www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Avise

Avise
Sito web: http://comune.avise.ao.it
Municipio: Località Capoluogo,1
Santo patrono: San Brizio
Festa del Patrono: 13 novembre
Abitanti: avisani o avisiens
Email: info@comune.avise.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.avise.ao.it
Telefono: +39 0165/91113
MAPPA
Avise è un piccolo comune situato nella Valle d'Aosta, una regione autonoma nel nord-ovest dell'Italia. La storia di Avise è ricca e affascinante, riflettendo la sua posizione strategica lungo le vie di transito storiche delle Alpi. Le origini di Avise risalgono all'epoca romana, quando la regione era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano la pianura padana con la Gallia. Tuttavia, il comune di Avise, come lo conosciamo oggi, inizia a svilupparsi nel Medioevo. Durante questo periodo, la zona fu controllata da diverse famiglie nobili, tra cui i signori di Avise, che costruirono il castello di Avise nel XIII secolo. Questo castello è uno dei principali punti di interesse del comune e testimonia l'importanza strategica e politica del luogo in quell'epoca. Nel corso dei secoli, Avise passò sotto il controllo di diverse potenze, tra cui i Savoia, che governarono la Valle d'Aosta per molti secoli. La storia di Avise è anche caratterizzata dalla tradizionale economia agricola e pastorale della regione, che ha influenzato la cultura e lo sviluppo sociale del comune. Oggi, Avise è conosciuto non solo per il suo patrimonio storico, ma anche per il suo paesaggio naturale affascinante, che attira visitatori interessati a escursioni e attività all'aperto. La cultura locale è fortemente influenzata dalle tradizioni valdostane, con un mix di influenze italiane e francesi, evidente nella lingua, nella cucina e nelle festività tradizionali. In sintesi, Avise è un comune che riflette la ricca storia della Valle d'Aosta, con un patrimonio culturale e storico che si intreccia con le bellezze naturali della regione.

Luoghi da visitare:

Avise è un piccolo comune situato nella Valle d'Aosta, una regione ricca di storia e bellezze naturali. Nonostante le sue dimensioni modeste, Avise offre diverse attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Avise:

Castello di Avise: Questo castello medievale risale al XIV secolo ed è una delle principali attrazioni del comune. Anche se non è sempre aperto al pubblico, merita una visita per la sua architettura storica e la splendida vista panoramica sulla valle.

Chiesa di San Brizio: Una piccola chiesa parrocchiale che conserva affreschi e opere d'arte sacra. È un esempio di architettura religiosa locale e offre un'atmosfera tranquilla per chi desidera un momento di riflessione.

Pont d'Avise: Un antico ponte in pietra che attraversa la Dora Baltea. È un ottimo punto per scattare foto e godersi il paesaggio circostante.

Maison de Mosse: Un'antica casa padronale che ospita un piccolo museo dedicato alla storia e alla cultura locale. Qui puoi scoprire di più sulla vita tradizionale valdostana.

Sentieri Escursionistici: Avise è circondata da montagne e offre numerosi sentieri escursionistici per gli amanti della natura. Sentieri come il Ru de la Plaine offrono percorsi panoramici che attraversano boschi e prati, ideali per passeggiate e trekking.

Area Naturalistica del Marais: Questa riserva naturale è un ottimo posto per osservare la fauna locale e godersi un po' di tranquillità immersi nella natura.

Manifestazioni Locali: Se visiti Avise durante le festività o le sagre locali, avrai l'opportunità di vivere la cultura valdostana attraverso eventi tradizionali, degustazioni e musica.

Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della Valle d'Aosta, come il formaggio Fontina e i vini locali. Ci sono diversi piccoli produttori nella zona che offrono degustazioni.

Architettura Rurale: Passeggiando per Avise, noterai l'architettura tradizionale delle case in pietra e legno, tipica della regione, che racconta la storia del luogo e il suo adattamento al clima alpino.Sebbene Avise sia un piccolo comune, la sua posizione nella splendida Valle d'Aosta lo rende un ottimo punto di partenza per esplorare la natura circostante e immergersi nella cultura locale.