www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Alano di Piave

Alano di Piave
Sito web: http://comune.alanodipiave.bl.it
Municipio: Piazza Martiri,12
Santo patrono: Sant'Antonio Abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: alanesi
Email: alano@feltrino.bl.it
PEC: anagrafe.comune.alanodipiave.bl@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0439779020
MAPPA
Alano di Piave è un comune situato nella Regione Veneto, in provincia di Belluno, Italia. La sua storia è ricca e complessa, intrecciata con eventi storici significativi che hanno interessato l'Italia settentrionale.

Origini

Le origini di Alano di Piave risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono alcuni reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, non ci sono molte informazioni documentate su questo periodo. È possibile che la zona fosse abitata da popolazioni preromane, come i Veneti antichi.

Medioevo

Durante il Medioevo, Alano di Piave, come molte altre località dell'Italia settentrionale, fu soggetto a diverse dominazioni. La sua posizione strategica lungo il fiume Piave la rendeva un punto di passaggio e di controllo importante. Nel corso dei secoli, il territorio passò sotto il controllo di vari signori feudali.

Periodo Veneziano

Dal 1400 circa, Alano di Piave entrò a far parte della Repubblica di Venezia. Sotto il dominio veneziano, la zona visse un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico. Venezia controllava gran parte del commercio nella regione e garantiva protezione dalle invasioni esterne.

Età Moderna

Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, il Veneto e Alano di Piave furono conquistati dalle truppe napoleoniche. Successivamente, il territorio passò sotto il dominio austriaco, fino a diventare parte del Regno d'Italia nel 1866, a seguito della Terza Guerra d'Indipendenza.

Prima Guerra Mondiale

Un momento cruciale nella storia di Alano di Piave fu la Prima Guerra Mondiale. La zona fu teatro di scontri importanti, in particolare durante la Battaglia del Piave. Molti edifici e strutture furono distrutti o danneggiati durante il conflitto.

Periodo Contemporaneo

Dopo la guerra, il comune fu ricostruito e conobbe un periodo di ripresa economica e demografica. Oggi, Alano di Piave è una comunità tranquilla che conserva ancora tracce del suo passato storico. È noto per i suoi paesaggi naturali e per le tradizioni locali che continuano a essere celebrate. In sintesi, la storia di Alano di Piave è profondamente legata ai grandi eventi storici che hanno segnato l'Italia settentrionale, dalla dominazione romana alle guerre mondiali, passando per il periodo veneziano e le trasformazioni moderne.

Luoghi da visitare:

Alano di Piave è un piccolo comune situato nella provincia di Belluno, in Veneto. Sebbene sia una località meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche italiane, offre comunque diverse attrazioni storiche, culturali e naturalistiche che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Alano di Piave e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e presenta un'architettura interessante con elementi sia antichi che moderni. Vale la pena visitarla per ammirare gli interni e le opere d'arte sacra.

Museo della Grande Guerra: Alano di Piave, come molte altre località nella zona, è stata teatro di eventi significativi durante la Prima Guerra Mondiale. Il museo offre una panoramica dettagliata di quel periodo, con reperti, fotografie e documenti storici.

Sentiero degli Eroi: Questo sentiero escursionistico è un percorso panoramico che collega vari punti di interesse storici legati alla Grande Guerra. Lungo il cammino, troverai trincee, postazioni militari e altri resti bellici, oltre a godere di splendide viste sulle Dolomiti.

Monte Tomba: Una delle montagne che circondano Alano di Piave, il Monte Tomba è ideale per escursioni e passeggiate. Dalla cima, si possono ammirare panorami mozzafiato sulla vallata e sulle montagne circostanti.

Parco delle Dolomiti Bellunesi: Anche se non si trova direttamente ad Alano di Piave, il parco è facilmente raggiungibile e offre numerosi sentieri escursionistici, flora e fauna protette, e paesaggi naturali di straordinaria bellezza.

Festa del Santo Patrono: Se ti trovi ad Alano di Piave durante le festività del Santo Patrono, non perdere l'occasione di partecipare alle celebrazioni locali, che includono eventi religiosi, manifestazioni culturali e sagre con cibo tradizionale.

Escursioni e Attività Outdoor: La posizione di Alano di Piave la rende un punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. La zona è ricca di percorsi attraverso boschi, colline e montagne.

Visite Guidate ai Luoghi della Grande Guerra: Diversi tour operator offrono visite guidate ai luoghi della Prima Guerra Mondiale, fornendo contesto e approfondimenti storici su ciò che accadde nella zona.

Prodotti Tipici e Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici della zona, come i formaggi locali, i salumi e i piatti tradizionali veneti.

Manifestazioni e Eventi Locali: Durante l'anno, Alano di Piave ospita varie manifestazioni culturali e tradizionali che offrono un'opportunità unica di scoprire le usanze locali.Spero che questo elenco ti sia utile per pianificare la tua visita ad Alano di Piave!