www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Alpago

Alpago
Sito web: http://comunealpago.bl.it
Municipio: via Roma - Pieve d'Alpago,31
Santo patrono: San Virgilio
Festa del Patrono: 26 giugno
Abitanti: alpagotti
Email: amministrazione.alpago@alpago.bl.it
PEC: alpago.bl@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0437/478086
MAPPA
Il comune di Alpago si trova nella provincia di Belluno, nella regione del Veneto, Italia. È situato in una conca tra le Dolomiti e le Prealpi, nota come la Conca dell'Alpago. Questa area è caratterizzata da una notevole bellezza paesaggistica, comprendente montagne, foreste e il suggestivo Lago di Santa Croce.

Origini e Storia

Preistoria e Antichità: L'area dell'Alpago è stata abitata fin dai tempi preistorici, come dimostrato da vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano l'Italia settentrionale con l'area adriatica.

Medioevo: Nel Medioevo, l'Alpago era sotto l'influenza dei vescovi-conti di Belluno e successivamente fu parte dei domini della Repubblica di Venezia. Le comunità locali erano organizzate in villaggi e pievi, che avevano una certa autonomia amministrativa.

Età Moderna: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, la regione passò sotto il dominio austriaco, prima di essere annessa al Regno d'Italia nel 1866. Durante questo periodo, l'economia locale era principalmente basata sull'agricoltura, l'allevamento e lo sfruttamento delle risorse forestali.

Epoca Contemporanea: Nella seconda metà del XX secolo, l'Alpago ha visto un progressivo sviluppo turistico grazie alla bellezza naturale del territorio, che ha portato a un incremento delle attività legate al turismo estivo e invernale.

Formazione del Comune di Alpago

Il comune di Alpago, nella sua forma attuale, è stato istituito il 23 febbraio 2016 dalla fusione di tre comuni precedenti: Pieve d'Alpago, Puos d'Alpago e Farra d'Alpago. Questa unione è avvenuta nell'ambito di un processo di razionalizzazione amministrativa volto a migliorare l'efficienza dei servizi locali e a promuovere uno sviluppo economico e sociale più integrato. Oggi, Alpago è conosciuto per le sue attrazioni naturali, le attività all'aperto come il trekking, il ciclismo e gli sport acquatici sul Lago di Santa Croce, oltre che per la sua cultura e le tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Alpago è una splendida area situata nella provincia di Belluno, nel nord-est dell'Italia, e offre una varietà di attrazioni naturali, culturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare ad Alpago:

Lago di Santa Croce: Questo è uno dei principali punti di attrazione dell'Alpago. Il lago è ideale per attività come il windsurf, la vela e il kite surf grazie ai venti favorevoli. Inoltre, è possibile fare il bagno e rilassarsi sulle spiagge.

Cansiglio: Un altopiano ricco di foreste che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta. È un luogo perfetto per gli amanti della natura, e ospita una grande varietà di flora e fauna.

Chiesa di San Giorgio a Puos d'Alpago: Una chiesa storica con affreschi e architettura tradizionale. Vale la pena visitarla per apprezzare l'arte sacra e la tranquillità del luogo.

Monte Dolada: Offre viste panoramiche spettacolari sull'intera conca dell'Alpago e sul Lago di Santa Croce. È un'ottima destinazione per escursionisti esperti e appassionati di parapendio.

Museo Etnografico dell?Alpago: Situato a Pieve d'Alpago, il museo offre una panoramica sulla cultura e le tradizioni locali, con esposizioni di oggetti antichi e documenti storici.

Valbelluna e i borghi storici: La Valbelluna offre splendidi paesaggi e borghi pittoreschi come Belluno, con la sua architettura storica e le piazze affascinanti.

Sentiero Alpago Natura: Un percorso escursionistico che attraversa diversi ambienti naturali, ideale per chi ama esplorare la biodiversità della regione.

Parapendio e deltaplano: Grazie ai venti favorevoli, Alpago è un'ottima destinazione per gli sport aerei. Diversi punti di lancio sono disponibili per gli appassionati.

Cucina locale: Non dimenticare di assaggiare i piatti tipici dell'Alpago, come i casunziei (ravioli ripieni), i formaggi locali e il miele.

Eventi locali: Durante l'anno, Alpago ospita vari eventi culturali e feste tradizionali che offrono l'opportunità di immergersi nella cultura locale.

Boschi del Cansiglio: Ideali per passeggiate, i boschi offrono percorsi naturalistici con aree attrezzate per pic-nic. In autunno, la foresta si colora di sfumature spettacolari.

Grotte del Caglieron: Anche se non direttamente ad Alpago, sono abbastanza vicine e meritano una visita. Sono formazioni naturali uniche, con passerelle che permettono di esplorarle in sicurezza.Questo elenco offre una panoramica delle attrazioni che rendono Alpago una destinazione affascinante per gli amanti della natura, della cultura e dell'avventura.