www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lugnano in Teverina

Lugnano in Teverina
Sito web: http://comune.lugnanointeverina.tr.it
Municipio: Via Umberto I,36
Santo patrono: Santa Maria Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: lugnanesi
Email: oriana.fantauzzi@=
comune.lugnanointeverina.tr.it
PEC: comune.lugnanointeverina@=
postacert.umbria.it
Telefono: +39 0744/902321
MAPPA
Lugnano in Teverina è un comune situato nella regione Umbria, in provincia di Terni. La sua storia affonda le radici in epoche antiche, con testimonianze che risalgono all'epoca romana. Il nome "Lugnano" potrebbe derivare dal latino "Lucus" che significa bosco sacro, indicando forse l'esistenza di un'area boschiva di particolare importanza religiosa o simbolica. Durante il periodo romano, la zona era già abitata e vi sono tracce di insediamenti rurali. Con la caduta dell'Impero Romano, Lugnano fu soggetta alle invasioni barbariche, come gran parte dell'Italia centrale. Nel Medioevo, il borgo cominciò a svilupparsi attorno a un castello, diventando un centro importante per la difesa e il controllo del territorio. Nel corso dei secoli, Lugnano in Teverina fu sotto l'influenza di diverse potenze locali, tra cui la Chiesa, i comuni vicini e varie famiglie nobiliari. Fu spesso conteso per la sua posizione strategica lungo il fiume Tevere, che rappresentava una via di comunicazione fondamentale. Uno degli edifici più significativi di Lugnano è la Collegiata di Santa Maria Assunta, una chiesa romanica del XII secolo, famosa per la sua facciata e per il portale decorato. Questo edificio è un esempio del patrimonio artistico e culturale che il comune ha conservato nel tempo. Oggi, Lugnano in Teverina è noto per il suo centro storico ben conservato, caratterizzato da strette stradine, antiche costruzioni in pietra e un'atmosfera tipicamente medievale. È una meta apprezzata non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per i suoi paesaggi naturali e la tranquillità che offre ai visitatori.

Luoghi da visitare:

Lugnano in Teverina è un affascinante borgo medievale situato nella regione dell'Umbria, in provincia di Terni. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse che puoi visitare a Lugnano in Teverina:

Collegiata di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno degli esempi più belli di architettura romanica in Umbria. Costruita nel XII secolo, la facciata è adornata con un portale riccamente scolpito. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte di notevole importanza storica.

Museo Civico: Situato all'interno del Palazzo Comunale, il museo ospita una collezione di reperti archeologici, tra cui ceramiche e altri oggetti rinvenuti nella zona. Il museo offre anche una panoramica sulla storia locale e le tradizioni del borgo.

Parco Archeologico di Poggio Gramignano: Questo sito archeologico è famoso per i resti di una villa romana e una necropoli. Gli scavi hanno portato alla luce importanti testimonianze della vita romana, tra cui mosaici e strutture abitative.

Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Lugnano in Teverina è un'esperienza affascinante. Le strette vie acciottolate, gli archi e le antiche case in pietra offrono uno scorcio autentico della vita medievale.

Palazzo Pennone: Questo edificio storico, risalente al XIV secolo, è uno degli esempi di architettura civile più importanti del borgo. È possibile ammirare la sua struttura imponente e i dettagli architettonici che ne raccontano la storia.

Torre dell?Orologio: Situata nel centro del paese, questa torre medievale è uno dei simboli di Lugnano. Offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Tevere e sui dintorni.

Chiesa di San Giuseppe: Questa chiesa barocca è situata nei pressi del centro storico e vanta una facciata decorata e un interno ricco di affreschi e decorazioni.

Eventi e Manifestazioni: Lugnano in Teverina ospita diversi eventi culturali e folcloristici durante l'anno, tra cui la "Festa della Lavanda", la "Notte Bianca" e il "Palio dei Terzieri", che offrono un'opportunità unica per vivere le tradizioni locali.

Percorsi Naturalistici: I dintorni di Lugnano sono perfetti per gli amanti della natura e delle escursioni. Ci sono diversi sentieri che offrono la possibilità di esplorare la campagna umbra e godere di paesaggi suggestivi.

Enogastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici della cucina umbra nei ristoranti e trattorie del borgo. L'olio d'oliva, i salumi e i formaggi locali sono alcune delle specialità da provare.Visitare Lugnano in Teverina offre un'esperienza ricca di storia, cultura e tradizioni, immersa in un contesto paesaggistico affascinante.