www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Otricoli

Otricoli
Sito web: http://comune.otricoli.tr.it
Municipio: Via Vittorio Emanuele II,11
Santo patrono: San Vittore
Festa del Patrono: 14 maggio
Abitanti: otricolani
Email: info@comune.otricoli.tr.it
PEC: comune.otricoli@postacert.umbria.it
Telefono: +39 0744/719628
MAPPA
Otricoli è un comune situato nella regione Umbria, in provincia di Terni. La sua storia è molto antica, risalente all'epoca romana e oltre.

Origini

Le origini di Otricoli risalgono a un antico insediamento umbro che, a causa della sua posizione strategica lungo il fiume Tevere, divenne un importante centro commerciale e di transito. Gli Umbri erano un antico popolo italico stanziato nell'Italia centrale.

Epoca Romana

Durante il periodo romano, Otricoli (allora noto come Ocriculum) divenne una fiorente città. Fu integrato nella rete viaria romana grazie alla Via Flaminia, una delle più importanti strade romane che collegava Roma all'Adriatico. Nel II secolo a. C. , la colonia romana fu ufficialmente riconosciuta, e la città prosperò, come testimoniano i resti archeologici presenti nella zona. A Otricoli sono stati ritrovati diversi reperti di interesse storico e archeologico, tra cui un anfiteatro, terme, templi e un teatro romano. Uno dei reperti più significativi è una statua di Giove, conservata oggi nei Musei Vaticani.

Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano, Otricoli, come molte altre città, subì un periodo di declino. Nel Medioevo, il centro abitato si spostò leggermente verso una posizione più elevata per motivi difensivi, come spesso accadeva in quel periodo. Fu dominato dai Longobardi e, in seguito, entrò a far parte dei territori della Chiesa.

Epoca Moderna

Nel tempo, Otricoli divenne parte dello Stato Pontificio fino all'unificazione d'Italia nel XIX secolo. Durante questo periodo, la città mantenne una certa importanza locale e culturale, pur rimanendo principalmente un centro agricolo.

Oggi

Oggi, Otricoli è un piccolo comune che attrae turisti e appassionati di archeologia, grazie ai suoi siti storici e al paesaggio suggestivo. È un luogo che conserva la sua identità storica pur essendo integrato nella vita moderna dell'Umbria. La storia di Otricoli è un riflesso dell'evoluzione storica e culturale dell'Italia centrale, con influenze che spaziano dagli Umbri ai Romani, fino all'influenza della Chiesa e dello Stato Pontificio.

Luoghi da visitare:

Otricoli è un affascinante borgo situato in Umbria, ricco di storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere:

Parco Archeologico di Ocriculum: Questo sito archeologico è uno dei più importanti dell'Umbria. Qui si possono ammirare i resti dell'antica città romana di Ocriculum, tra cui spiccano il teatro, l'anfiteatro, le terme e l'antico porto fluviale sul Tevere. È un luogo ideale per chi ama la storia e l'archeologia.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa risale al periodo medievale e presenta una facciata in stile romanico. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte di notevole valore storico e artistico.

Piazza della Libertà: La piazza principale del paese è un luogo pittoresco, circondato da edifici storici e caratterizzato da un'atmosfera tranquilla. È il cuore della vita sociale del borgo.

Rocca di Otricoli: Situata in una posizione panoramica che domina la valle del Tevere, la Rocca è un?antica fortificazione medievale. Anche se in parte in rovina, offre viste mozzafiato sulla campagna circostante.

Museo della Via Flaminia: Questo piccolo museo raccoglie reperti archeologici e informazioni sulla Via Flaminia, l'antica strada consolare romana che attraversava la zona. È un luogo interessante per comprendere meglio la storia locale.

Porta Romana: Una delle antiche porte di accesso al borgo, rappresenta un esempio ben conservato di architettura medievale. È un punto di partenza ideale per una passeggiata esplorativa nel centro storico.

Sentieri Naturalistici: Nei dintorni di Otricoli ci sono diversi sentieri escursionistici che attraversano la campagna umbra, offrendo l'opportunità di godere di panorami naturali e di immergersi nella tranquillità della natura.

Fiume Tevere: Il tratto del Tevere che scorre vicino a Otricoli è perfetto per attività all'aperto come passeggiate, picnic o semplicemente per rilassarsi lungo le sue sponde.

Eventi e Manifestazioni Locali: Durante l'anno, Otricoli ospita varie manifestazioni culturali e tradizionali, come sagre gastronomiche e rievocazioni storiche, che offrono un'ottima opportunità per scoprire la cultura locale.Otricoli è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza ricca e variegata. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare sia i siti storici che i paesaggi naturali circostanti.