Auronzo di Cadore

Municipio: Via Roma,24
Santo patrono: Santa Giustina
Festa del Patrono: 7 ottobre
Abitanti: auronzani
Email: ragioneria@comune.auronzo.bl.it
PEC: auronzo.bl@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0435400273
MAPPA
Origini Antiche: Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Auronzo di Cadore risalgono all'età del bronzo, come testimoniato da vari reperti archeologici. In epoca romana, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano l'Italia settentrionale con le regioni alpine.
Medioevo: Durante il Medioevo, Auronzo e il Cadore furono sotto l'influenza dei Patriarchi di Aquileia e successivamente dei Conti di Gorizia. Nel 1420, il Cadore passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che garantì un lungo periodo di stabilità e sviluppo economico.
Dominio Veneziano: Sotto il dominio di Venezia, Auronzo beneficiò delle attività economiche legate al legname, una risorsa fondamentale per la Serenissima, soprattutto per l'arsenale navale di Venezia. I boschi di Auronzo erano quindi di grande importanza strategica ed economica.
Periodo Austriaco e Unificazione Italiana: Dopo la caduta di Venezia nel 1797, Auronzo passò sotto il controllo austriaco, diventando parte del Regno Lombardo-Veneto. Nel 1866, in seguito alla Terza Guerra di Indipendenza Italiana, l'area fu annessa al Regno d'Italia.
XX Secolo e Oggi: Durante la Prima Guerra Mondiale, Auronzo di Cadore fu teatro di scontri tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche, data la sua posizione strategica nelle Dolomiti. Oggi, Auronzo è conosciuta principalmente come località turistica, famosa per le sue bellezze naturali, tra cui le Tre Cime di Lavaredo, e per le attività all'aperto come escursionismo e sci. Auronzo di Cadore ha saputo conservare il suo patrimonio storico e naturale, diventando una meta apprezzata sia per la sua storia che per le sue attrazioni naturali.
Luoghi da visitare:
Auronzo di Cadore è una graziosa località situata nelle Dolomiti, in provincia di Belluno, Veneto. Questa zona è ricca di bellezze naturali, culturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare ad Auronzo di Cadore:Tre Cime di Lavaredo: Una delle formazioni montuose più iconiche delle Dolomiti. Puoi fare escursioni intorno alle Tre Cime per ammirare panorami mozzafiato.
Lago di Misurina: Un bellissimo lago alpino circondato da montagne imponenti. È un luogo ideale per passeggiate rilassanti e fotografie spettacolari.
Lago di Auronzo: Questo lago artificiale è perfetto per attività come canottaggio, pesca e passeggiate lungo le sue rive.
Chiesa di Santa Giustina: Una chiesa storica situata nel centro di Auronzo, con affreschi e opere d'arte interessanti.
Museo della Grande Guerra: Situato nel Forte Monte Ricco, questo museo offre un approfondimento sulla storia della Prima Guerra Mondiale nella regione.
Cascate di Fanes: Nelle vicinanze puoi trovare queste affascinanti cascate, ideali per un'escursione nella natura.
Val Marzon: Un'area naturale perfetta per escursioni, arrampicate e ammirare la flora e fauna locali.
Rifugio Auronzo: Punto di partenza per numerose escursioni, offre una vista panoramica sulle montagne circostanti.
Monte Piana: Un altopiano che offre una vista incredibile sulle Dolomiti e che è stato teatro di scontri durante la Prima Guerra Mondiale.
Piste da sci e impianti di risalita: Durante l'inverno, Auronzo offre diverse piste per sci alpino e snowboard, oltre a percorsi per sci di fondo.
Ciclismo e mountain bike: La zona offre numerosi percorsi per gli appassionati di ciclismo, con itinerari per tutti i livelli di difficoltà.
Arrampicata e vie ferrate: Le Dolomiti offrono molte opportunità per l'arrampicata sportiva e le vie ferrate, adatte sia ai principianti che agli esperti.
Escursioni guidate: Ci sono molte possibilità di partecipare a escursioni guidate per esplorare la natura e la storia locale.
Eventi culturali e sagre: Durante l'anno, Auronzo ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni e i prodotti locali.
Shopping e artigianato locale: Il centro di Auronzo offre negozi e botteghe dove acquistare prodotti tipici e artigianato locale.Queste sono solo alcune delle tante cose da vedere e fare ad Auronzo di Cadore. La zona è ideale per chi ama la natura, le attività all'aperto e la scoperta di luoghi ricchi di storia e cultura.