www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fontainemore

Fontainemore
Sito web: http://comune.fontainemore.ao.it
Municipio: Località Capoluogo Graney,83
Santo patrono: Sant'Antonio Abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: fontanamoresi o fontainemoreins
Email: info@comune.fontainemore.ao.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.fontainemore.ao.it
Telefono: +39 0125 832121
MAPPA
Fontainemore è un comune situato nella regione autonoma della Valle d'Aosta, nel nord-ovest dell'Italia. La sua origine e storia sono profondamente legate alla geografia e alla cultura della Valle d'Aosta. Origini: Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'epoca romana, anche se è probabile che la valle fosse abitata già in epoca preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Tuttavia, il primo sviluppo significativo si ebbe nel Medioevo, quando la regione divenne un punto di passaggio e di collegamento tra l'Italia e la Francia. Fontainemore deve il suo nome alla presenza di numerose sorgenti d'acqua. In francese, "fontaine" significa "sorgente" e "more" potrebbe derivare dal latino "mora", che significa "ritardo" o "sosta", suggerendo l'idea di un luogo di sosta per i viaggiatori. Storia: Nel Medioevo, Fontainemore fu soggetta all'influenza dei signori feudali locali, in particolare dei Vescovi di Aosta e, successivamente, dei Savoia. La sua posizione strategica lungo la valle del Lys la rese un importante punto di passaggio per commercianti e viaggiatori. Durante i secoli, il comune fu influenzato dagli eventi storici più ampi della regione, come l'ascesa dei Savoia e le varie guerre che interessarono la Valle d'Aosta. L'economia del comune si basava principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento, con un'evidente influenza della cultura e delle tradizioni valdostane. Nel corso del tempo, Fontainemore ha mantenuto una forte identità culturale, caratterizzata dalla lingua francoprovenzale e dalle tradizioni locali. Oggi, il comune è conosciuto anche per le sue bellezze naturali e per essere una meta turistica, grazie alla vicinanza con le Alpi e ai numerosi sentieri escursionistici presenti nella zona. La storia di Fontainemore è dunque un riflesso della storia della Valle d'Aosta, unendo elementi di cultura locale, influenze storiche e un forte legame con l'ambiente naturale circostante.

Luoghi da visitare:

Fontainemore è un incantevole comune situato nella regione della Valle d'Aosta, in Italia. È noto per i suoi paesaggi mozzafiato e la ricchezza di attrazioni naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fontainemore:

Riserva Naturale del Mont Mars: Questa riserva è un paradiso per gli amanti della natura. Offre sentieri escursionistici che portano a laghi alpini, prati fioriti e panorami spettacolari sulle montagne circostanti. È possibile avvistare una varietà di flora e fauna locali.

Chiesa Parrocchiale di Sant'Antonio Abate: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno, è possibile ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Il Ponte di Fontainemore: Questo antico ponte in pietra attraversa il torrente Lys ed è un simbolo del villaggio. È un ottimo punto per scattare fotografie e godere della vista sul corso d'acqua.

Sentiero dei contrabbandieri: Un percorso escursionistico che segue le antiche vie utilizzate dai contrabbandieri tra Italia e Svizzera. Offre una visione storica e panorami spettacolari.

Museo della Resistenza: Un piccolo museo dedicato alla storia della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Espone documenti, fotografie e reperti che raccontano le vicende locali del periodo bellico.

Cascate di Fontainemore: Una serie di cascate pittoresche situate nei dintorni del paese. Sono facilmente accessibili e offrono uno spettacolo naturale affascinante.

Sentiero delle Leggende: Un percorso tematico che racconta le leggende e le storie tradizionali della Valle d'Aosta attraverso pannelli informativi lungo il cammino.

Alpeggio di Coumarial: Un'area di alpeggio dove è possibile osservare le attività tradizionali legate alla produzione di formaggi e altri prodotti tipici. In estate, è un luogo ideale per passeggiate e picnic.

Escursioni e trekking: Fontainemore è un punto di partenza ideale per numerose escursioni che si snodano attraverso la valle e le montagne circostanti, adatte a diversi livelli di abilità.

Eventi locali: Durante l'anno, Fontainemore ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali, offrendo un'opportunità per immergersi nella vita comunitaria.Queste attrazioni offrono un mix di natura, storia e cultura, rendendo Fontainemore una meta affascinante per chiunque visiti la Valle d'Aosta.