Emarese
Municipio: Frazione Eresaz,64
Santo patrono: San Pantaleone
Festa del Patrono: 27 luglio
Abitanti: emaresotti o emaresots
Email: info@comune.emarese.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.emarese.ao.it
Telefono: +39 0166/519103
MAPPA
Origini
Le origini di Emarèse risalgono all'epoca romana, quando la Valle d'Aosta era un'importante via di transito per le comunicazioni tra l'Italia e la Gallia. Tuttavia, le testimonianze più concrete dello sviluppo del territorio risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la regione era sotto l'influenza dei signori feudali locali e successivamente dei Savoia.Medioevo e Rinascimento
Nel Medioevo, la Valle d'Aosta era suddivisa in diverse signorie e piccoli feudi, e la sua posizione strategica le conferiva un certo grado di autonomia. Emarèse, come altri comuni della valle, era sotto l'influenza di famiglie nobili locali.Età Moderna
Nel corso dei secoli, la regione fu coinvolta in vari conflitti e passaggi di potere, in particolare tra il Ducato di Savoia e il Regno di Francia. La Valle d'Aosta passò definitivamente sotto il controllo dei Savoia nel XVII secolo.Età Contemporanea
Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, la Valle d'Aosta e i suoi comuni, compreso Emarèse, divennero parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, la regione ha ottenuto uno statuto speciale, che le conferisce un elevato grado di autonomia amministrativa e culturale.Cultura e Tradizioni
Emarèse, come molte altre località valdostane, conserva ancora oggi tradizioni culturali e linguistiche peculiari. La lingua francese è ampiamente utilizzata accanto all'italiano, e vi sono tradizioni locali legate alla vita rurale e alla religione cattolica. La popolazione è coinvolta in attività agricole e l'allevamento, che hanno storicamente costituito la base dell'economia locale. In sintesi, Emarèse è un comune che riflette la ricca storia e le tradizioni della Valle d'Aosta, caratterizzato da una forte identità culturale e un legame profondo con il suo passato.Luoghi da visitare:
Émarèse è un piccolo comune situato nella regione autonoma della Valle d'Aosta, in Italia. Anche se è una località relativamente piccola e meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche della Valle d'Aosta, offre comunque alcune attrazioni interessanti e panorami mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Émarèse:Chiesa Parrocchiale di San Pantaleone: Questa chiesa è un importante punto di riferimento nel comune. La struttura, di origine medievale, è stata rimaneggiata nel corso dei secoli. La chiesa è dedicata a San Pantaleone, un santo molto venerato nella regione.
Cappelle rurali: Nei dintorni di Émarèse si trovano diverse cappelle rurali, ognuna con la propria storia e tradizione. Queste piccole strutture religiose offrono un affascinante spaccato della vita spirituale e culturale del passato.
Sentieri escursionistici: Émarèse è un ottimo punto di partenza per escursioni a piedi. Ci sono diversi sentieri che si snodano attraverso boschi e prati, offrendo splendide vedute delle montagne circostanti. I percorsi sono adatti a vari livelli di abilità, dai principianti agli escursionisti più esperti.
Osservazione della fauna e della flora: La zona intorno a Émarèse è ricca di biodiversità. Gli appassionati di natura possono dedicarsi all'osservazione di varie specie di piante e animali tipici dell'ambiente alpino.
Eventi locali: Durante l'anno, Émarèse ospita vari eventi tradizionali e sagre che offrono ai visitatori l'opportunità di immergersi nella cultura locale. Questi eventi possono includere feste religiose, mercati e celebrazioni stagionali.
Panorami alpini: Uno dei motivi principali per visitare Émarèse è la bellezza naturale della regione. I panorami alpini offrono l'opportunità di scattare fotografie spettacolari e di godere della tranquillità della montagna.
Gastronomia locale: Anche se non è un'attrazione in senso stretto, assaporare la cucina locale è un'esperienza da non perdere. I piatti tipici della Valle d'Aosta, come la fonduta, la polenta concia e i salumi locali, possono essere gustati nei ristoranti della zona.
Visite nei dintorni: Émarèse è situato in una posizione strategica per visitare altre attrazioni della Valle d'Aosta, come il Castello di Ussel, il Forte di Bard, e la città di Aosta con il suo ricco patrimonio romano.Sebbene Émarèse non sia una delle mete turistiche più rinomate della regione, offre comunque un'esperienza autentica e rilassante per chi desidera scoprire la bellezza della Valle d'Aosta lontano dalle folle.