Terni

Municipio: Corso del Popolo
Santo patrono: San Valentino
Festa del Patrono: 14 febbraio
Abitanti: ternani
Email: sportello.cittadino@comune.terni.it
PEC: comune.terni@postacert.umbria.it
Telefono: +39 0744 5491
MAPPA
Origini e Storia Antica
- Epoca Pre-Romana: Le origini di Terni risalgono al periodo pre-romano. La zona era abitata dagli Umbri, un antico popolo italico. Il nome originario della città era Interamna Nahars, che significa "terra tra due fiumi", riferendosi al fiume Nera e al fiume Serra.
- Periodo Romano: Durante l'epoca romana, Terni divenne un importante centro grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Flaminia, una delle principali strade romane che collegava Roma al nord Italia. La città prosperò sotto il dominio romano, e molti resti archeologici, come l'anfiteatro romano, testimoniano la sua importanza in quel periodo.
Medioevo e Rinascimento
- Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Terni subì le invasioni barbariche e divenne parte del Ducato di Spoleto. Durante questo periodo, la città fu oggetto di contese tra vari signori locali.
- Basso Medioevo: Con il rafforzarsi del potere della Chiesa, Terni passò sotto il controllo dello Stato Pontificio. Durante il medioevo, la città iniziò a svilupparsi economicamente e culturalmente, anche grazie alla costruzione di chiese e monasteri.
Età Moderna
- Secoli XV-XVIII: Terni continuò a essere parte dello Stato Pontificio fino all'Unificazione d'Italia. Durante questi secoli, la città vide una certa crescita economica e urbanistica, anche se rimase in gran parte sotto l'influenza delle vicende politiche papali.
Età Contemporanea
- Rivoluzione Industriale: Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Terni divenne uno dei principali centri industriali del paese. La città si trasformò con l'industria siderurgica e meccanica, guadagnandosi il soprannome di "Manchester italiana". Questo sviluppo fu favorito dalla presenza di risorse idriche e dalla costruzione di infrastrutture ferroviarie.
- XX Secolo: Durante la Seconda Guerra Mondiale, Terni fu pesantemente bombardata a causa della sua importanza industriale. Dopo la guerra, la città fu ricostruita e continuò a crescere come centro industriale e commerciale.
- Oggi: Oggi, Terni è una città moderna che mantiene un equilibrio tra il suo importante patrimonio storico e la sua vocazione industriale. È conosciuta anche per la Cascata delle Marmore, una delle cascate più alte d'Europa, e per essere la città di San Valentino, patrono degli innamorati.
Luoghi da visitare:
Terni, situata in Umbria, è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Terni e dintorni:Cascata delle Marmore: Una delle cascate più alte d'Europa, con un dislivello totale di 165 metri. È un'opera di ingegneria romana e offre sentieri escursionistici, aree per picnic e viste spettacolari.
Centro Storico di Terni: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare edifici medievali e rinascimentali. Non perdere la Piazza della Repubblica e il Corso Tacito.
Duomo di Terni (Cattedrale di Santa Maria Assunta): Una cattedrale barocca con una facciata rinascimentale. All'interno, troverai opere d'arte e una cripta di epoca paleocristiana.
Chiesa di San Francesco: Conosciuta per il suo affascinante rosone e per gli affreschi che adornano l'interno. È un esempio di architettura gotica in Umbria.
Basilica di San Valentino: Dedicata al santo patrono degli innamorati, la chiesa conserva le reliquie di San Valentino e offre un'interessante storia legata alla festa di San Valentino.
Museo Archeologico di Terni: Situato nell'ex monastero di San Marco, il museo ospita reperti dall'età del bronzo fino all'epoca romana.
Anfiteatro Romano: Risalente al I secolo d.C., è uno dei più grandi anfiteatri romani in Umbria, anche se oggi rimangono solo alcune rovine.
Palazzo Spada: Un elegante palazzo rinascimentale, oggi sede del Municipio, che presenta affreschi e una collezione d'arte.
Lago di Piediluco: Situato a pochi chilometri da Terni, è un lago pittoresco ideale per passeggiate, sport acquatici e relax. Il borgo omonimo offre un'atmosfera tranquilla e suggestiva.
Carsulae: Un'antica città romana situata lungo la Via Flaminia, con resti ben conservati tra cui un teatro, un arco di trionfo e le terme.
Parco Fluviale del Nera: Un'area naturale protetta che offre percorsi escursionistici e ciclabili lungo il fiume Nera, con paesaggi mozzafiato.
Chiesa di Sant'Alò: Una piccola chiesa romanica, nota per il suo portale decorato e gli affreschi interni.
Chiesa di San Salvatore: Una delle chiese più antiche di Terni, con elementi architettonici che spaziano dal periodo romano al medioevo.
Ponte Cardona: Parte dell'antico acquedotto romano, offre uno scorcio affascinante sulla storia ingegneristica della regione.
Parco di Villalago: Un parco naturalistico che si estende intorno al Lago di Piediluco, ideale per escursioni e attività all'aperto.Ogni sito offre un'esperienza unica, combinando storia, cultura e natura. Terni è un ottimo punto di partenza per esplorare anche altre bellezze umbre.