www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Orvieto

Orvieto
Sito web: http://comune.orvieto.tr.it
Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,8
Santo patrono: San Giuseppe
Festa del Patrono: 19 marzo
Abitanti: orvietani
Email: info@comune.orvieto.tr.it
PEC: comune.orvieto@postacert.umbria.it
Telefono: +39 0763/306214
MAPPA
Orvieto è una città situata nella regione Umbria, in Italia, famosa per la sua posizione spettacolare su una rupe di tufo e per il suo ricco patrimonio storico e culturale. La storia di Orvieto è lunga e affascinante, con radici che affondano nell'antichità.

Origini Etrusche

Le origini di Orvieto risalgono all'epoca etrusca. La città, conosciuta allora come Velzna, era uno dei principali centri della civiltà etrusca. Era probabilmente parte della lega delle dodici città etrusche. Gli Etruschi costruirono la città sulla rupe di tufo per ragioni difensive e svilupparono un complesso sistema di cisterne e cunicoli sotterranei, molti dei quali sono ancora visibili oggi.

Periodo Romano

Nel III secolo a. C. , Velzna fu conquistata dai Romani. La città etrusca fu distrutta e i suoi abitanti furono trasferiti nella nuova città di Volsinii Novi, corrispondente all'attuale Bolsena. Tuttavia, la rupe di Orvieto continuò ad essere abitata anche durante il periodo romano.

Medioevo

Durante il Medioevo, Orvieto divenne una città importante e prospera. La sua posizione strategica e la sua fortificazione naturale la resero un luogo sicuro e ben difeso. Nel XII e XIII secolo, Orvieto era un libero comune e un importante centro politico e religioso. Durante questo periodo, fu costruito il famoso Duomo di Orvieto, uno dei capolavori dell'architettura gotica in Italia, iniziato nel 1290.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, Orvieto passò sotto il controllo dello Stato Pontificio. Durante questo periodo, la città vide la costruzione di palazzi e infrastrutture significative. Nonostante le turbolenze politiche e militari, Orvieto mantenne la sua importanza come centro religioso e culturale.

Epoca Contemporanea

Nel XIX secolo, Orvieto entrò a far parte del Regno d'Italia. Nel XX secolo, la città ha conosciuto uno sviluppo turistico grazie al suo patrimonio storico e artistico. Oggi, Orvieto è una meta turistica popolare, conosciuta per il suo centro storico ben conservato, il Duomo, e le numerose manifestazioni culturali che vi si tengono. Orvieto continua ad essere un simbolo della ricca storia e cultura dell'Umbria, con una storia che abbraccia millenni e un patrimonio che attira visitatori da tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Orvieto è una città affascinante situata nella regione dell'Umbria, in Italia, famosa per la sua storia, architettura e paesaggi mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Orvieto:

Duomo di Orvieto: Questa cattedrale è uno dei capolavori dell'architettura gotica italiana. La facciata è decorata con mosaici e sculture dettagliate, mentre all'interno si possono ammirare gli affreschi della Cappella di San Brizio, opera di Luca Signorelli.

Pozzo di San Patrizio: Costruito nel XVI secolo per garantire un approvvigionamento idrico sicuro in caso di assedio, questo pozzo è un capolavoro di ingegneria con una doppia scala elicoidale che permette di scendere fino all'acqua senza incontrare chi sale.

Orvieto Sotterranea: Un affascinante tour guidato che esplora la rete di grotte e cunicoli scavati nel tufo sotto la città. Questi spazi sono stati utilizzati per secoli per vari scopi, tra cui magazzini, cantine e rifugi.

Torre del Moro: Salendo questa torre del XIII secolo, si può godere di una vista panoramica spettacolare su Orvieto e la campagna circostante.

Palazzo del Popolo: Un esempio di architettura gotica civile, questo palazzo storico è oggi utilizzato per eventi culturali e mostre.

Museo Claudio Faina e Museo Archeologico Nazionale: Questi musei ospitano collezioni di arte etrusca e romana, tra cui ceramiche, statue e gioielli, fornendo uno sguardo sulla storia antica della regione.

Chiesa di San Giovenale: Una delle chiese più antiche di Orvieto, risalente al XI secolo, con affreschi medievali ben conservati che adornano le pareti.

Chiesa di Sant'Andrea: Situata in Piazza della Repubblica, questa chiesa ha origini romane e ospita importanti opere d'arte e un campanile a pianta dodecagonale.

Necropoli del Crocifisso del Tufo: Un sito archeologico etrusco situato appena fuori dalla città, dove è possibile vedere tombe a camera scavate nel tufo risalenti al VI secolo a.C.

Fortezza di Albornoz: Costruita nel XIV secolo per volere del cardinale Albornoz, offre una vista panoramica sulla valle e ospita un parco pubblico.

Piazza del Popolo: Un vivace punto di ritrovo, circondata da edifici storici e caffè, ideale per passeggiare e immergersi nell'atmosfera locale.

Corso Cavour e Via del Duomo: Le principali vie dello shopping di Orvieto, dove si trovano negozi di artigianato locale, enoteche e ristoranti tipici.

Enoteche e Cantine: Orvieto è famosa per il suo vino bianco, l'Orvieto Classico. Ci sono molte enoteche e cantine dove è possibile degustare i vini locali.

Giardini Pubblici di Orvieto: Un luogo tranquillo per rilassarsi, con una splendida vista sulla campagna umbra.

Teatro Mancinelli: Un elegante teatro del XIX secolo che ospita spettacoli di prosa, concerti e altre manifestazioni culturali.Visitare Orvieto offre un'esperienza ricca di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una tappa imperdibile per chi viaggia in Umbria.