www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ficulle

Ficulle
Sito web: http://comune.ficulle.tr.it
Municipio: Via Castel Maggiore,1
Santo patrono: Sant'Eumenio
Festa del Patrono: 18 settembre
Abitanti: ficullesi
Email: tecnico@comune.ficulle.tr.it
PEC: comune.ficulle@postacert.umbria.it
Telefono: +39 0763/86031
MAPPA
Ficulle è un comune situato nella regione Umbria, in Italia, e fa parte della provincia di Terni. Le origini di Ficulle sono antiche e affondano le radici nel periodo etrusco-romano. Il nome "Ficulle" potrebbe derivare dal latino "ficus," che significa fico, un albero che cresceva abbondantemente nella zona. Durante l'epoca romana, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione, il che potrebbe aver favorito lo sviluppo di piccoli insediamenti. Tuttavia, è nel Medioevo che Ficulle inizia a prendere forma come comune. Intorno al X e XI secolo, il borgo si sviluppò principalmente grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Francigena, un'importante rotta di pellegrinaggio e commercio che collegava Roma al nord Europa. Nel corso del Medioevo, Ficulle fu soggetta a diverse dominazioni, tra cui quella dei signori di Orvieto e, successivamente, dello Stato Pontificio. La presenza di fortificazioni, come le mura e le torri, testimonia l'importanza strategica e la necessità di difesa del borgo in quei tempi turbolenti. Nel Rinascimento, Ficulle continuò a prosperare, grazie anche all'agricoltura e alla produzione di ceramiche. Ancora oggi, il comune è noto per la produzione di ceramiche artigianali, una tradizione che si è mantenuta viva nel tempo. Oggi, Ficulle è un piccolo comune che conserva il suo fascino storico con un centro caratteristico, strade strette e architettura tipica dell'Umbria. È una destinazione apprezzata per la sua bellezza paesaggistica e per la tranquillità che offre, oltre che per il suo patrimonio storico e culturale.

Luoghi da visitare:

Ficulle è un affascinante borgo medievale situato in Umbria, nella provincia di Terni. Sebbene sia un piccolo paese, offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ficulle:

Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico di Ficulle è un'esperienza affascinante. Le strade in pietra, le antiche case e le mura medievali offrono un'atmosfera autentica.

Rocca di Ficulle: Questa antica fortificazione medievale è uno dei simboli del paese. La rocca offre una vista panoramica spettacolare sulle colline umbre circostanti.

Chiesa di Santa Maria Vecchia: Questa chiesa risale al XIII secolo e custodisce opere d'arte sacra di grande valore, tra cui affreschi e pale d'altare.

Chiesa di San Lorenzo: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa umbra e merita una visita per le sue decorazioni interne.

Convento di San Francesco: Situato appena fuori dal centro, è un luogo di pace e tranquillità, con un bel chiostro e affreschi che testimoniano la vita monastica.

Torre del Moro: È una delle torri più importanti del borgo. La torre è parte della struttura difensiva di Ficulle e offre un altro punto panoramico sulla campagna umbra.

Palazzo Comunale: Questo edificio storico ospita l'amministrazione locale e rappresenta un esempio di architettura civile del passato.

Parco Regionale di Monte Peglia e Selva di Meana: Nei dintorni di Ficulle, questo parco offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nella natura incontaminata.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Ficulle ospita vari eventi e sagre, tra cui la Festa della Castagna e la rievocazione storica del Palio dei Borgia, che celebrano le tradizioni locali con degustazioni di prodotti tipici, musica e spettacoli.

Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti locali, come l'olio d'oliva, i formaggi e il vino. Le cantine e i frantoi della zona offrono spesso degustazioni.

Artigianato Locale: Ficulle è famosa per la produzione di ceramiche. Puoi visitare i laboratori artigianali per vedere gli artigiani al lavoro e acquistare pezzi unici.

Percorsi Naturalistici: Oltre al Parco di Monte Peglia, i dintorni di Ficulle offrono numerosi percorsi naturalistici, ideali per chi ama il trekking e la natura.Visitare Ficulle significa immergersi in un ambiente ricco di storia e cultura, godendo dell'ospitalità e della genuinità della gente del posto.