Polino

Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,12
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: polinesi
Email: comune.polino@virgilio.it
PEC: comune.polino@postacert.umbria.it
Telefono: +39 0744 789121
MAPPA
Origini
Le origini di Polino risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono alcuni reperti archeologici rinvenuti nell'area. Tuttavia, il primo documento storico che menziona il paese risale al Medioevo. Durante questo periodo, Polino era un piccolo insediamento fortificato, una tipica rocca difensiva, che serviva a controllare e proteggere la valle sottostante.Epoca Medievale
Nel corso del Medioevo, Polino passò sotto il controllo di diverse signorie locali. A partire dal XIII secolo, venne annesso ai possedimenti della potente famiglia dei Trinci di Foligno, che dominava ampie aree dell'Umbria. Durante questo periodo, il castello di Polino venne ampliato e fortificato ulteriormente per difendersi dagli attacchi di potenziali nemici.Rinascimento e Età Moderna
Con l'arrivo del Rinascimento, Polino visse un periodo di relativa tranquillità e sviluppo. La famiglia Cybo-Malaspina, che governava la zona, promosse diverse iniziative per migliorare le condizioni di vita del borgo. Nel corso dei secoli, l'economia di Polino si basò principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, Polino subì le influenze dei cambiamenti politici e sociali che interessarono l'Italia durante il Risorgimento e l'unificazione del paese. Come molte altre località dell'Umbria, Polino divenne parte del Regno d'Italia nel 1861.Oggi
Oggi Polino è un comune che mantiene il suo fascino storico, con un centro storico ben conservato e numerose testimonianze del suo passato medievale e rinascimentale. È una meta apprezzata per il turismo, soprattutto per chi cerca la tranquillità e la bellezza dei paesaggi umbri. Il borgo è anche noto per le sue tradizioni locali e per eventi culturali che celebrano la storia e la cultura della regione. Polino rappresenta un esempio di come piccoli comuni italiani siano riusciti a conservare la loro identità storica pur adattandosi ai tempi moderni.Luoghi da visitare:
Polino è un piccolo comune situato nella regione dell'Umbria, in provincia di Terni. È noto per il suo ambiente naturale incontaminato e per il suo caratteristico borgo medievale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Polino:Borgo Medievale di Polino: Passeggiare per le strette vie del borgo ti permetterà di apprezzare l'architettura medievale e l'atmosfera tranquilla del paese. Il centro storico è ben conservato e offre scorci pittoreschi.
Castello di Polino: Questa fortificazione risalente al medioevo domina il borgo e offre una splendida vista sulla valle sottostante. Anche se oggi è in parte in rovina, è un simbolo importante della storia di Polino.
Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un importante luogo di culto per la comunità locale. All'interno, si possono ammirare alcune opere d'arte sacra.
Museo dell'Appennino Umbro: Situato nel borgo, questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia naturale e culturale della zona. E' particolarmente indicato per chi vuole approfondire la conoscenza del territorio appenninico umbro.
Parco Avventura Nahar: Questo parco avventura è l'ideale per famiglie e gruppi di amici che desiderano trascorrere una giornata all'insegna del divertimento e dell'adrenalina. Offre vari percorsi tra gli alberi, zip-line e altre attività all'aria aperta.
Sentieri Escursionistici: Polino è circondato da una natura rigogliosa e offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike. Tra i più noti ci sono i percorsi che conducono verso la Cascata delle Marmore o attraverso le montagne circostanti.
Osservatorio Astronomico di Polino: Per gli appassionati di astronomia, questo osservatorio offre la possibilità di osservare il cielo notturno lontano dalle luci della città. Vengono organizzate serate di osservazione e attività divulgative.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Polino in occasione di una delle sue feste tradizionali, come la festa di San Nicola o altre sagre locali, avrai l'opportunità di vivere appieno la cultura e le tradizioni del luogo.Oltre a queste attrazioni, Polino è un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze naturali e culturali dell'Umbria meridionale. La sua posizione isolata e tranquilla lo rende un luogo ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita moderna.