www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Narni

Narni
Sito web: http://comune.narni.tr.it
Municipio: Via Pinciana,1
Santo patrono: San Giovenale
Festa del Patrono: 3 maggio
Abitanti: narnesi
Email: info@comune.narni.tr.it
PEC: comune.narni@postacert.umbria.it
Telefono: +39 0744/747211
MAPPA
Narni è un comune situato nella regione Umbria, in Italia, con una storia che risale a tempi antichissimi. L'area era abitata già in epoca preistorica, ma fu con i Romani che Narni (allora chiamata Narnia) acquisì maggiore importanza. Epoca Romana: La città di Narnia fu fondata dai Romani nel 299 a. C. lungo la Via Flaminia, un'importante strada consolare che collegava Roma con l'Adriatico. Grazie alla sua posizione strategica, Narni divenne un centro militare e commerciale di rilievo. Durante l'epoca romana, furono costruiti numerosi edifici pubblici, templi e infrastrutture, come l'acquedotto romano e il Ponte di Augusto, di cui oggi restano alcune rovine. Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Narni fu coinvolta nei conflitti tra le varie fazioni barbariche. Fu occupata dai Goti e in seguito entrò a far parte del Ducato di Spoleto. Nel Medioevo, Narni divenne un libero comune e visse un periodo di relativa prosperità. In questo periodo fu costruita la Rocca Albornoziana, una fortezza che domina ancora oggi la città. Rinascimento e Periodo Moderno: Durante il Rinascimento, Narni continuò a svilupparsi, arricchendosi di palazzi e chiese. Tuttavia, il passaggio sotto il controllo dello Stato Pontificio portò a un periodo di declino economico e politico. Nonostante ciò, la città mantenne la sua importanza strategica e culturale. Epoca Contemporanea: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Narni fu annessa al Regno d'Italia. Durante il XX secolo, la città ha vissuto un periodo di sviluppo urbano e industriale, pur conservando molte delle sue caratteristiche storiche e architettoniche. Oggi, Narni è una città che attira turisti per il suo ricco patrimonio storico e culturale, tra cui il suo centro storico ben conservato, le chiese medievali e le antiche rovine romane. Inoltre, la città è conosciuta per la "Corsa all'Anello", una tradizionale rievocazione storica che si tiene ogni anno e che attira visitatori da tutta Italia e oltre.

Luoghi da visitare:

Narni è una pittoresca cittadina dell'Umbria, in Italia, ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Narni:

Ponte di Augusto: Un antico ponte romano, ora in rovina, situato appena fuori dal centro città. Anche se rimane solo una parte della struttura originale, è un luogo affascinante da visitare per la sua importanza storica.

Rocca Albornoziana: Una fortezza medievale situata in cima a una collina che domina la città. Offre viste panoramiche mozzafiato e ospita eventi culturali durante tutto l'anno.

Duomo di San Giovenale: La cattedrale di Narni, costruita nel XII secolo, è un esempio meraviglioso di architettura romanica. Al suo interno si trovano affreschi e opere d'arte di grande valore.

Chiesa di Santa Maria Impensole: Una delle chiese più antiche di Narni, risalente al XII secolo. È famosa per la sua architettura romanica e per gli elementi decorativi originali.

Narni Sotterranea: Un complesso di cunicoli e stanze sotterranee scoperte negli anni '70. Qui si possono vedere resti di antiche strutture romane, una prigione medievale e una chiesa sotterranea con affreschi ben conservati.

Museo della Città e del Territorio: Situato all'interno del convento di San Domenico, il museo offre una panoramica dettagliata della storia e della cultura di Narni, con reperti archeologici e mostre temporanee.

Palazzo dei Priori: Un edificio storico che attualmente ospita una parte degli uffici comunali. La sua facciata gotica e il portico meravigliosamente decorato meritano sicuramente una visita.

Piazza dei Priori: La piazza centrale di Narni, circondata da edifici storici e sede di eventi e mercati. È un ottimo punto di partenza per esplorare la città.

Acquedotto Romano della Formina: Un antico acquedotto romano che si estende per diversi chilometri attraverso il paesaggio umbro. È possibile percorrere parte del suo tragitto, immersi nella natura.

Chiesa di San Francesco: Un edificio di origine medievale con affreschi e opere d'arte di interesse. La chiesa è legata alla figura di San Francesco d'Assisi.

Abbazia di San Cassiano: Situata a pochi chilometri da Narni, questa abbazia benedettina del X secolo è incastonata in un contesto naturale suggestivo e offre un'atmosfera di pace e tranquillità.

Gole del Nera: Una riserva naturale dove il fiume Nera scorre attraverso una stretta gola, creando un paesaggio spettacolare. È un luogo ideale per escursioni e passeggiate nella natura.

Percorsi di trekking e outdoor: Narni è circondata da colline e boschi, offrendo numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta.

Eventi storici e culturali: Non perdere le rievocazioni storiche e gli eventi culturali che si svolgono durante l'anno, come la Corsa all'Anello, una festa medievale che si tiene ogni primavera.Visitare Narni significa immergersi in un luogo ricco di storia e bellezze naturali, perfetto per chi ama esplorare e scoprire angoli nascosti dell'Italia.