www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Agordo

Agordo
Sito web: http://comune.agordo.bl.it
Municipio: Piazzale Guglielmo Marconi,1
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: agordini
Email: agordo@agordino.bl.it
PEC: comune.agordo.bl@pecveneto.it
Telefono: +39 0437641295
MAPPA
Agordo è un comune situato nella provincia di Belluno, nella regione del Veneto, nel nord Italia. La storia di Agordo è ricca e affascinante, con radici che risalgono a tempi antichi.

Origini

Le origini di Agordo possono essere fatte risalire all'epoca romana, quando l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione e commercio. Tuttavia, le prime tracce documentate di un insediamento stabile risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, Agordo era sotto l'influenza dei vescovi-conti di Belluno, che esercitavano un controllo significativo sulla regione.

Medioevo e Rinascimento

Nel Medioevo, Agordo divenne un centro di rilievo per l'estrazione e la lavorazione dei minerali, grazie alla ricchezza delle sue risorse naturali. L'attività mineraria, in particolare quella del ferro e del rame, ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo economico della zona. Durante il Rinascimento, Agordo continuò a prosperare grazie all'industria mineraria e alla produzione artigianale.

Dominazione Veneziana

Nel XV secolo, Agordo passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che controllò l'area fino alla fine del XVIII secolo. Durante questo periodo, la città beneficiò della stabilità e della protezione offerte dalla Serenissima, che favorì il commercio e l'artigianato.

Periodo Austriaco e Unificazione Italiana

Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, Agordo fu annesso all'Impero Austriaco nel 1797 con il Trattato di Campoformio. Rimase sotto il dominio austriaco fino al 1866, quando fu annesso al Regno d'Italia in seguito alla Terza Guerra di Indipendenza Italiana.

Secolo XX e Contemporaneità

Nel XX secolo, Agordo ha vissuto cambiamenti significativi, in particolare con l'espansione delle infrastrutture e l'industrializzazione. La città è conosciuta per essere la sede storica della Luxottica, una delle principali aziende mondiali nel settore dell'occhialeria, fondata nel 1961 da Leonardo Del Vecchio. Questo ha portato a un notevole sviluppo economico e ha contribuito alla modernizzazione del comune. Oggi, Agordo è una comunità che combina il suo ricco patrimonio storico con un'economia moderna e diversificata. Il turismo è un altro settore importante, grazie al suo splendido paesaggio montano e alla vicinanza alle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO. La città continua a essere un simbolo di tradizione e innovazione, con una forte identità culturale e storica.

Luoghi da visitare:

Agordo è una pittoresca cittadina situata nel cuore delle Dolomiti, in provincia di Belluno, Veneto. È circondata da splendidi paesaggi montani ed è un ottimo punto di partenza per esplorare la natura circostante. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare ad Agordo e dintorni:

Piazza della Libertà: È il cuore del paese, una piazza storica circondata da edifici eleganti e caffè. Qui si trova anche il Palazzo Comunale, un edificio storico con una caratteristica torre dell'orologio.

Chiesa Arcidiaconale di Santa Maria Nascente: Questa chiesa risale al XIV secolo ed è famosa per i suoi affreschi e l'architettura gotica. La chiesa ospita diverse opere d'arte e offre una vista interessante sulla storia religiosa della zona.

Museo Mineralogico e Paleontologico: Situato in Piazza della Libertà, questo museo offre una collezione di minerali e fossili provenienti dalle Dolomiti. È un luogo ideale per chi è interessato alla geologia e alla storia naturale.

Villa Crotta de? Manzoni: Una storica villa del XVIII secolo circondata da un ampio parco. La villa è un esempio di architettura veneta e spesso ospita eventi culturali e mostre.

Monte Agner: Per gli amanti della montagna, il Monte Agner offre numerosi sentieri escursionistici. È una destinazione popolare per il trekking e l'arrampicata, grazie alle sue pareti rocciose spettacolari.

Valle di San Lucano: Una delle valli più belle e incontaminate delle Dolomiti, offre paesaggi mozzafiato e sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. È un luogo perfetto per gli amanti della natura e della fotografia.

Cascate di Gares: Situate nella vicina Valle di Gares, queste cascate sono facilmente raggiungibili attraverso un sentiero panoramico. Sono particolarmente suggestive durante la primavera e l'estate.

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: Sebbene non sia specificatamente ad Agordo, il parco è facilmente accessibile e offre un'incredibile varietà di flora e fauna, oltre a numerosi sentieri escursionistici.

Rifugi alpini: Nella zona sono presenti diversi rifugi alpini che offrono la possibilità di pernottare e degustare la cucina locale, immersi in panorami montani unici.

Eventi locali: Durante l'anno, Agordo ospita vari eventi culturali e tradizionali, come fiere, mercati e festival musicali, che offrono un'opportunità per immergersi nella cultura locale.Visitare Agordo significa immergersi nella bellezza naturale delle Dolomiti e scoprire un patrimonio culturale ricco e affascinante. Che tu sia un amante della natura, dell'arte o della storia, Agordo ha qualcosa da offrire.