www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

La Salle

La Salle
Sito web: http://comune.lasalle.ao.it
Municipio: Via Col Serena,9
Santo patrono: San Cassiano
Festa del Patrono: 13 agosto
Abitanti: sallereins
Email: anagrafe@comune.lasalle.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.lasalle.ao.it
Telefono: +39 0165861908
MAPPA
La Salle è un comune situato nella regione della Valle d'Aosta, nel nord-ovest dell'Italia. La storia di questa località è strettamente legata alla sua posizione geografica e alla sua evoluzione nel contesto storico della regione.

Origini e Storia Antica

    1. Origini Romane e Pre-Romane: Prima della conquista romana, la zona era abitata da popolazioni celtiche o liguri. Con l'espansione dell'Impero Romano, la Valle d'Aosta divenne un importante punto di passaggio tra l'Italia e la Gallia. Tuttavia, ci sono poche testimonianze dirette di una presenza romana significativa a La Salle.

Medioevo

    1. Feudalesimo: Durante il Medioevo, la Valle d'Aosta era sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. La Salle, come altri comuni della regione, fu influenzata dal sistema feudale. La famiglia dei signori di La Salle era una delle più importanti e deteneva il controllo su vasti territori.
    1. Chiesa e Religione: La religione giocava un ruolo fondamentale nella vita quotidiana e molte chiese e cappelle furono costruite in questo periodo. La parrocchia di La Salle è stata per secoli un punto di riferimento spirituale per la comunità.

Epoca Moderna

    1. Dal Ducato di Savoia al Regno d'Italia: A partire dal XV secolo, la Valle d'Aosta entrò a far parte dei domini dei Savoia. Con il passaggio al Regno d'Italia nel XIX secolo, anche La Salle seguì le grandi trasformazioni politiche e sociali dell'epoca.
    1. Sviluppo Economico: L'economia di La Salle, tradizionalmente basata sull'agricoltura e l'allevamento, iniziò a diversificarsi. Nel corso del XX secolo, il turismo divenne una componente sempre più importante dell'economia locale, grazie alla bellezza del paesaggio alpino e alla vicinanza con il Monte Bianco.

Epoca Contemporanea

    1. Turismo e Cultura: Oggi La Salle è conosciuta per le sue attrazioni turistiche, tra cui escursioni in montagna, sport invernali, e un patrimonio culturale che include architettura tradizionale e feste locali.
    1. Conservazione del Patrimonio: Il comune è impegnato nella conservazione del suo patrimonio storico e naturale, rendendolo una destinazione popolare sia per i turisti che per gli appassionati di storia.
La Salle rappresenta un esempio di come le piccole comunità alpine siano riuscite a mantenere la loro identità culturale e storica pur adattandosi ai cambiamenti economici e sociali nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

La Salle è un affascinante comune situato nella Valle d'Aosta, circondato da spettacolari paesaggi alpini. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre una varietà di attrazioni naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a La Salle:

Chiesa Parrocchiale di San Cassiano: Questa storica chiesa risale al XII secolo ed è stata rimaneggiata nel corso dei secoli. All'interno, potrai ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera di tranquillità.

Castello di Châtelard: Anche se oggi è principalmente in rovina, il Castello di Châtelard è un luogo affascinante da visitare per chi ama la storia medievale. Situato su una collina, offre una splendida vista sulla vallata.

Monte Bianco: Anche se non si trova direttamente a La Salle, il Monte Bianco è facilmente visibile e accessibile da qui. La zona offre numerose opportunità per escursioni e trekking con viste mozzafiato sul massiccio.

Sentieri Escursionistici: La Salle è un punto di partenza ideale per numerose escursioni che si snodano tra boschi, prati alpini e panorami montani. Tra i sentieri più popolari ci sono quelli che portano al Rifugio Deffeyes e al Lago di Arpy.

Terme di Pré-Saint-Didier: Situate a breve distanza, queste storiche terme offrono un'esperienza rilassante con piscine termali all'aperto e al chiuso, circondate dalle Alpi.

Vigneti di La Salle: La zona è famosa per la sua tradizione vinicola. Vale la pena visitare i vigneti locali per degustare vini tipici della regione, come il Blanc de Morgex et de La Salle, uno dei vini prodotti ad altitudini tra le più elevate d'Europa.

Maison Gerbollier: Un edificio storico che ospita esposizioni temporanee e che permette di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.

Eventi Locali: Se hai l'opportunità, partecipa agli eventi locali che spesso includono feste tradizionali, mercati e manifestazioni culturali che mettono in mostra le usanze valdostane.

Parchi Naturali: La vicinanza a parchi naturali come il Parco Nazionale del Gran Paradiso offre ulteriori possibilità di esplorazione della flora e fauna alpina.

Cucina Locale: Non perdere l'opportunità di gustare la cucina tradizionale valdostana in uno dei ristoranti locali. Piatti come la fonduta, la polenta concia e il lardo di Arnad sono delizie da non perdere.Visitare La Salle offre un mix ideale di storia, natura e cultura, perfetto per chi cerca una fuga tranquilla in montagna.