www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Arvier

Arvier
Sito web: http://arvier.eu/it/
Municipio: Via Corrado Gex,8
Santo patrono: San Sulpizio
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: arvelains
Email: comune@comune.arvier.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.arvier.ao.it
Telefono: +39 0165 929001
MAPPA
Arvier è un comune situato nella regione autonoma della Valle d'Aosta, nel nord-ovest dell'Italia. La storia di Arvier è ricca e si intreccia con quella della regione valdostana, caratterizzata da una forte influenza sia romana che medievale.

Origini

Le origini di Arvier risalgono all'epoca romana, quando la Valle d'Aosta era una via di transito strategica per le armate e i mercanti che attraversavano le Alpi. La regione faceva parte dell'Impero Romano e la presenza romana è testimoniata da vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. Il nome "Arvier" potrebbe derivare dal latino "Arvium", che si riferisce a un campo o un terreno coltivato, indicando probabilmente la vocazione agricola della zona.

Medioevo

Durante il Medioevo, Arvier divenne parte del feudo dei Signori di Bard, una delle famiglie nobili più importanti della Valle d'Aosta. Il castello di La Mothe, costruito intorno al XIII secolo, è una testimonianza dell'importanza strategica e militare del luogo. Il castello, sebbene oggi in rovina, è un simbolo del passato feudale di Arvier. Nel corso dei secoli, Arvier passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui i Challant, che furono una delle famiglie più potenti e influenti della regione. La loro influenza contribuì a sviluppare le infrastrutture locali e a promuovere l'agricoltura, che rimane una parte fondamentale dell'economia del comune.

Età Moderna e Contemporanea

Con l'annessione della Valle d'Aosta al Regno di Savoia e successivamente al Regno d'Italia, Arvier, come molte altre località valdostane, subì trasformazioni significative. Durante il XIX e il XX secolo, l'economia di Arvier si diversificò, pur mantenendo una forte componente agricola, in particolare nella viticoltura, con la produzione di vini locali come l'Enfer d'Arvier. Oggi, Arvier è un comune che combina la sua ricca storia con le bellezze naturali della regione, offrendo attrazioni turistiche e culturali, oltre a essere un punto di partenza per escursioni e attività all'aperto nelle Alpi.

Cultura e Tradizioni

Arvier conserva molte delle sue tradizioni culturali, che sono celebrate attraverso feste e manifestazioni locali. La lingua francoprovenzale è ancora parlata dalla popolazione, riflettendo l'identità culturale unica della Valle d'Aosta. In sintesi, la storia di Arvier è un affascinante intreccio di influenze romane, medievali e moderne, che hanno contribuito a plasmare il carattere unico di questo comune valdostano.

Luoghi da visitare:

Arvier è un piccolo comune situato nella Valle d'Aosta, una regione rinomata per le sue bellezze naturali e storiche. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Arvier offre diverse attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Arvier:

Castello di La Mothe: Questo castello, risalente al XIII secolo, è uno dei principali punti di interesse di Arvier. Anche se oggi è in parte in rovina, le sue mura e la sua posizione panoramica offrono una vista affascinante sulla valle.

Chiesa Parrocchiale di San Sulpizio: Questa chiesa, dedicata a San Sulpizio, è un esempio dell'architettura religiosa locale. Costruita nel XV secolo, ha subito diverse ristrutturazioni nel corso dei secoli, mantenendo tuttavia il suo fascino storico.

Vigneti e Vini: Arvier è noto per il suo vino rosso autoctono, l'Enfer d'Arvier. Puoi visitare i vigneti locali e magari organizzare una degustazione per scoprire i sapori unici di questo vino.

Riserva Naturale del Lago di Lolair: Situata nei pressi di Arvier, questa riserva offre un bellissimo percorso naturalistico che ti permette di godere di flora e fauna locali, oltre a spettacolari viste sulle montagne circostanti.

Sentieri Escursionistici: Arvier è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni. Ci sono diversi sentieri che variano in difficoltà e lunghezza, permettendo di esplorare le montagne vicine, come il Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Forte di Arvier: Anche se meno conosciuto, questo forte è parte del sistema di difesa storico della Valle d'Aosta. Anche se non aperto al pubblico, è interessante da vedere per chi ama la storia militare.

Case e Architettura Tradizionale: Passeggiando per Arvier, puoi ammirare le tradizionali case in pietra e legno, tipiche di questa regione alpina. La struttura e lo stile architettonico riflettono la storia e la cultura locale.

Eventi Locali e Sagre: Se visiti Arvier durante uno degli eventi locali, come la Festa dell'Enfer, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura e nelle tradizioni locali, assaporando piatti tipici e partecipando a celebrazioni tradizionali.

Ponte di Introd: Anche se tecnicamente non si trova ad Arvier, il vicino comune di Introd offre il suggestivo Ponte di Introd, un antico ponte romano che merita una visita per la sua importanza storica e la sua bellezza architettonica.Ogni stagione offre un modo diverso di godere di ciò che Arvier ha da offrire, che si tratti di escursioni estive o di panorami invernali innevati. Assicurati di controllare le condizioni locali e gli orari di apertura prima della visita.