Champorcher

Municipio: Frazione Castello,1
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 9 maggio
Abitanti: champorcherins
Email: info@comune.champorcher.ao.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.champorcher.ao.it
Telefono: +39 0125/37106
MAPPA
Luoghi da visitare:
Champorcher è una pittoresca località situata nella Valle d'Aosta, ideale per chi ama la natura, la storia e le attività all'aria aperta. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e delle attività da non perdere a Champorcher:Castello di Champorcher: Anche se oggi ne rimangono solo i ruderi, il castello medievale offre uno scorcio sulla storia del luogo e una vista panoramica sulla valle. Il castello risale al XII secolo ed è stato un importante centro di difesa nella regione.
Parco Naturale del Mont Avic: Un'area protetta di grande bellezza naturale, ideale per escursioni e passeggiate. Il parco è noto per i suoi laghi alpini, i boschi di pini uncinati e una ricca biodiversità. Esplorando i sentieri, potrete avvistare camosci, marmotte e diverse specie di uccelli.
Lago Miserin: Situato a circa 2.580 metri di altitudine, questo lago alpino è una meta ideale per escursionisti. Nei pressi del lago si trova il Santuario di Notre-Dame de la Neige, una piccola cappella che offre un rifugio spirituale e panorami mozzafiato.
Cascate di Champorcher: Le cascate offrono uno spettacolo naturale affascinante, specialmente durante i periodi di disgelo primaverile. Sono facilmente accessibili e rappresentano un'ottima meta per una passeggiata rilassante.
Chiesa Parrocchiale di San Nicola: Situata nel centro del paese, questa chiesa risale al XVIII secolo e presenta un interessante mix di stili architettonici. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Sentieri escursionistici: Champorcher offre numerosi sentieri per escursioni di varia difficoltà. Tra i più noti ci sono il percorso verso il Rifugio Barbustel e il sentiero del Colle Fenêtre, che offre viste spettacolari sui dintorni.
Sci e sport invernali: Durante l'inverno, Champorcher diventa una destinazione popolare per lo sci. La stazione sciistica di Champorcher offre piste per tutti i livelli e un ambiente tranquillo lontano dalle folle delle grandi località alpine.
Artigianato locale: Champorcher è conosciuto per la sua tradizione di lavorazione del legno e tessitura. Potete visitare laboratori artigianali e scoprire prodotti tipici come i tessuti in lana e i tipici "drap", stoffe in lana lavorate a mano.
Gastronomia locale: Non dimenticate di provare la cucina valdostana nei ristoranti locali. Piatti tipici includono la fonduta valdostana, la polenta concia e i salumi locali come il lardo di Arnad.
Eventi e tradizioni locali: Partecipare a eventi e sagre locali è un ottimo modo per conoscere la cultura e le tradizioni di Champorcher. Informatevi sul calendario locale per non perdere feste tradizionali e celebrazioni.Visitare Champorcher è un'esperienza che offre una perfetta combinazione di natura, cultura e relax, ideale per chi cerca una pausa rigenerante in montagna.