Valsavarenche

Municipio: Località Degioz,70
Santo patrono: N. S. del Carmelo
Festa del Patrono: 16 luglio
Abitanti: valsavareins
Email: info@comune.valsavarenche.ao.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.valsavarenche.ao.it
Telefono: +39 0165 905703
MAPPA
Preistoria e Epoca Romana: Le origini dell'insediamento umano nella Valsavarenche risalgono probabilmente alla preistoria, anche se le testimonianze archeologiche sono limitate. Durante l'epoca romana, la valle era probabilmente frequentata per il pascolo e la caccia, ma non ci sono prove di insediamenti stabili.
Medioevo: Nel Medioevo, la Valsavarenche, come molte altre valli alpine, era sotto l'influenza dei signori feudali locali e dell'Abbazia di San Maurizio d'Agauno. La valle era utilizzata principalmente per l'agricoltura e l'allevamento, attività che rimangono fondamentali per la sua economia fino ai tempi moderni.
Epoca Moderna: Durante i secoli successivi, la valle mantenne una struttura sociale ed economica basata principalmente sulle risorse locali. La popolazione viveva in piccoli villaggi e frazioni, molti dei quali esistono ancora oggi.
Parco Nazionale del Gran Paradiso: Un evento significativo nella storia moderna della Valsavarenche è stata la creazione del Parco Nazionale del Gran Paradiso nel 1922, il primo parco nazionale italiano. Questo ha portato a una maggiore attenzione alla conservazione della fauna e della flora locali e ha stimolato lo sviluppo del turismo nella regione.
Cultura e Tradizioni: La cultura della Valsavarenche è tipicamente alpina, con tradizioni che riflettono la vita di montagna. Feste religiose, sagre e celebrazioni locali continuano a mantenere vive le tradizioni secolari. Oggi, Valsavarenche è conosciuta per la sua bellezza naturale e per essere una delle porte di accesso al Parco Nazionale del Gran Paradiso, attirando escursionisti, alpinisti e amanti della natura da tutto il mondo. La valle è caratterizzata da paesaggi mozzafiato, con montagne imponenti, foreste lussureggianti e una ricca biodiversità.
Luoghi da visitare:
Valsavarenche è una splendida valle situata nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, in Valle d'Aosta. È una destinazione ideale per gli amanti della natura, dell'escursionismo e della fauna selvatica. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e attività da vedere e fare a Valsavarenche:Parco Nazionale del Gran Paradiso: È il primo parco nazionale italiano, istituito nel 1922. Offre una vasta gamma di sentieri escursionistici con panorami mozzafiato, flora e fauna uniche, tra cui stambecchi, camosci, aquile e marmotte.
Centro Visitatori del Parco: Situato a Degioz, fornisce informazioni dettagliate sul parco, i suoi ecosistemi e le attività disponibili. Spesso ospita mostre tematiche sulla biodiversità e la geologia della zona.
Escursioni e trekking: La valle offre numerosi percorsi di trekking, adatti a tutti i livelli, dai principianti agli escursionisti esperti. Alcuni dei percorsi più noti includono il sentiero per il Rifugio Vittorio Emanuele II e il Rifugio Chabod.
Rifugio Vittorio Emanuele II: Situato a 2.732 metri, è un punto di partenza popolare per l'ascesa al Gran Paradiso, la vetta più alta del parco. Offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti.
Rifugio Chabod: Un altro rifugio di montagna situato a 2.750 metri, offre un'ottima base per escursioni e alpinismo. L'area intorno al rifugio è famosa per la sua bellezza naturale.
Gran Paradiso: La cima del Gran Paradiso, a 4.061 metri, è l'unico "quattromila" interamente in territorio italiano. È una meta ambita per gli alpinisti.
Alpinismo e arrampicata: Oltre al Gran Paradiso, la valle offre diverse opportunità per l'arrampicata su roccia e ghiaccio.
Cascate di Lillaz: Anche se si trovano nella vicina Valle di Cogne, le cascate di Lillaz sono facilmente raggiungibili e meritano una visita per la loro bellezza scenica.
Osservazione della fauna selvatica: La valle è un luogo eccellente per osservare animali selvatici nel loro habitat naturale. Le prime ore del mattino e il tardo pomeriggio sono i momenti migliori per avvistare stambecchi e camosci.
Chiese e architettura locale: Visitate le piccole chiese e cappelle sparse per la valle, come la Chiesa di San Michele Arcangelo a Degioz, per un assaggio della cultura locale.
Escursioni con le ciaspole e sci alpinismo: In inverno, la valle diventa un paradiso per gli appassionati di sport invernali.
Fotografia paesaggistica: Con i suoi paesaggi mozzafiato, Valsavarenche è un luogo ideale per la fotografia naturalistica e paesaggistica.
Gastronomia locale: Non perdete l'opportunità di assaporare la cucina valdostana in uno dei rifugi o ristoranti locali, con piatti come la fonduta, la polenta e i salumi tipici.Quando pianificate una visita a Valsavarenche, è sempre bene verificare le condizioni meteo e le aperture stagionali delle strutture, dato che l'accesso a certe aree potrebbe dipendere dalla stagione e dal tempo.