Valpelline

Municipio: Località Prailles,7
Santo patrono: San Pantaleone
Festa del Patrono: 27 luglio
Abitanti: valpellinesi o valpellinois
Email: info@comune.valpelline.ao.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.valpelline.ao.it
Telefono: +39 0165/73234
MAPPA
Origini e Storia
Antichità e Medioevo: - La Valle d'Aosta, inclusa l'area di Valpelline, fu abitata fin dall'antichità dai Salassi, una popolazione celtica. Con la conquista romana, l'intera regione fu integrata nell'Impero Romano. - Durante il Medioevo, la Valle d'Aosta fu teatro di varie dominazioni e influenze, inclusa quella del Regno di Borgogna e successivamente del Sacro Romano Impero. La valle di Valpelline, come molte altre aree montane, era caratterizzata da una società rurale e agricola.
Sviluppo del Comune: - Valpelline, come altri comuni valdostani, ha una storia legata alla vita di montagna, con un'economia tradizionalmente basata sull'agricoltura, l'allevamento e la produzione di formaggi. La Fontina, uno dei formaggi più celebri della Valle d'Aosta, è prodotta anche in questa area. - Nel corso dei secoli, Valpelline ha mantenuto le sue tradizioni culturali e linguistiche, essendo una delle zone in cui il francoprovenzale e il francese sono storicamente parlati.
Epoca Moderna e Contemporanea: - Durante il XIX e XX secolo, la Valle d'Aosta ha vissuto periodi di emigrazione, con molti abitanti che lasciarono la regione per cercare lavoro altrove, soprattutto nelle Americhe e in altre parti d'Europa. - Nel corso del XX secolo, con l'avvento del turismo, Valpelline, come molti altri comuni valdostani, ha visto un crescente interesse verso le sue bellezze naturali e le attività all'aperto, come l'escursionismo e lo sci.
Cultura e Tradizioni
Valpelline è conosciuta per la sua ricca tradizione culturale, che include feste locali, artigianato e una forte identità legata alla lingua e alle tradizioni valdostane. Le celebrazioni e le sagre paesane sono momenti importanti per la comunità, in cui si mantengono vive usanze secolari.Economia
Oggi, l'economia di Valpelline è una combinazione di agricoltura tradizionale, in particolare la produzione di formaggi, e turismo. La bellezza naturale della valle attira visitatori interessati a esperienze autentiche di montagna e al contatto con la natura. In sintesi, Valpelline rappresenta un esempio di come le comunità montane abbiano saputo conservare le proprie tradizioni e adattarsi ai cambiamenti economici e sociali nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Valpelline è un pittoresco comune della Valle d'Aosta, noto per la sua bellezza naturale e la tranquillità. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e delle cose da vedere e fare a Valpelline e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Pantaleone: Questa chiesa storica, dedicata a San Pantaleone, è un importante luogo di culto nella zona. L'edificio presenta elementi architettonici di interesse e un'atmosfera serena.
Case Rustiche e Architettura Tradizionale: Passeggiando per il villaggio, potrai vedere numerosi esempi di architettura tradizionale valdostana, con case in pietra e legno, tipiche della regione.
Il Museo della Fontina: Situato nei pressi di Valpelline, questo museo offre un'interessante panoramica sulla produzione della Fontina, il famoso formaggio valdostano. Qui puoi scoprire il processo di produzione e la storia di questo prodotto tipico.
Escursioni e Passeggiate: Valpelline è circondata da spettacolari montagne e vallate, offrendo numerose opportunità per escursioni e passeggiate. Sentieri come quelli verso il Rifugio Crête Sèche sono molto apprezzati per il panorama mozzafiato.
Lago di Place-Moulin: Questo è uno dei laghi artificiali più grandi d'Europa, creato dalla diga di Place-Moulin. Il lago è un luogo ideale per fare passeggiate rilassanti lungo le sue rive e ammirare il paesaggio circostante.
Rifugio Crête Sèche: Situato a un'altitudine di circa 2.410 metri, questo rifugio è un punto di partenza per numerose escursioni alpine. Offre anche la possibilità di pernottare e gustare piatti tipici.
Alpeggio di By: Questo alpeggio, situato in una bella vallata, è un luogo caratteristico dove si può osservare la produzione di formaggi e altri prodotti locali. È anche un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni.
Cascate di Buthier: Nei dintorni di Valpelline, le cascate di Buthier offrono uno spettacolo naturale affascinante, particolarmente suggestivo durante il periodo di disgelo primaverile.
Attività Outdoor: Oltre alle escursioni, Valpelline offre opportunità per attività come mountain bike, arrampicata e, in inverno, sci alpinismo e ciaspolate.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici della cucina valdostana, come la polenta concia, la carbonade e la zuppa alla valpellinentze, nei ristoranti e agriturismi della zona.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Valpelline in determinati periodi dell'anno, potresti avere la fortuna di assistere a feste tradizionali e sagre che celebrano la cultura e la storia locale.Valpelline è una destinazione ideale per chi cerca un'immersione nella natura e nella cultura alpina, lontano dalle mete turistiche più affollate.