www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ferentillo

Ferentillo
Sito web: http://comune.ferentillo.tr.it
Municipio: Via della Vittoria,71
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: ferentillesi
Email: ufficio.anagrafe@=
comune.ferentillo.tr.it
PEC: comune.ferentillo@=
postacert.umbria.it
Telefono: +39 0744.780234
MAPPA
Ferentillo è un comune situato nella regione Umbria, in provincia di Terni. È immerso nella splendida Valnerina, una valle attraversata dal fiume Nera, famosa per i suoi paesaggi naturali e la ricchezza storica e culturale.

Origini e Storia

Epoca Romana: Le origini di Ferentillo possono essere fatte risalire all'epoca romana, anche se i dettagli specifici di questo periodo non sono ben documentati. Il territorio era probabilmente abitato da popolazioni umbre e successivamente sottomesso dai Romani.

Medioevo: Durante il Medioevo, Ferentillo acquisì maggiore importanza. Fu sotto il controllo del Ducato di Spoleto. La sua posizione strategica lungo la Valnerina lo rese un luogo di rilevanza per il controllo delle vie di comunicazione. Durante questo periodo, vennero costruite diverse fortificazioni e torri di avvistamento.

Abbazia di San Pietro in Valle: Un elemento cruciale della storia di Ferentillo è l'Abbazia di San Pietro in Valle, fondata nell'VIII secolo dai Duchi di Spoleto. L'abbazia è un gioiello dell'architettura romanica e conserva importanti affreschi medievali. Ha svolto un ruolo centrale nella vita religiosa e sociale della regione.

Rinascimento e Periodo Moderno: Nel Rinascimento, Ferentillo passò sotto il controllo della famiglia Cybo-Malaspina. Durante questo periodo, il comune vide un certo sviluppo economico e urbanistico. Nei secoli successivi, Ferentillo seguì le sorti dello Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia nel XIX secolo.

Epoca Contemporanea: Oggi, Ferentillo è noto per il suo patrimonio storico e culturale, oltre che per le sue attrazioni naturali. È una destinazione popolare per il turismo culturale e l'escursionismo, grazie anche alla vicinanza con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Ferentillo è anche conosciuto per il suo Museo delle Mummie, situato nella cripta della Chiesa di Santo Stefano, che ospita corpi mummificati naturalmente, offrendo una testimonianza unica delle pratiche funerarie del passato. In sintesi, Ferentillo è un comune che racchiude una ricca storia, dall'epoca romana attraverso il Medioevo fino ai giorni nostri, con un patrimonio culturale che continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Ferentillo è un affascinante borgo situato nella Valnerina, in Umbria, noto per la sua storia, cultura e paesaggi naturali mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ferentillo:

Abbazia di San Pietro in Valle: - Fondata nel VI secolo, è uno dei complessi monastici più importanti dell'Umbria. L'abbazia è famosa per i suoi affreschi medievali e l'architettura romanica. È immersa nella natura, offrendo una vista spettacolare sulla valle sottostante.

Museo delle Mummie: - Situato nella cripta della Chiesa di Santo Stefano, il museo ospita una collezione unica di corpi mummificati naturalmente. Questa particolarità è dovuta a condizioni ambientali specifiche che hanno preservato i corpi nel tempo.

Chiesa di Santo Stefano: - Oltre al Museo delle Mummie, la chiesa presenta un?architettura interessante e offre una vista panoramica sulla valle.

Castello di Precetto e Castello di Mattarella: - Ferentillo è diviso in due frazioni principali, Precetto e Mattarella, ognuna delle quali possiede un castello. Queste fortificazioni medievali offrono un'idea della storia difensiva del borgo e regalano vedute spettacolari.

Chiesa di Santa Maria: - Situata nella frazione di Matterella, questa chiesa è apprezzata per i suoi affreschi e l?atmosfera storica.

Escursioni e Attività Outdoor: - La Valnerina è perfetta per gli amanti della natura. Ci sono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. La vicinanza al fiume Nera offre opportunità per attività come il rafting e il kayak.

Speleologia e Arrampicata: - La zona è conosciuta per le sue formazioni rocciose, ideali per l?arrampicata e le esplorazioni speleologiche.

Festa della Madonna del Rosario: - Se visiti Ferentillo in ottobre, potresti partecipare a questa festa tradizionale che include eventi religiosi, spettacoli, e mercatini.

Prodotti Locali e Gastronomia: - Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina locale, famosa per piatti a base di tartufo, cacciagione e prodotti tipici umbri come l'olio d'oliva e i salumi.

Visite Guidate: - Considera l'idea di partecipare a una visita guidata per scoprire la storia e i segreti del borgo attraverso gli occhi di una guida esperta.Ferentillo, con la sua combinazione di storia, cultura e natura, è una destinazione perfetta per chi desidera scoprire l'Umbria autentica e meno conosciuta.