Montegabbione

Municipio: Via Achille Lemmi,5
Santo patrono: San Giuseppe
Festa del Patrono: 19 marzo
Abitanti: montegabbionesi
Email: protocollo@=
comune.montegabbione.tr.it
PEC: comune.montegabbione@=
postacert.umbria.it
Telefono: +39 0763 837521 837222
MAPPA
Origini
Le origini di Montegabbione risalgono all'epoca etrusca e romana, come testimoniato dai ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, la fondazione vera e propria del borgo è avvenuta nel Medioevo. Durante questo periodo, Montegabbione divenne un importante insediamento grazie alla sua posizione strategica su un colle, che permetteva un controllo efficace del territorio circostante.Storia Medievale
Nel Medioevo, Montegabbione fu spesso conteso tra diverse signorie e città, tra cui Orvieto e Perugia. Fu in questo periodo che il comune cominciò a svilupparsi attorno a una struttura fortificata, caratteristica tipica dei borghi medievali. Le mura, le torri e il castello di Montegabbione furono costruiti per difendere gli abitanti dagli attacchi nemici.Periodo Rinascimentale
Durante il Rinascimento, Montegabbione, come molte altre località umbre, visse un periodo di relativa pace e prosperità. Questo permise lo sviluppo delle arti e dell'architettura, con la costruzione di chiese e palazzi che ancora oggi abbelliscono il borgo.Età Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Montegabbione seguì le sorti del resto della regione, passando sotto il controllo dello Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia nel XIX secolo. Dopo l'unificazione, il comune divenne parte del Regno d'Italia e, successivamente, della Repubblica Italiana.Oggi
Oggi Montegabbione è un tranquillo comune che conserva il fascino del suo passato medievale. È noto per la bellezza del suo paesaggio collinare e per le sue attrazioni culturali, tra cui il vicino complesso architettonico de La Scarzuola, un'opera surreale creata dall'architetto e artista Tommaso Buzzi. La comunità locale è attiva nel preservare le tradizioni e il patrimonio storico del borgo, rendendolo un luogo affascinante da visitare per chi è interessato alla storia e alla cultura dell'Umbria.Luoghi da visitare:
Montegabbione è un affascinante borgo situato nella regione dell'Umbria, in provincia di Terni. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Montegabbione:La Scarzuola: Questo è senza dubbio il sito più famoso di Montegabbione. Si tratta di un complesso architettonico unico creato dall'architetto Tommaso Buzzi. La Scarzuola è conosciuta come la "città ideale" e combina elementi di surrealismo, simbolismo e architettura classica. La visita è guidata ed è necessaria la prenotazione.
Centro Storico di Montegabbione: Passeggiando per il centro storico, puoi ammirare le antiche mura, le strette viuzze e le case in pietra. La piazza principale ospita il Palazzo Comunale e la Chiesa di Santa Maria Assunta, un luogo di culto che conserva opere d'arte di pregio.
Chiesa di San Lorenzo: Situata fuori dal centro abitato, questa chiesa romanica è interessante per la sua architettura semplice e per gli affreschi che adornano le sue pareti interne.
Castello di Montegiove: Questo castello medievale si trova poco fuori Montegabbione ed è ancora di proprietà privata. Tuttavia, alcune parti possono essere visitate e offrono una vista spettacolare sulla campagna umbra.
Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo che raccoglie attrezzi agricoli e oggetti della vita quotidiana del passato, offrendo uno spaccato della vita rurale umbra.
Sentieri Escursionistici: Montegabbione è circondato da colline e paesaggi naturali ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Ci sono diversi sentieri segnalati che offrono viste panoramiche e un'immersione nella natura.
Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Montegabbione ospita diverse feste e sagre che celebrano le tradizioni locali e i prodotti tipici, come la Sagra del Tartufo.
Riserva Naturale di Monte Peglia: A breve distanza da Montegabbione, questa riserva offre la possibilità di esplorare una varietà di ambienti naturali, con fauna e flora locali, ed è ideale per amanti della natura e del birdwatching.
Chiesa della Madonna delle Grazie: Una piccola chiesa situata nelle vicinanze del centro, famosa per i suoi affreschi e per la devozione locale.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici umbri nei ristoranti locali, come cacciagione, tartufi, olio d'oliva e vini locali.Visitare Montegabbione significa fare un tuffo nella storia e nella cultura umbra, godendo al contempo della bellezza del paesaggio circostante.