www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castel Viscardo

Castel Viscardo
Sito web: http://comune.castelviscardo.tr.it
Municipio: Piazza IV Novembre,11
Santo patrono: Sant'Antonio di Padova
Festa del Patrono: 27 agosto
Abitanti: castellesi
Email: castelviscardo.comune@virgilio.it
PEC: comune.castelviscardo@=
postacert.umbria.it
Telefono: +39 0763/361010
MAPPA
Castel Viscardo è un comune situato nella regione Umbria, in provincia di Terni, Italia. Le sue origini sono piuttosto antiche e il territorio è stato abitato fin dall'epoca etrusca. Tuttavia, il castello che dà il nome al comune risale al periodo medievale.

Origini e Storia:

Epoca Etrusca e Romana: La zona era abitata già in epoca etrusca, come testimoniato da vari reperti archeologici. Successivamente, durante il periodo romano, l'area faceva parte della vasta rete di insediamenti rurali.

Periodo Medievale: Il nome "Castel Viscardo" deriva da una fortificazione costruita nel Medioevo. Il castello fu edificato intorno all'XI secolo e il nome "Viscardo" si pensa possa derivare da un nobile di origine longobarda o franca, Viscardus, che avrebbe avuto il controllo del territorio.

Signoria dei Monaldeschi: Nel corso del Medioevo, Castel Viscardo passò sotto il controllo della famiglia Monaldeschi, una delle più potenti famiglie dell'Umbria. I Monaldeschi consolidarono le strutture difensive del castello e governarono la zona per diversi secoli.

Rinascimento e Epoca Moderna: Con il passare del tempo, il comune e il suo castello persero progressivamente la loro importanza strategica. Durante il Rinascimento, l'area divenne più rurale e agricola, con diverse famiglie nobiliari che si susseguirono nel controllo del territorio.

Periodo Contemporaneo: Nel corso del XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Castel Viscardo divenne parte dello stato italiano. Oggi, il comune è conosciuto per la sua produzione agricola, in particolare di vini e olio d'oliva, e per il turismo legato alla bellezza del paesaggio e alla ricchezza storica della regione. Castel Viscardo è anche famoso per le sue fornaci di laterizi, un?attività che ha segnato profondamente l?economia locale. Le tradizioni artigianali e culturali continuano a essere un elemento distintivo del comune, che conserva molte delle sue strutture storiche e paesaggi naturali incontaminati.

Luoghi da visitare:

Castel Viscardo è un affascinante comune situato nel cuore dell'Umbria, a pochi chilometri da Orvieto. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Castel Viscardo:

Castello di Viscardo: Il castello medievale è il simbolo del paese. Sebbene sia una proprietà privata e non sempre aperto al pubblico, la sua imponente struttura merita di essere ammirata dall'esterno.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro del paese, è un ottimo esempio di architettura religiosa locale. L'interno è semplice ma suggestivo, con affreschi e opere d'arte sacra.

Borgo Antico: Passeggiare per le vie del borgo antico è un'esperienza incantevole. Le stradine strette e le case in pietra offrono un'atmosfera d'altri tempi.

Frazione di Monterubiaglio: Questo piccolo borgo è famoso per la sua tradizionale produzione di vino, in particolare il "Vino della Costa". Non perdere l'opportunità di visitare una cantina locale.

Frazione di Viceno: Un altro borgo caratteristico del comune, con una chiesa dedicata a San Martino e un'atmosfera tranquilla che invita al relax.

Riserva Naturale Monte Rufeno: Nei dintorni di Castel Viscardo si trova questa riserva naturale, ideale per escursioni a piedi e in bicicletta. Offre una ricca biodiversità e panorami mozzafiato sulla campagna umbra.

Eventi e Sagre: Castel Viscardo ospita vari eventi culturali e sagre durante l'anno, tra cui la Sagra della Lumaca e la Festa della Vendemmia. Questi eventi sono un'ottima occasione per assaporare la cucina locale e immergersi nelle tradizioni del posto.

Forni a Legna Tradizionali: La zona è nota per la produzione di laterizi e forni a legna. Alcuni laboratori artigianali offrono dimostrazioni su come vengono realizzati questi prodotti tradizionali.

Escursioni e Passeggiate: I dintorni di Castel Viscardo offrono numerosi sentieri per escursioni panoramiche, adatti a vari livelli di difficoltà.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici locali, come l'olio d'oliva, il vino e i formaggi, disponibili nelle botteghe del paese.Castel Viscardo, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica nel cuore dell'Umbria.