negli anni '50 da Edoardo Gellner con la collaborazione di Carlo Scarpa, questo villaggio rappresenta un interessante esempio di architettura moderna integrata nel paesaggio montano. È possibile fare delle passeggiate per ammirare le strutture e il loro inserimento nell'ambiente naturale.

Museo delle Regole d'Ampezzo: Anche se tecnicamente a Cortina d'Ampezzo, questo museo è facilmente raggiungibile da Borca e offre una visione approfondita della cultura e delle tradizioni locali attraverso esposizioni di arte, artigianato e storia.

Escursioni e Trekking: Borca di Cadore è circondata da sentieri spettacolari per escursioni di varia difficoltà. Alcuni dei percorsi più noti includono quelli verso il Monte Antelao, il Pelmo e le Tofane. Ogni sentiero offre viste mozzafiato sulle Dolomiti.

Ciclismo e Mountain Bike: La zona offre percorsi adatti sia al ciclismo su strada che alla mountain bike. La pista ciclabile delle Dolomiti, che collega Calalzo di Cadore a Cortina d'Ampezzo, passa anche per Borca, offrendo un'esperienza ciclistica indimenticabile.

Parco Avventura: Situato nei dintorni, è un'ottima attrazione per le famiglie e per chi ama l'adrenalina. Offre percorsi sospesi tra gli alberi e altre attività all'aria aperta.

Sport Invernali: Durante l'inverno, Borca di Cadore è un ottimo punto di partenza per lo sci e lo snowboard, con impianti di risalita facilmente raggiungibili nelle vicine località di Cortina d'Ampezzo e San Vito di Cadore.

Gite Naturalistiche: Organizzate escursioni guidate per esplorare la fauna locale, compresi camosci, marmotte e, con un po' di fortuna, aquile reali. Le guide locali possono offrire un'esperienza educativa e affascinante.

Rifugi Alpini: Visitate i rifugi alpini nelle vicinanze per gustare piatti tipici della cucina di montagna, come polenta, canederli e selvaggina, mentre vi godete panorami spettacolari.

Relax e Benessere: Alcuni hotel e centri benessere nella zona offrono servizi di spa e relax, ideali per rigenerarsi dopo una giornata di escursioni o sport.Borca di Cadore è un luogo che offre una perfetta combinazione di bellezze naturali, cultura e opportunità per attività all'aria aperta. È un'ottima destinazione sia per chi cerca avventura sia per chi desidera un soggiorno rilassante tra le montagne.