Pollein

Municipio: Via Capoluogo,1
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: polleneini o pollencois
Email: info@comune.pollein.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.pollein.ao.it
Telefono: +39 0165254911
MAPPA
Origini e storia:
Epoca Romana: La Valle d'Aosta fu conquistata dai Romani nel I secolo a. C. e divenne parte integrante dell'Impero Romano. Durante questo periodo, la regione fu attraversata da importanti vie di comunicazione, come la Via delle Gallie, che collegava l'Italia alla Gallia. Non ci sono evidenze dirette di un insediamento romano a Pollein, ma l'influenza romana nella regione fu significativa.
Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Valle d'Aosta passò sotto il controllo di diversi regni barbarici, come quello dei Burgundi, e successivamente entrò a far parte del Regno dei Franchi. Nel medioevo, la regione divenne un importante punto di transito e fu dominata dai Savoia. È in questo periodo che molti dei comuni della Valle iniziarono a formarsi come entità amministrative.
Dominazione dei Savoia: Con l'affermarsi dei Savoia, la Valle d'Aosta beneficiò di una certa autonomia, pur rimanendo sotto il controllo sabaudo. La regione mantenne una propria identità culturale e linguistica, con un uso diffuso del francoprovenzale.
Età moderna e contemporanea: Durante il Risorgimento, la Valle d'Aosta divenne parte del Regno d'Italia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1948, la Valle d'Aosta ottenne lo status di regione autonoma a statuto speciale, che garantisce particolari forme di autogoverno e la tutela delle minoranze linguistiche.
Pollein oggi:
Oggi, Pollein è un piccolo comune che fa parte della comunità montana Mont Emilius. La sua economia è basata principalmente sull'agricoltura, sul turismo e su piccole attività artigianali. Come molti altri comuni valdostani, Pollein conserva tradizioni culturali e linguistiche che riflettono la sua storia e la sua posizione all'interno della Valle d'Aosta. La storia di Pollein, come quella di molti piccoli comuni della regione, è strettamente legata alla sua posizione geografica e alle evoluzioni storiche che hanno interessato l'intera Valle d'Aosta.Luoghi da visitare:
Pollein è un piccolo comune situato nella regione della Valle d'Aosta, nel nord Italia. Sebbene sia un'area piuttosto tranquilla e meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche della regione, offre comunque alcune interessanti attrazioni e attività per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Pollein e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giorgio: Questa chiesa è uno dei punti focali del comune. Originariamente costruita nel Medioevo, è stata ristrutturata e conserva elementi storici e artistici degni di nota.
Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso: Sebbene non si trovi esattamente a Pollein, è facilmente raggiungibile e offre un'introduzione dettagliata alla flora, fauna e geografia del parco. È un ottimo punto di partenza per escursioni nella natura.
Sentieri Escursionistici: La Valle d'Aosta è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e Pollein non fa eccezione. Ci sono diversi sentieri escursionistici che partono dal comune o nei dintorni, adatti a vari livelli di esperienza.
Attività Outdoor: Nei dintorni di Pollein, è possibile praticare diverse attività all'aperto, come mountain bike, arrampicata e, in inverno, sport invernali come lo sci e le ciaspolate.
Parco Regionale del Mont Avic: Un po' più distante, ma merita una visita per chi ama la natura. Il parco offre splendidi paesaggi alpini, laghi montani e una ricca biodiversità.
Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina tradizionale valdostana. Piatti come la fonduta, la polenta concia e il lardo di Arnad sono specialità da provare nei ristoranti locali.
Fiere e Sagre: Durante l'anno, Pollein ospita diverse fiere e sagre che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni locali. Informarsi sugli eventi in programma può arricchire l'esperienza della visita.
Visita ad Aosta: Essendo molto vicina a Pollein, la città di Aosta è facilmente raggiungibile e offre numerose attrazioni storiche e culturali, come il Teatro Romano, l'Arco di Augusto e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta: Situato a Nus, non troppo lontano da Pollein, l'osservatorio offre l'opportunità di esplorare il cielo stellato delle Alpi, perfetto per gli appassionati di astronomia.
Relax e Natura: Infine, Pollein è un luogo ideale per rilassarsi e godersi la tranquillità della natura, lontano dalla frenesia delle grandi città.Visitare Pollein offre un'esperienza di immersione nella natura e nella cultura locale della Valle d'Aosta, perfetta per chi cerca una destinazione meno turistica ma ricca di autenticità.