www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Aosta

Aosta
Sito web: http://comune.aosta.it
Municipio: Piazza Emilio Chanoux,1
Santo patrono: San Grato
Festa del Patrono: 7 settembre
Abitanti: aostani
Email: protocollo@comune.aosta.it
PEC: protocollo@pec.comune.aosta.it
Telefono: +39 01653001
MAPPA
Aosta è una città situata nel nord-ovest dell'Italia, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta. Le sue origini risalgono all'epoca pre-romana, quando era abitata dalla tribù celtica dei Salassi. Questi erano un popolo di cultura celtica che controllava le importanti vie di comunicazione attraverso le Alpi. Nel 25 a. C. , i Romani, guidati da Aulo Terenzio Varrone Murena, conquistarono la regione e fondarono la colonia di Augusta Praetoria Salassorum, oggi Aosta. La città fu costruita come un accampamento militare per controllare i passi alpini, in particolare il Piccolo e il Gran San Bernardo. La pianta della città romana era caratterizzata da un reticolo ortogonale, tipico degli accampamenti militari romani, con il cardo e il decumano che si incrociavano al centro. Durante l'Impero Romano, Aosta divenne un importante centro per il commercio e la difesa, grazie alla sua posizione strategica. La città era dotata di imponenti mura difensive, di un arco di trionfo (l'Arco di Augusto), di un teatro e di altre strutture tipiche delle città romane. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Aosta subì le incursioni barbariche, ma mantenne una certa importanza grazie alla sua posizione. Nel Medioevo, la città divenne parte del Regno dei Franchi e poi del Sacro Romano Impero. Fu in questo periodo che Aosta acquisì una crescente autonomia, che culminò nella creazione della regione autonoma della Valle d'Aosta nell'Italia contemporanea. Oggi, Aosta è una città che conserva numerose testimonianze del suo passato romano e medievale, ed è una destinazione turistica apprezzata per il suo patrimonio storico e culturale, oltre che per la bellezza naturale della regione circostante.

Luoghi da visitare:

Aosta è una città affascinante situata nella regione della Valle d'Aosta, nel nord-ovest dell'Italia. È nota per la sua storia romana, le bellezze naturali circostanti e la cultura alpina. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni che puoi visitare ad Aosta:

Arco di Augusto: Costruito nel 25 a.C., è un imponente arco romano che celebra la vittoria di Augusto sui Salassi, un'antica popolazione locale.

Porta Praetoria: L'antica porta d'accesso alla città romana di Augusta Praetoria, ben conservata e uno dei simboli di Aosta.

Teatro Romano: Questo antico teatro, risalente al I secolo d.C., poteva ospitare fino a 4.000 spettatori. Oggi, le sue rovine sono ancora utilizzate per eventi culturali e spettacoli.

Criptoportico Forense: Un affascinante complesso sotterraneo romano, probabilmente utilizzato come magazzino. Offre un'idea dell'ingegneria romana e delle strutture antiche.

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Situata nel centro di Aosta, la cattedrale risale al IV secolo, anche se la struttura attuale è del XI secolo. All'interno si possono ammirare affreschi medievali e un prezioso tesoro.

Collegiata di Sant?Orso: Un complesso religioso medievale che include una chiesa, un chiostro con capitelli scolpiti e una cripta. È uno dei luoghi più suggestivi di Aosta.

Museo Archeologico Regionale: Questo museo ospita reperti che coprono la storia della Valle d'Aosta dall'era preistorica al periodo romano.

Castello di Fénis: Anche se tecnicamente si trova fuori dal centro di Aosta, è facilmente raggiungibile e rappresenta uno dei castelli medievali meglio conservati della regione.

Piazza Émile Chanoux: La piazza principale di Aosta, circondata da eleganti edifici, caffè e negozi. È il cuore pulsante della vita cittadina.

Mont Emilius e Becca di Nona: Per gli amanti della natura e delle escursioni, queste cime offrono percorsi panoramici e viste spettacolari sulla valle.

Riserva Naturale del Mont Avic: Una riserva naturale che offre sentieri escursionistici attraverso paesaggi alpini incontaminati, ideale per chi ama la natura.

Fiera di Sant?Orso: Se visiti Aosta a fine gennaio, non perdere questa storica fiera dell'artigianato, che celebra le tradizioni locali con esposizioni di prodotti artigianali e gastronomici.

Funivia per Pila: Per una gita veloce in montagna, la funivia ti porta dalla città di Aosta alla località sciistica di Pila, con viste mozzafiato sulle Alpi.Aosta offre un mix di storia, cultura e natura, rendendola una destinazione ideale per chi vuole esplorare la bellezza e la ricchezza del patrimonio alpino italiano.