Fabro

Municipio: Piazza Carlo Alberto,15
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: fabresi
Email: sociale@comune.fabro.tr.it
PEC: comune.fabro@postacert.umbria.it
Telefono: +39 0763/831020
MAPPA
Origini
Le origini di Fabro possono essere fatte risalire all'epoca etrusca, come molte altre località dell'Umbria e della vicina Toscana. Tuttavia, le prime menzioni documentate del borgo risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, Fabro si sviluppò come un piccolo insediamento fortificato, tipico dell'epoca, caratterizzato da un castello e mura di difesa.Medioevo
Nel Medioevo, Fabro era sotto l'influenza dei signori locali e delle grandi famiglie nobiliari che dominavano la regione. In questo periodo, il castello di Fabro giocò un ruolo importante come punto strategico e di controllo sul territorio circostante. La posizione di Fabro lungo le vie di comunicazione tra l'Umbria e la Toscana ne fece un luogo di scambi e incontri.Rinascimento e Periodo Moderno
Con l'avvento del Rinascimento, Fabro, come molte aree rurali italiane, visse un periodo di relativa tranquillità, anche se rimase sotto l'influenza delle potenze maggiori dell'Italia centrale, come lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana.Epoca Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Fabro divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune subì trasformazioni economiche e sociali, con un progressivo sviluppo delle infrastrutture e una diversificazione delle attività economiche, pur mantenendo una forte vocazione agricola. Oggi, Fabro è conosciuto per la sua bellezza paesaggistica e la tranquillità, ed è una meta apprezzata per il turismo rurale e culturale. Il centro storico conserva ancora tracce del suo passato medievale, con strutture architettoniche che richiamano la storia del borgo. In sintesi, Fabro ha una storia che riflette le trasformazioni politiche, sociali ed economiche tipiche del centro Italia, mantenendo al contempo una propria identità culturale e storica.Luoghi da visitare:
Fabro è un piccolo comune situato in Umbria, precisamente nella provincia di Terni. Sebbene possa non essere ampiamente conosciuto come altre destinazioni umbre, offre comunque alcune attrazioni interessanti e un ambiente tranquillo tipico delle aree rurali italiane. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fabro e dintorni:Centro Storico di Fabro: - Passeggiare per il centro storico offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale umbra. Le viuzze strette e le case in pietra creano un'atmosfera d'altri tempi.
Castello di Fabro: - Anche se il castello non è sempre aperto al pubblico, la sua imponente struttura è visibile dalla piazza principale e rappresenta un importante pezzo di storia locale. Risale al periodo medievale e offre una vista panoramica sui dintorni.
Chiesa di San Martino: - Questa chiesa parrocchiale, situata nel cuore del paese, è un luogo di culto importante per la comunità locale. La struttura conserva elementi storici e artistici degni di nota.
Frazioni e Dintorni: - Fabro è circondato da diverse frazioni come Carnaiola, caratterizzata da un piccolo borgo medievale con una propria chiesa e un castello.
Riserva Naturale di Monte Rufeno: - Situata a breve distanza da Fabro, questa riserva naturale offre sentieri escursionistici immersi nella natura dove è possibile osservare una ricca fauna e flora.
Enogastronomia Locale: - La zona è nota per i suoi prodotti tipici come l'olio d'oliva, i vini e i formaggi. È possibile visitare aziende agricole locali e frantoi per degustazioni e acquisti.
Eventi Locali: - Durante l'anno, Fabro ospita eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, come la Sagra del Tartufo, dove è possibile assaporare piatti a base del pregiato tubero.
Escursioni e Trekking: - I dintorni di Fabro offrono numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per chi ama la natura e il paesaggio collinare umbro.
Visite a Produttori Locali: - Fabro è noto anche per i suoi prodotti agricoli di qualità. Potreste voler visitare produttori di tartufi o cantine per scoprire i sapori autentici della regione.
Gite nei Dintorni: - La posizione di Fabro permette di raggiungere facilmente altre città umbre come Orvieto, con il suo famoso Duomo, o Città della Pieve, nota per i suoi affreschi del Perugino.Fabro è un luogo ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia delle città più grandi, offrendo un'esperienza autentica e rilassante nel cuore dell'Italia.