www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Arnad

Arnad
Sito web: http://comune.arnad.ao.it
Municipio: Frazione Closè,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: arnaioti o arnadins
Email: anagrafe@comune.arnad.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.arnad.ao.it
Telefono: +39 0125/966121
MAPPA
Arnad è un comune situato nella regione autonoma Valle d'Aosta, nel nord-ovest dell'Italia. La storia di Arnad è ricca e antica, con origini che risalgono all'epoca romana e forse anche prima. Ecco una panoramica della sua storia e delle sue origini:

Epoca Preistorica e Romana: Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Arnad risalgono all'epoca preistorica, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici. Tuttavia, è durante l'epoca romana che l'area inizia a svilupparsi in modo più significativo, grazie alla sua posizione lungo la strada consolare delle Gallie, un'importante via di comunicazione che collegava l'Italia alla Gallia attraverso le Alpi.

Medioevo: Durante il Medioevo, Arnad acquisì importanza strategica e militare, grazie alla sua posizione lungo la valle della Dora Baltea. Il castello di Ville, costruito intorno al X secolo, è una testimonianza dell'importanza difensiva della zona. In questo periodo, Arnad era sotto l'influenza di diverse famiglie nobili, tra cui i Savoia.

Rinascimento e Epoca Moderna: Con il passare dei secoli, Arnad si sviluppò anche dal punto di vista economico grazie all'agricoltura e alla viticoltura. La produzione di vino e prodotti locali, come il celebre lardo d'Arnad, divenne una parte fondamentale dell'economia locale.

Epoca Contemporanea: Nel corso del XIX e XX secolo, Arnad ha vissuto i cambiamenti tipici delle regioni alpine, con un progressivo spopolamento delle aree rurali a favore delle città. Tuttavia, negli ultimi decenni, il comune ha visto una riscoperta delle sue tradizioni culturali e gastronomiche, diventando una meta turistica apprezzata per la sua storia, cultura e bellezze naturali. Arnad è oggi conosciuta non solo per le sue bellezze storiche e paesaggistiche, ma anche per il "Lardo di Arnad DOP", un prodotto gastronomico tradizionale che ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta. Questo prodotto rappresenta l'eccellenza della tradizione culinaria valdostana ed è celebrato ogni anno durante la "Féhta dou lar" (Festa del lardo), che attira visitatori da tutta Italia e oltre.

Luoghi da visitare:

Arnad è un affascinante comune situato nella Valle d'Aosta, noto per la sua bellezza naturale e il suo ricco patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare ad Arnad:

Chiesa di San Martino di Tours: Questa chiesa romanica è uno dei principali monumenti storici di Arnad. Risalente all'XI secolo, presenta affreschi medievali ben conservati e un'architettura affascinante.

Castello Vallaise: Anche se attualmente non accessibile al pubblico, il castello offre una vista panoramica spettacolare e rappresenta un importante pezzo di storia locale. Il castello, risalente al XVII secolo, è in fase di restauro.

Santuario di Machaby: Situato in una posizione panoramica, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre splendide viste sulla valle. La passeggiata per raggiungerlo è piacevole e immersa nella natura.

Fortificazioni di Arnad: Esplora i resti delle antiche fortificazioni che testimoniano l'importanza strategica della zona nel medioevo.

Il Ponte di Echallod: Un affascinante ponte in pietra del XVII secolo, che attraversa il torrente Evançon e offre un bellissimo scorcio per fotografie.

Sentieri escursionistici: Arnad è circondato da sentieri che permettono di esplorare la bellezza naturale della regione. Percorsi come quello verso il Mont Avic o lungo la Via Francigena offrono esperienze indimenticabili per gli amanti della natura.

Area picnic di Machaby: Perfetta per una pausa rilassante, questa area picnic è immersa nel verde e offre tavoli e barbecue per trascorrere una giornata all'aperto.

Degustazione del Lardo di Arnad: Arnad è famoso per il suo lardo DOP, un salume tradizionale che può essere degustato in vari ristoranti e negozi locali. Una visita non è completa senza assaggiare questa specialità.

Visita alle cantine: La zona è conosciuta anche per la produzione di vini locali. Alcune cantine offrono visite guidate e degustazioni, permettendo di scoprire i sapori unici della Valle d'Aosta.

Eventi locali: Durante l'anno, Arnad ospita vari eventi culturali e sagre, come la "Féhta dou Lar" dedicata al lardo, che offre un'immersione nella cultura e nelle tradizioni locali.Arnad è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza completa per chiunque voglia scoprire la bellezza della Valle d'Aosta.