Nus

Municipio: Via Aosta,13
Santo patrono: Sant'Ilario di Poitiers
Festa del Patrono: 13 gennaio
Abitanti: neuveins
Email: info@comune.nus.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.nus.ao.it
Telefono: +39 0165763763
MAPPA
Epoca Romana
L'area di Nus era abitata già in epoca romana. La posizione geografica del comune, lungo la via delle Gallie, una delle principali strade romane che collegava la Pianura Padana alla Gallia, ha favorito lo sviluppo della zona. Questo percorso era di grande importanza strategica e commerciale, contribuendo alla crescita e al benessere della comunità locale.Medioevo
Durante il Medioevo, Nus divenne un importante centro feudale. La famiglia De Nus, una delle famiglie nobili della Valle d'Aosta, esercitò il controllo sulla zona. In questo periodo furono costruiti diversi edifici di rilevanza storica, come il castello di Nus e varie chiese e cappelle che ancora oggi caratterizzano il paesaggio.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Nus ha mantenuto una certa importanza grazie alla sua posizione strategica. Con il passaggio al Ducato di Savoia, la regione continuò a prosperare, sebbene fosse spesso coinvolta nelle contese territoriali che caratterizzavano l'Europa di quei tempi.Età Contemporanea
Oggi, Nus è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. È noto per la produzione di vini locali e per il suo patrimonio naturale e architettonico. La comunità continua a celebrare varie feste tradizionali e ha un forte legame con il suo passato storico. Nus rappresenta un esempio interessante di come le influenze romane e medievali abbiano plasmato la storia e la cultura di una piccola comunità in Valle d'Aosta, mantenendo viva la sua eredità attraverso i secoli.Luoghi da visitare:
Nus è un piccolo comune situato nella Valle d'Aosta, una regione alpina nel nord-ovest dell'Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Nus offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Nus e dintorni:Castello di Nus: Anche se attualmente in stato di rudere, questo castello medievale offre uno spaccato della storia locale. È situato in una posizione panoramica e rappresenta una testimonianza dell'architettura difensiva della regione.
Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta: Situato a Lignan, una frazione di Nus, questo osservatorio è uno dei più importanti in Italia. Offre visite guidate e attività di osservazione, ideali per gli appassionati di astronomia.
Santuario di Cunéy: Questo santuario è uno dei luoghi di pellegrinaggio più alti d'Europa, situato a circa 2.650 metri di altitudine. È raggiungibile con un'escursione a piedi che offre anche viste spettacolari sulle montagne circostanti.
Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo: Situata nel centro di Nus, questa chiesa risale al XVII secolo e presenta interessanti elementi architettonici e artistici, tra cui affreschi e altari barocchi.
Aziende Vinicole: Nus è noto per la produzione di vini locali, come il Nus Malvoisie e il Nus Rouge. Diverse cantine offrono visite e degustazioni, permettendo ai visitatori di scoprire i sapori unici della regione.
Sentieri Escursionistici: L'area intorno a Nus è ricca di sentieri per escursioni a piedi che variano in difficoltà e durata. Questi percorsi offrono l'opportunità di esplorare la natura incontaminata e ammirare panorami mozzafiato delle Alpi.
Area Archeologica di Saint-Barthélemy: Quest'area presenta siti archeologici di interesse, dove sono stati ritrovati reperti risalenti all'epoca romana e al Medioevo, testimoniando la lunga storia di insediamenti nella zona.
Feste e Tradizioni Locali: Nus ospita varie feste e sagre durante l'anno, che permettono di scoprire le tradizioni locali. Tra queste, la Fiera di Sant'Orso a gennaio è particolarmente rinomata nella regione.
Formaggi e Prodotti Tipici: Non perdere l'opportunità di assaggiare i formaggi locali, come la Fontina, e altri prodotti tipici della Valle d'Aosta, disponibili nei mercati e nei negozi del paese.
Parco Naturale del Mont Avic: Anche se non direttamente a Nus, questo parco naturale è facilmente raggiungibile e offre un'ampia gamma di attività all'aperto, come escursioni, birdwatching e osservazione della flora e fauna alpina.Visitare Nus permette di immergersi nella bellezza e nella cultura della Valle d'Aosta, godendo di un'ospitalità calorosa e di uno scenario montano mozzafiato.