www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Alleghe

Alleghe
Sito web: http://comune.alleghe.bl.it
Municipio: Corso Italia,36
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: alleghesi
Email: alleghe@agordino.bl.it
PEC: serv.amm.comune.alleghe.bl@=
pecveneto.it
MAPPA
Il comune di Alleghe si trova nella regione del Veneto, in provincia di Belluno, ed è situato nelle Dolomiti, una delle aree montuose più affascinanti d'Italia. La storia di Alleghe è strettamente legata al contesto geografico e agli eventi naturali che l'hanno caratterizzata.

Origini e storia antica:

    1. Prime tracce di insediamenti: La zona di Alleghe era abitata già in epoca preistorica, come testimoniano alcuni reperti archeologici rinvenuti nella regione circostante. Tuttavia, la presenza umana era piuttosto sporadica a causa delle difficili condizioni ambientali.
    1. Epoca romana e medievale: Durante l'epoca romana e medievale, la valle dove sorge Alleghe era utilizzata principalmente per il pascolo e l'agricoltura di sussistenza. Nei secoli successivi, la regione fu influenzata dalle vicende storiche dei territori circostanti, come le lotte tra i feudatari locali e la Repubblica di Venezia.

Evento significativo:

    1. Frana del 1771: Uno degli eventi più significativi nella storia di Alleghe è la frana che si verificò il 11 gennaio 1771. Una massiccia frana si staccò dal Monte Piz, ostruendo il corso del torrente Cordevole e creando così il Lago di Alleghe. Questo evento trasformò radicalmente il paesaggio e influenzò lo sviluppo successivo del comune. Alcuni villaggi furono sommersi, e la popolazione dovette adattarsi al nuovo ambiente.

Sviluppo moderno:

    1. Economia: Tradizionalmente, l'economia di Alleghe era basata sull'agricoltura, l'allevamento e lo sfruttamento delle risorse forestali. Tuttavia, con il passare del tempo e soprattutto a partire dal XX secolo, il turismo è diventato il settore predominante grazie alle bellezze naturali e alle opportunità offerte dalle Dolomiti. Alleghe è diventata una meta ambita per escursionisti, alpinisti e appassionati di sport invernali.
    1. Turismo: Oggi, Alleghe è conosciuta sia per il suo lago pittoresco sia per le attività invernali ed estive. La località è parte del comprensorio sciistico del Civetta, che attira numerosi turisti ogni anno.
In sintesi, Alleghe è un esempio di come un evento naturale possa plasmare la storia e il destino di una comunità, trasformandola in una destinazione turistica apprezzata per la sua bellezza naturale e per le attività all'aria aperta.

Luoghi da visitare:

Alleghe è un incantevole comune situato nel cuore delle Dolomiti bellunesi, in Veneto. È una destinazione ideale per gli amanti della natura, degli sport all'aria aperta e per chi cerca un po' di relax. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e attività da vedere e fare ad Alleghe:

Lago di Alleghe: Questo pittoresco lago alpino è uno dei punti principali di interesse. Puoi fare una passeggiata lungo le sue sponde, noleggiare una barca o un pedalò per esplorarlo dall'acqua, oppure semplicemente rilassarti e goderti la vista mozzafiato.

Centro di Alleghe: Il piccolo centro offre un'atmosfera accogliente con negozi, caffè e ristoranti. È il luogo perfetto per assaporare la cucina locale o acquistare prodotti artigianali.

Monte Civetta: Parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO, il Monte Civetta è una meta imperdibile per escursionisti e scalatori. Ci sono numerosi sentieri che offrono viste spettacolari sulle Dolomiti.

Impianti di risalita: Durante l'inverno, Alleghe è una popolare località sciistica. Gli impianti di risalita ti porteranno sulle piste del comprensorio del Civetta, che offre una varietà di piste per tutti i livelli di abilità.

Escursioni e trekking: In estate, la zona offre una vasta rete di sentieri escursionistici. Alcuni percorsi noti includono il Giro del Lago, il sentiero che porta al Rifugio Coldai, e il percorso verso il Rifugio Tissi.

Cascata delle Marmarole: Una spettacolare cascata situata nei dintorni di Alleghe, accessibile attraverso un sentiero escursionistico.

Giro delle Creste: Un'escursione panoramica che offre viste incredibili sulle montagne circostanti, ideale per chi ama le passeggiate in alta quota.

Attività outdoor: Oltre allo sci e al trekking, Alleghe offre altre attività come mountain bike, arrampicata, parapendio e pesca nel lago.

Parco Avventura: Situato nei pressi di Alleghe, offre percorsi sospesi tra gli alberi, ideali per famiglie e avventurieri di tutte le età.

Eventi locali e cultura: Alleghe ospita eventi culturali e tradizionali durante tutto l'anno, come mercatini, festival musicali e celebrazioni tipiche.

Visite guidate: Esplora la storia e la cultura del posto con una visita guidata, che ti farà scoprire aneddoti e curiosità sul territorio.

Chiesa di San Biagio: Una graziosa chiesa parrocchiale con affreschi e architettura tipica della zona.

Museo della Grande Guerra: Anche se non direttamente ad Alleghe, nei dintorni puoi visitare musei dedicati alla storia della Grande Guerra, che ha segnato profondamente questa regione.Queste sono solo alcune delle attrazioni e delle attività che Alleghe e i suoi dintorni hanno da offrire. La bellezza naturale delle Dolomiti e l'ospitalità della gente del posto rendono Alleghe una meta indimenticabile per chiunque ami la montagna e la natura.