www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Issime

Issime
Sito web: http://comune.issime.ao.it
Municipio: Località Capoluogo,5
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: issimesi o issimois
Email: anagrafe@comune.issime.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.issime.ao.it
Telefono: +39 0125344033
MAPPA
Issime è un piccolo comune situato nella Valle d'Aosta, una regione autonoma nel nord-ovest dell'Italia. La storia di Issime è particolarmente interessante per via delle sue origini walser e della sua posizione geografica.

Origini Walser

Issime è uno dei comuni della Valle d'Aosta che conserva ancora oggi tracce significative della cultura e della lingua walser. I Walser sono un gruppo etnico di origine germanica che migrò dall'Alto Vallese, in Svizzera, a partire dal XIII secolo. Questa migrazione portò i Walser a stabilirsi in diverse località alpine, tra cui Issime, dove portarono le loro tradizioni, la loro architettura caratteristica e la loro lingua, una variante dell'alemanno.

Storia

La presenza umana nella zona di Issime risale a periodi molto antichi, ma è durante il Medioevo che l'insediamento walser si stabilì in modo più definito. I Walser vennero attratti dalla possibilità di sfruttare le risorse naturali della valle, in particolare per l'allevamento e l'agricoltura di montagna. Nel corso dei secoli, Issime ha mantenuto una certa autonomia grazie alla sua posizione isolata e alle particolarità culturali dei suoi abitanti. La lingua titsch, una variante del walser, è ancora parlata da una parte della popolazione e rappresenta un elemento distintivo della comunità.

Cultura e Tradizioni

Issime è caratterizzato da un'architettura tradizionale alpina, con edifici in legno e pietra che riflettono le tecniche costruttive walser. Le tradizioni locali, comprese le feste e le celebrazioni religiose, conservano elementi della cultura walser, integrandosi con le influenze valdostane e italiane.

Economia

Tradizionalmente, l'economia di Issime si è basata sull'agricoltura di montagna, l'allevamento e lo sfruttamento delle risorse boschive. Negli ultimi decenni, il turismo ha acquisito un'importanza crescente, grazie alla bellezza del paesaggio naturale e al fascino culturale del comune. In sintesi, Issime rappresenta un esempio affascinante di come una comunità possa preservare la propria identità culturale e linguistica nel contesto di una regione più ampia e diversificata come la Valle d'Aosta.

Luoghi da visitare:

Issime è un affascinante comune situato nella Valle d'Aosta, in Italia. Sebbene sia una piccola località, offre una serie di attrazioni culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Issime:

Chiesa Parrocchiale di San Giacomo Maggiore: Questa chiesa, risalente al XV secolo, è un esempio di architettura religiosa tipica della valle. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Centro storico di Issime: Passeggiare per le vie del centro permette di respirare l'atmosfera autentica del borgo, con le sue case in pietra e legno e le stradine strette.

Ecomuseo della Media Montagna: Questo museo all'aperto offre un'interessante panoramica sulla vita rurale di montagna, con percorsi tematici che illustrano le tradizioni e l'architettura del luogo.

Sentieri escursionistici: Issime è circondata da montagne e offre numerosi sentieri per escursioni a piedi. Tra le mete consigliate ci sono il Colle della Lace e il Monte Rosso di Vertosan, che offrono viste spettacolari sulla valle.

Osservatorio Astronomico di Lignan (nelle vicinanze): Anche se non si trova esattamente a Issime, l'osservatorio è facilmente raggiungibile e offre esperienze di osservazione stellare e planetaria.

Tradizioni Walser: Issime è parte della cultura Walser, un gruppo etnico di origine germanica. Partecipare alle feste locali e visitare le case Walser offre un?immersione nella cultura e nelle tradizioni del posto.

Feste e sagre locali: Durante l?anno, Issime ospita diverse manifestazioni e sagre che celebrano la cultura e la gastronomia locale, come la Festa di San Giacomo.

Cucina locale: Non perdere l?occasione di assaggiare i piatti tipici della Valle d'Aosta presso i ristoranti e le trattorie del paese. Prodotti caseari, salumi e polenta sono tra le specialità da provare.

Ponte Romano di Issime: Anche se meno noto rispetto ad altri ponti romani, questo ponte è una testimonianza della storia antica della regione.

Escursioni in mountain bike: La zona offre diversi percorsi per gli appassionati di mountain bike, consentendo di esplorare la natura circostante in modo avventuroso.Issime è una destinazione ideale per chi cerca un luogo tranquillo immerso nella natura e ricco di storia e tradizione.