Porano

Municipio: Piazza Carlo Alberto,1
Santo patrono: San Biagio Vescovo
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: poranesi
Email: segretario@comune.porano.tr.it
PEC: comune.porano@postacert.umbria.it
Telefono: +39 0763 374462
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Porano risalgono all'epoca etrusca. L'area circostante era abitata dagli Etruschi, e la vicinanza con Orvieto, un importante centro etrusco, suggerisce che Porano potesse avere un ruolo di supporto o di retrovia. Sono state rinvenute varie tombe etrusche nei dintorni, che testimoniano la presenza di insediamenti già in epoca antica.Medioevo
Durante il periodo medievale, Porano passò sotto il controllo di vari signori locali e fu influenzato dalle vicende politiche di Orvieto. Nel Medioevo, fu un feudo della potente famiglia dei Monaldeschi, una delle famiglie nobili più influenti della zona. In questo periodo, il comune si sviluppò principalmente come un borgo agricolo, con una struttura urbana tipica dei villaggi medievali umbri.Rinascimento e Età Moderna
Nel Rinascimento, Porano continuò a essere un piccolo centro agricolo. Le famiglie nobili locali, come i Monaldeschi, mantennero il controllo sulla zona. Il paese non subì grandi trasformazioni urbanistiche durante questo periodo, mantenendo il suo carattere rurale e agricolo.Periodo Contemporaneo
Nel XIX e XX secolo, Porano seguì i cambiamenti politici e sociali che interessarono l'Italia, dall'Unità d'Italia alle due guerre mondiali. Il comune ha mantenuto la sua vocazione agricola, ma con un crescente interesse per il turismo, grazie alla sua vicinanza a Orvieto e alla bellezza del paesaggio umbro. Oggi, Porano è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, la qualità della vita e l'attrattiva turistica legata alla natura e alla storia. Il centro storico conserva elementi architettonici di diverse epoche, e il territorio comunale è caratterizzato da un paesaggio collinare tipico dell'Umbria, con oliveti, vigneti e boschi.Luoghi da visitare:
Porano è un affascinante borgo situato nella regione Umbria, in provincia di Terni, non lontano da Orvieto. Sebbene sia un piccolo comune, l'area offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Porano:Centro Storico di Porano: Passeggiando per il centro storico del borgo, potrai ammirare le caratteristiche stradine medievali e le antiche case in pietra. Non perdere la Chiesa di San Biagio, che è il principale edificio religioso del paese.
Villa Paolina: Questa splendida villa settecentesca è circondata da un giardino all'italiana e offre un esempio di architettura neoclassica. La villa non è sempre aperta al pubblico, quindi è consigliabile verificare in anticipo la possibilità di visite.
Necropoli di Cannicella e Tomba Hescanas: Situata nelle vicinanze di Porano, questa necropoli etrusca è una delle più importanti della zona. La Tomba Hescanas è famosa per i suoi affreschi ben conservati e offre un'importante testimonianza della civiltà etrusca.
Parco Archeologico Ambientale dell'Orvietano: Questo parco offre diversi percorsi naturalistici ed archeologici che permettono di esplorare la bellezza paesaggistica della zona e le testimonianze storiche risalenti all'età etrusca.
Percorsi Naturalistici: I dintorni di Porano sono ideali per gli amanti della natura e delle escursioni. Ci sono vari sentieri che si snodano attraverso la campagna umbra, offrendo viste panoramiche mozzafiato e la possibilità di avvistare flora e fauna locali.
Monte Peglia: Anche se non proprio a Porano, il vicino Monte Peglia è una riserva naturale riconosciuta dall'UNESCO. È un'ottima meta per escursioni a piedi e in bicicletta, con sentieri che attraversano boschi e offrono spettacolari viste sui paesaggi umbri.
Eventi e Sagre Locali: Se visiti Porano nei periodi giusti, potresti avere la fortuna di partecipare a una delle sagre o degli eventi culturali che si svolgono nel borgo, spesso incentrati su tradizioni culinarie e artigianali locali.
Prodotti Tipici e Gastronomia: La cucina locale è un'esperienza da non perdere. Assicurati di provare i piatti tipici umbri, come la pasta fatta in casa, il cinghiale, i tartufi e i vini locali.Porano è una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica e tranquilla, lontano dalle mete turistiche più affollate, ma ricca di storia e bellezze naturali.