www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Baschi

Baschi
Sito web: http://comune.baschi.tr.it
Municipio: Piazza del Comune,1
Santo patrono: San Niccolò
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: baschesi
Email: info@comune.baschi.tr.it
PEC: comune.baschi@postacert.umbria.it
Telefono: +39 0744/957225
MAPPA
Baschi è un comune situato nella regione Umbria, in provincia di Terni, Italia. La storia di Baschi è ricca e affascinante, con radici che affondano nell'antichità.

Origini e Storia Antica

Le origini di Baschi risalgono all'epoca etrusca, sebbene non vi siano molte evidenze archeologiche dettagliate di questo periodo nel territorio comunale. Tuttavia, l'area intorno a Baschi, come gran parte dell'Umbria, era certamente influenzata dalla cultura etrusca, e successivamente da quella romana. Durante l'epoca romana, la regione era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano le città interne con Roma e le altre regioni.

Medioevo

Nel Medioevo, Baschi divenne un centro importante grazie alla sua posizione strategica su una collina che domina la valle del Tevere. Il castello di Baschi fu costruito in questo periodo come una roccaforte e centro di potere locale. Durante questi secoli, la storia di Baschi fu caratterizzata da lotte tra diverse signorie e famiglie nobiliari, come i Baschi stessi, che presero il nome dalla località e che ebbero un ruolo significativo nelle vicende politiche e militari della regione.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, come molte altre località umbre, Baschi fu coinvolta nelle lotte tra il Papato e gli stati regionali. La città e il suo territorio passarono sotto il controllo dello Stato Pontificio, una situazione che perdurò fino all'Unità d'Italia nel XIX secolo.

Età Contemporanea

Con l'Unità d'Italia, Baschi divenne parte del Regno d'Italia e subì, come molte altre comunità rurali italiane, trasformazioni significative a seguito delle riforme agrarie e dei cambiamenti sociali ed economici del XX secolo. Oggi, Baschi è un comune che conserva molte tracce del suo passato, con un centro storico caratteristico e numerosi edifici di interesse storico e architettonico. L'economia locale è tradizionalmente basata sull'agricoltura, ma anche sul turismo, grazie al bel paesaggio umbro e alla vicinanza di altre città di interesse storico e culturale, come Orvieto. In sintesi, Baschi rappresenta un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano saputo conservare la loro storia e tradizioni, pur adattandosi ai cambiamenti moderni.

Luoghi da visitare:

Baschi è un affascinante borgo situato nella regione dell'Umbria, in Italia. Anche se più piccolo e meno conosciuto rispetto ad altre località umbre, offre diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Baschi e nei suoi dintorni:

Centro Storico di Baschi: Passeggiando per le stradine del centro storico, potrai ammirare l'architettura medievale, antiche chiese e palazzi storici. L'atmosfera è tranquilla e autenticamente umbra.

Chiesa di San Nicolò: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa con elementi romanici e gotici. All'interno troverai affreschi e opere d'arte sacra.

Palazzo Comunale: Situato nel cuore del borgo, il palazzo è un esempio di architettura storica che ospita delle opere d'arte e spesso eventi culturali.

Museo dell'Ovo Pinto: Unico nel suo genere, questo museo espone uova dipinte, una tradizione locale che si rinnova ogni anno con un concorso di decorazione. È una visita curiosa e interessante per scoprire un aspetto della cultura locale.

Riserva Naturale di Alviano: A breve distanza da Baschi, questa riserva naturale è perfetta per gli amanti della natura e del birdwatching. Offre sentieri immersi nella natura e splendidi panorami sul Lago di Alviano.

Castello di Carnano: Situato nelle vicinanze, questo antico castello offre una vista panoramica sulla valle del Tevere e rappresenta un pezzo di storia locale.

Parrocchia di Sant'Antonio Abate a Civitella del Lago: Civitella del Lago è una frazione di Baschi e ospita questa chiesa con affreschi interessanti e un panorama mozzafiato sul lago di Corbara.

Lago di Corbara: Ideale per una gita all'aperto, questo lago artificiale offre possibilità di pesca, canottaggio e picnic lungo le sue sponde.

Enogastronomia locale: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici umbri nei ristoranti e nelle trattorie locali. Prodotti come il vino, l'olio d'oliva e i tartufi sono eccellenze del territorio.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Baschi ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali, come la Festa di San Nicolò e la Sagra della Frittella.Visitare Baschi offre un'esperienza autentica dell'Umbria, lontano dalle folle turistiche, con la possibilità di immergersi nella bellezza naturale e nel patrimonio culturale della regione.