Belluno

Municipio: Piazza del Duomo,1
Santo patrono: San Martino di Tours
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: bellunesi
Email: info@comune.belluno.it
PEC: belluno.bl@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0437913158
MAPPA
Origini
Le origini di Belluno risalgono all'epoca preromana. La zona era abitata dai Veneti, un antico popolo che viveva nell'area che oggi corrisponde al Veneto e parte del Friuli. Il nome "Belluno" deriva probabilmente dal celtico "belo-dunum", che significa "colle splendente". Questa interpretazione evidenzia l'importanza strategica e la posizione elevata della città.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, Belluno divenne un centro importante. Fu conquistata dai Romani nel II secolo a. C. e divenne un municipium, integrandosi nel sistema amministrativo romano. La città vide la costruzione di infrastrutture come strade, ponti e edifici pubblici che contribuirono al suo sviluppo economico e politico.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Belluno fu soggetta a varie dominazioni barbariche, tra cui quella dei Longobardi e dei Franchi. Nel Medioevo, la città si sviluppò ulteriormente come un libero comune, sebbene fosse spesso contesa tra potenti famiglie nobiliari e signorie locali.Dominio Veneziano
Nel 1404, Belluno passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e prosperità economica. Venezia promosse lo sviluppo urbano e culturale della città, integrandola nel suo vasto sistema commerciale.Dalla Caduta di Venezia all'Unità d'Italia
Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Belluno passò sotto il dominio dell'Impero Austriaco, a causa del Trattato di Campoformio. Seguì un periodo di instabilità con l'alternanza tra il controllo austriaco e quello francese durante le guerre napoleoniche. Nel 1866, in seguito alla Terza Guerra d'Indipendenza Italiana, Belluno fu annessa al Regno d'Italia.Secoli XIX e XX
Nel corso dei secoli XIX e XX, Belluno visse periodi di trasformazione economica e sociale. Durante la Prima Guerra Mondiale, la città fu vicino al fronte e subì danni significativi. Nel Secondo dopoguerra, Belluno ha conosciuto un periodo di ricostruzione e crescita economica, con lo sviluppo dell'industria e del turismo. Oggi, Belluno è conosciuta per la sua bellezza naturale, situata vicino alle Dolomiti, che sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La città conserva molte testimonianze del suo ricco passato storico, con un centro storico ben conservato e numerosi edifici di interesse architettonico e culturale.Luoghi da visitare:
Belluno è una città affascinante situata nel cuore delle Dolomiti, conosciuta per il suo centro storico ben conservato e le viste mozzafiato sulle montagne circostanti. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Belluno:Piazza dei Martiri: È la piazza principale di Belluno, conosciuta anche come "Campedel". Circondata da eleganti edifici porticati e caffè, è il luogo ideale per una passeggiata o una pausa caffè.
Duomo di Belluno (Cattedrale di San Martino): Questa cattedrale, risalente al XVI secolo, ospita opere d'arte significative e una splendida pala d'altare. La sua torre campanaria offre viste panoramiche sulla città e sulle montagne.
Palazzo dei Rettori: Situato in Piazza Duomo, è un esempio di architettura veneziana. Oggi ospita la Prefettura di Belluno ed è un simbolo del passato veneziano della città.
Chiesa di Santo Stefano: Questa chiesa gotica del XV secolo è nota per i suoi affreschi e per l'importante organo. Merita una visita per la sua architettura e il suo interno decorato.
Museo Civico di Belluno: Situato nel Palazzo Fulcis, il museo offre una ricca collezione di opere d'arte che spaziano dal Medioevo al Novecento, con particolare attenzione agli artisti locali.
Porta Dojona: Una delle porte storiche della città, risalente al XIV secolo. È un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico.
Parco Comunale Città di Bologna: Un'area verde ideale per una passeggiata rilassante. Offre una vista spettacolare sulle Dolomiti.
Ponte della Vittoria: Un ponte elegante che attraversa il fiume Piave, offre una vista suggestiva sulla città e sulle montagne circostanti.
Chiesa di San Pietro: Una delle chiese più antiche di Belluno, famosa per i suoi affreschi e la cripta romanica.
Torrente Ardo: Per gli amanti della natura, una passeggiata lungo il torrente Ardo offre un'esperienza di immersione nella natura con la possibilità di ammirare cascate e formazioni rocciose.
Monte Serva e Nevegal: Perfetti per escursioni e attività all'aperto. In inverno, il Nevegal diventa una popolare località sciistica.
Villa Buzzati: La casa natale dello scrittore Dino Buzzati, situata poco fuori città, è un luogo interessante per gli appassionati di letteratura.
Teatro Comunale: Un teatro storico che propone una ricca stagione di spettacoli teatrali e musicali.
Escursioni sulle Dolomiti: Belluno è la porta d'accesso alle Dolomiti Bellunesi, patrimonio UNESCO, con innumerevoli sentieri per escursioni, arrampicate e attività all'aperto.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura, e bellezze naturali che rendono Belluno una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica nel cuore delle Dolomiti.